gonfialarete.com
·18 luglio 2025
FIGC, nuova era per le Nazionali Giovanili: Silvio Baldini alla guida dell’Under 21. Tutti i tecnici azzurri per la stagione 2025/2026

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·18 luglio 2025
Con l’avvio della stagione 2025/2026, la FIGC ha ufficializzato l’assetto tecnico delle Nazionali Giovanili Azzurre, confermando la volontà di dare continuità al lavoro svolto negli ultimi anni e puntare su figure esperte e competenti per la crescita dei giovani talenti italiani.
La novità più rilevante riguarda la panchina dell’Italia Under 21, che sarà affidata all’esperto Silvio Baldini, reduce dalla promozione in Serie B con il Pescara.
Baldini nuovo CT dell’Under 21: “Orgoglio e responsabilità, voglio trasmettere appartenenza” Silvio Baldini, tecnico toscano classe 1958, succede a Carmine Nunziata, che torna alla guida dell’Under 20. Dopo una lunga carriera che lo ha visto protagonista su numerose panchine (tra cui Palermo, Empoli, Lecce, Catania e Parma), Baldini affronta ora una sfida dal forte valore simbolico: guidare l’Italia Under 21 nelle qualificazioni all’Europeo del 2027 e puntare alla qualificazione per i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028.
“Abbiamo scelto una figura di grande spessore tecnico e umano – ha dichiarato il presidente FIGC Gabriele Gravina – Baldini è una persona di valore e di valori, in grado di costruire un progetto ambizioso e a lungo termine”.
Accanto a Baldini ci sarà Andrea Barzagli, campione del mondo 2006 e già collaboratore tecnico delle giovanili tra il 2021 e il 2023, ora nel ruolo di viceallenatore.
L’esordio ufficiale è previsto per il 5 settembre a La Spezia contro il Montenegro, prima gara del Girone E di qualificazione all’Europeo 2027, in programma in Albania.
Nunziata torna all’Under 20: nel mirino il Mondiale in Cile Carmine Nunziata, dopo il biennio in Under 21, riprende il timone della Nazionale Under 20, con cui affronterà il Mondiale FIFA di categoria in Cile dal 27 settembre al 19 ottobre. L’Italia è stata inserita nel Gruppo D insieme a Argentina, Australia e Cuba. Tecnico federale dal 2012, Nunziata ha formato generazioni di talenti e incarna perfettamente il profilo di allenatore voluto dal Club Italia: preparato, equilibrato, attento allo sviluppo umano oltre che sportivo.
Nel suo staff, i vice saranno Matteo Brighi e Mirco Gasparetto.
Continuità e innovazione nelle altre selezioni azzurre Confermati molti dei tecnici che hanno guidato al successo le selezioni giovanili italiane nelle ultime stagioni:
Under 19: sarà ancora affidata ad Alberto Bollini, artefice del trionfo europeo del 2023. Al suo fianco Christian Maggio come vice. L’Italia affronterà il Gruppo 9 delle qualificazioni europee dal 12 al 18 novembre in Italia.
Under 18: il nuovo tecnico è Massimiliano Favo, già alla guida dell’Under 17, con la quale ha conquistato l’Europeo 2024. L’obiettivo stagionale sarà preparare i ragazzi al passaggio verso le categorie superiori.
Under 17: passa a Daniele Franceschini, promosso dall’Under 18. L’Europeo 2026 inizierà con il Round 1 (Gruppo 1) in programma dal 1° al 7 ottobre in Estonia. Con lui, lo staff sarà composto da Marco Scarpa (vice) e Francesco Antonioli, preparatore dei portieri.
Under 16: affidata per la prima volta a Manuel Pasqual, ex capitano della Fiorentina e secondo in Under 18 nella passata stagione. Vice sarà Matteo Barella.
Under 15: confermato Enrico Battisti, affiancato da Bruno Redolfi. Supervisione tecnica a cura di Antonio Rocca, colonna storica del settore giovanile FIGC, alla sua ventesima stagione con le nazionali.
Novità: nasce la Nazionale Under 14 La stagione 2025/2026 segna anche la nascita della Nazionale Under 14, dedicata ai giovani calciatori classe 2012 tesserati per club professionistici. Le selezioni avverranno attraverso raduni mensili nei Centri Federali Territoriali (CFT), distribuiti su tutto il territorio nazionale. Il progetto sarà supervisionato da Luigi Milani, con l’obiettivo di strutturare ancora meglio la filiera giovanile e favorire un percorso coerente verso le Nazionali maggiori.
Il coordinamento tecnico: conferme al vertice La struttura tecnica del settore giovanile rimane nelle mani di Maurizio Viscidi, punto di riferimento per tutto il movimento, e Daniele Zoratto come vicecoordinatore. La strategia adottata negli ultimi anni ha portato a risultati storici: titoli europei Under 19 (2023) e Under 17 (2024), culminati nel premio UEFA “Maurice Burlaz” come miglior settore giovanile nazionale in Europa.
“Ringrazio tutti i tecnici per l’impegno e la passione – ha concluso Gravina – e auguro buon lavoro a tutti. I risultati parlano chiaro: siamo nel periodo più virtuoso della nostra storia giovanile”.
Live