Pagine Romaniste
·21 febbraio 2025
Europa League, la Roma sfida l’Athletic Bilbao agli ottavi: tutto sulla prossima avversaria

In partnership with
Yahoo sportsPagine Romaniste
·21 febbraio 2025
Sorteggio complicato per la Roma, che agli ottavi di finale di Europa League affronterà l’Athletic Bilbao. La squadra basca rappresenta un ostacolo temibile per i giallorossi, con un mix di qualità e intensità che la rende una delle realtà più interessanti della Liga, ma soprattutto spinto dalla voglia di arrivare fino in fondo alla competizione per disputare la finale in casa. Ranieri e i suoi dovranno prepararsi a una doppia sfida impegnativa, con l’andata in programma all’Olimpico il 6 marzo e il ritorno il 13 al San Mamés.
Roma e Athletic si sono incrociate due volte nella loro storia, durante un’amichevole estiva il 7 agosto 2019, terminata 2-2 con reti di Muniain, Kolarov, Garcia e Pellegrini e nella fase di campionato il 26 settembre del 2024 finita 1-1, con il Bilbao che recupera la partita nei minuti finali. Ora, però, la posta in gioco è ben più alta. La formazione di Ernesto Valverde sta vivendo una grande stagione: dopo la prima parte di campionato, occupa il quarto posto in Liga con 45 punti, a cinque lunghezze dall’Atlético Madrid.
Il punto di forza dell’Athletic è senza dubbio la fase offensiva, caratterizzata da giocatori rapidi e tecnici. Il loro stile di gioco predilige attacchi in profondità e cross dal fondo per sfruttare gli inserimenti dei centrocampisti o la fisicità degli attaccanti. Nel 4-2-3-1 di Valverde, gli uomini chiave sono i fratelli Williams, Nico e Iñaki, entrambi dotati di grande velocità e capacità di dribbling, oltre a un volto noto della Serie A come Alex Berenguer. Le ripartenze in contropiede sono un’arma letale per i baschi, che lo scorso anno vantavano anche una difesa solida: con soli 37 gol subiti, furono il secondo miglior reparto arretrato della Liga dopo il Real Madrid campione.
Da menzionare è anche la diversità delle due squadre dopo l’ultimo incontro di settembre. L’Athletic non ha variato molto in questa sessione di mercato invernale, dove l’acquisto più costoso è quello di Maroan Sannati (4 mln di euro). La Roma invece sono tanti i cambiamenti, dalle partenze di Hermoso, Zalewski, Le Fee agli arrivi dei vari Rensch, Gourna-Douath e non solo.
Se la Roma dovesse superare questo ostacolo, ai quarti di finale potrebbe affrontare la vincente tra Rangers e Fenerbahce. Un’eventuale sfida contro il club turco potrebbe portare a un affascinante confronto con José Mourinho, che attualmente guida proprio il Fenerbahce. Il sorteggio ha stabilito che, in caso di qualificazione, i giallorossi giocherebbero il ritorno in casa.
La Roma dovrà quindi prepararsi a una doppia battaglia contro una squadra che fa dell’intensità e della velocità le sue armi migliori. Servirà una prestazione di alto livello per continuare il sogno europeo.