Calcionews24
·12 giugno 2025
Europei Under 21 2025: date, calendario, risultati

In partnership with
Yahoo sportsCalcionews24
·12 giugno 2025
La Slovacchia ha ospitato dall’11 al 28 giugno gli Europei Under 21 2025, 25ª edizione della competizione calcistica continentale giovanile. Si è trattato della terza edizione con 16 squadre partecipanti. Fra le partecipanti anche l’Italia Under 21 del Ct. Carmine Nunziata, eliminata nei quarti di finale dalla Germania dopo i tempi supplementari.
La finalissima del torneo ha visto affrontarsi sabato 28 giugno l’Inghilterra e proprio la Germania, che in semifinale hanno prevalso sull’Olanda e sulla Francia. I britannici hanno prevalso 3-2 dopo i tempi supplementari, laureandosi nuovi campioni europei Under 21.
Gli Europei Under 21 2025 si giocheranno dall’11 al 28 giugno 2025 in 8 città della Slovacchia e altrettanti stadi. La Fase a gironi inizierà mercoledì 11 giugno e terminerà mercoledì 18 giugno, mentre la Fase ad eliminazione diretta inizierà sabato 21 giugno con i quarti di finale e terminerà con la finalissima di sabato 28 giugno.
FASE A GIRONI: 11-18 giugno
FASE AD ELIMINAZIONE DIRETTA: 21-28 giugno
La formula degli Europei Under 21 2025 prevede la partecipazione di 16 squadre, divise in quattro gironi da 4 squadre ciascuno. Le prime due classificate accedono ai quarti di finale.
Nel caso in cui due o più squadre termino a pari punti nello stesso girone, si utilizzeranno i seguenti criteri per determinare la posizione in classifica:
Qualora dopo aver utilizzato i criteri precedenti, ancora due o più squadre si trovassero in parità, sarebbero stati applicati nuovamente i criteri da 1 a 3, prendendo in considerazione gli scontri tra queste squadre rimanenti. In caso di ulteriore parità si applicheranno i seguenti criteri:
Se però due squadre con gli stessi punti e lo stesso numero di goal segnati e subiti, si affrontano nell’ultima giornata del girone e al termine dei tempi regolamentari vengono a trovarsi ancora in parità, con nessuna altra squadra del girone classificatasi a pari punti, il regolamento prevede che si calcino i tiri di rigore tra le due squadre per determinarne la migliore classificata.
Per tutti gli incontri della fase a eliminazione diretta, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari si disputeranno due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno, in caso di ulteriore parità si batteranno i tiri di rigore.
Le partite degli Europei Under 21 2025 si disputeranno in 8 stadi di 8 diverse città:
Il sorteggio dei Gironi della fase finale degli Europei Under 21 2025 si è svolto presso lo Slovak Philharmonic Reduta Building di Bratislava mercoledì 4 dicembre 2024:
GRUPPO A
SpagnaITALIARomaniaSlovacchia
GRUPPO B
Repubblica CecaInghilterraGermaniaSlovenia
GRUPPO C
FranciaGeorgiaPoloniaPortogallo
GRUPPO D
DanimarcaFinlandiaOlandaUcraina
1ª GIORNATA
Mercoledì 11 giugno, ore 18.00, Slovacchia-Spagna 2-3 [16′ Pubill (SP), 18′ Mateo Joseph (SP), 48′ Kopásek (SL), 53′ rig. Suslov (SL), 90′ Tarrega (SP)]
Mercoledì 11 giugno, ore 21.00, ITALIA-Romania 1-0 [26′ Baldanzi]
2ª GIORNATA
Sabato 14 giugno, ore 18.00, Spagna-Romania 2-1 [4′ Munteanu (R), 85′ Jaureguizar (S), 88′ Roberto Fernández (S)]
Sabato 14 giugno, ore 21.00, Slovacchia-ITALIA 0-1 [7′ Casadei]
3ª GIORNATA
Martedì 17 giugno, ore 21.00, Romania-Slovacchia 1-2 [11′ Obert (S), 57′ Suslov (S), 67′ Akdag (R)]
Martedì 17 giugno, ore 21.00, Spagna-ITALIA 1-1 [53′ Jesús Rodríguez (S), 59′ Pisilli (I)]
CLASSIFICA GRUPPO A
Spagna e ITALIA qualificate ai quarti di finale.
1ª GIORNATA
Giovedì 12 giugno, ore 21.00, Repubblica Ceca-Inghilterra 1-3 [39′ Elliott (I), 48′ Rowe (I), 51′ Fila (RC), 76′ Cresswell (I)]
Giovedì 12 giugno, ore 21.00, Germania-Slovenia 3-0 [19′, 42′, 82′ rig. Woltemade]
2ª GIORNATA
Domenica 15 giugno, ore 18.00, Inghilterra-Slovenia 0-0
Domenica 15 giugno, ore 21.00, Repubblica Ceca-Germania 2-4 [34′ Tresoldi (G), 41′ Nebel (G), 54′ Woltemade (G), 58′ Martel (G), 60′ aut. Arrey-Mbi (RC), 66′ Spacil (RC)]
3ª GIORNATA
Mercoledì 18 giugno, ore 21.00, Slovenia-Repubblica Ceca 0-2 [48′ Fila, 59′ Sejk]
Mercoledì 18 giugno, ore 21.00, Inghilterra-Germania 1-2 [3′ Knauff (G), 33′ Weiper (G), 76′ Scott (I)]
CLASSIFICA GRUPPO B
Germania e Inghilterra qualificate ai quarti di finale.
1ª GIORNATA
Mercoledì 11 giugno, ore 21.00, Portogallo-Francia 0-0
Mercoledì 11 giugno, ore 21.00, Polonia-Georgia 1-2 [55′ Lominadze (G), 73′ rig. Kaluzinski (P), 90′ + 4 Gordeziani (G)]
2ª GIORNATA
Sabato 14 giugno, ore 21.00, Portogallo-Polonia 5-0 [16′, 24′ Geovany Cuenda, 30′ Henrique Araújo, 41′ Paulo Bernardo, 63′ Rodrigo Gomes]
Sabato 14 giugno, ore 21.00, Francia-Georgia 3-2 [35′ rig. Tel (F), 76′ Abuashvili (G), 84′ Sazonov (G), 89′ Lepenant (F), 90′ + 12 Barry (F)]
3ª GIORNATA
Martedì 17 giugno, ore 18.00, Georgia-Portogallo 0-4 [24′ Rodrigo Pinheiro, 62′ Geovani Quenda, 87′ Rodrigo Gomes, 90′ + 5 rig. Henrique Araújo]
Martedì 17 giugno, ore 18.00, Francia-Polonia 4-1 [18′ Zeze (F), 19′, 29′ Djaoui Cissé (F), 61′ Mosór (P), 82′ Abline (F)]
CLASSIFICA GRUPPO C
Portogallo e Francia qualificate ai quarti di finale.
1ª GIORNATA
Giovedì 12 giugno, ore 18.00, Ucraina-Danimarca 2-3 [22′ Voloshyn (U), 62′ Bischoff (D), 78′ Braharu (U), 81′ Bøving (D), 85′ Osula (D)]
Giovedì 12 giugno, ore 21.00, Finlandia-Olanda 2-2 [25′ Tehro (F), 28′ Keskinen (F), 59′ Valente (O), 90′ + 3 Poku (O)]
2ª GIORNATA
Domenica 15 giugno, ore 18.00, Finlandia-Ucraina 0-2 [28′ Branat, 49′ Braharu]
Domenica 15 giugno, ore 21.00, Olanda-Danimarca 1-2 [19′ aut. Provstgaard (O), 35′, 47′ Osula (D)]
3ª GIORNATA
Mercoledì 18 giugno, ore 21.00, Danimarca-Finlandia 2-2 [10′, 68′ Harder (D), 73′ Skyttä (F), 82′ Keskinen (F)]
Mercoledì 18 giugno, ore 21.00, Olanda-Ucraina 2-0 [34′ Valente, 57′ Van Bergen]
CLASSIFICA GRUPPO D
Danimarca e Olanda qualificate ai quarti di finale.
Sabato 21 giugno, ore 18.00, Portogallo-Olanda 0-1 [84′ Poku] [Q2]
Sabato 21 giugno, ore 21.00, Spagna-Inghilterra 1-3 [10′ McAtee (I), 15′ Elliott (I), 39′ rig. Javi Guerra (S), 90′ + 4 rig. E. Anderson (I)][Q1]
Domenica 22 giugno, ore 18.00, Danimarca-Francia 2-3 [18′ Bischoff (D), 44′ Djaoui Cissé (F), 44′ Sørensen (D), 84′ Merlin (F), 85′ Tel (F)] [Q4]
Domenica 22 giugno, ore 21.00, Germania-ITALIA 3-2 d.t.s. [58′ Koleosho (I), 68′ Woltemade (G), 87′ Weiper (G), 90′ + 6 Ambrosino (I), 117′ Röhl (G)] [Q3]
Mercoledì 25 giugno, ore 18.00, Inghilterra-Olanda 2-1 [63′ Elliott (I), 72′ Ohio (O), 86′ Elliott (I)] [S1]
Mercoledì 25 giugno, ore 21.00, Germania-Francia 3-0 [8′ Weiper, 14′ Woltemade, 90′ + 3 Gruda] [S2]
Sabato 28 giugno, ore 21.00, Inghilterra-Germania 3-2 d.t.s. [5′ Elliott (I), 24′ Hutchinson (I), 45′ + 1 Weiper (G), 61′ Nebel (G), 92′ Rowe (I)]