
OneFootball
Mario De Zanet·26 febbraio 2019
🎥 Dribbling di mano e rigore: l'incredibile svista in Sudafrica

In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Mario De Zanet·26 febbraio 2019
L’episodio in questione ha il potere di far quasi impallidire le polemiche dell’Inter al tocco di petto di D’Ambrosio: l’episodio risale allo scorso dicembre ed è tornato in auge in queste ore, dopo gli episodi favorevoli a Fiorentina e Real Madrid.
In Sudafrica, nel derby di Durban, era arrivato un fallo di mano a dir poco assurdo, perché ha contribuito ad un dribbling dell’autore.
Proprio così. Il gesto è un’invenzione del geniale Bongi Ntuli: altro che la mano de Dios. Il giocatore dell’AmaZulu si è servito di una sorta di crossover cestistico per saltare l’avversario, prima di essere steso in area di rigore e guadagnare un penalty.
Il tocco di mano non è stato ravvisato dall’arbitro, nonostante le vistose proteste dei Golden Arrows: lo stesso Ntuli si è presentato sul dischetto ed ha fissato la doppietta personale, chiudendo sul 2-0 il derby di Durban: attualmente i Golden Arrows sono decimi nella Premier Soccer League, gli AmaZulu sono undicesimi.
Un episodio assurdo, che forse ci aiuta a ricordare che il VAR, al di là di qualche grossolano errore, rimane un bene.