Fiorentina, Bove può tornare a giocare? Il piano Abodi… | OneFootball

Fiorentina, Bove può tornare a giocare? Il piano Abodi… | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: gonfialarete.com

gonfialarete.com

·21 febbraio 2025

Fiorentina, Bove può tornare a giocare? Il piano Abodi…

Immagine dell'articolo:Fiorentina, Bove può tornare a giocare? Il piano Abodi…

Il dibattito sui protocolli medico-sanitari italiani nel mondo dello sport si intensifica dopo le dichiarazioni del ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi.

Fiorentina, Bove può tornare a giocare? Il piano Abodi…

Il ministro ha espresso la volontà di valutare possibili modifiche ai regolamenti attuali, al fine di consentire anche agli atleti che hanno subito problemi cardiaci di poter tornare in campo. Questo tema è diventato particolarmente rilevante dopo il malore che ha colpito Edoardo Bove durante la sfida tra Fiorentina e Inter.


OneFootball Video


Un Possibile Cambiamento Normativo

Secondo quanto riportato da Il Messaggero, Abodi ha avviato un confronto con Maurizio Casasco, presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI), per approfondire l’uso del defibrillatore negli atleti e per comprendere se possano esserci margini di modifica nei protocolli esistenti. A breve è previsto un incontro tra il ministro e Casasco, con particolare attenzione a quanto accade in altri paesi, come la Premier League. Un esempio emblematico è quello di Christian Eriksen: il centrocampista danese, che ha subito un arresto cardiaco durante gli Europei del 2021, è tornato a giocare con il Manchester United grazie a un defibrillatore sottocutaneo, soluzione che in Italia potrebbe non essere accettata.

Confronto con Altri Modelli Europei

Ciò che desta interesse è che, secondo indiscrezioni, dalla Gran Bretagna sarebbe giunta una richiesta di confronto alla FMSI per valutare le specificità del protocollo italiano. Il modello sanitario italiano si distingue per il rigore delle sue normative: il tasso di mortalità improvvisa tra gli atleti nel nostro paese è di uno su un milione, nettamente inferiore alla media internazionale, che si attesta su uno su centomila. In Spagna, ad esempio, si stanno già adottando misure analoghe a quelle italiane, e si ipotizza che anche il Regno Unito possa seguire questa direzione. Se ciò accadesse, Eriksen potrebbe vedersi preclusa la possibilità di continuare a giocare in Premier League, così come potrebbe essere difficile per Bove ottenere un’autorizzazione per tornare in campo.

Le Variabili Mediche e i Rischi per gli Atleti

Uno degli elementi cruciali della vicenda è rappresentato dalle cause scatenanti del malore di Bove. In Italia, la presenza di un pacemaker non preclude automaticamente l’idoneità sportiva, a meno che non vi sia un rischio significativo di ulteriori episodi cardiaci. Tuttavia, l’uso di un defibrillatore impiantabile pone alcune problematiche. Questo dispositivo potrebbe attivarsi accidentalmente in caso di brusco contatto, generando scariche elettriche pericolose che potrebbero portare a nuovi malori o persino esiti fatali. Di conseguenza, in ambito calcistico il suo impiego è generalmente sconsigliato.

Se dagli esami clinici a cui si è recentemente sottoposto Bove dovesse emergere la presenza di una patologia grave o di una malformazione cardiaca, l’idoneità agonistica gli verrebbe automaticamente negata, mettendo fine alla sua carriera sportiva. Pertanto, la valutazione medica sarà determinante per stabilire il suo futuro.

Verso una Nuova Normativa per gli Atleti con Problemi Cardiaci?

L’esito degli accertamenti su Bove sarà quindi cruciale non solo per il destino del giocatore, ma anche per eventuali modifiche legislative nel settore sportivo. Se i risultati dei test medici confermeranno che le attuali restrizioni possono essere riconsiderate senza compromettere la sicurezza degli atleti, si aprirebbe la strada a una revisione delle normative vigenti. La questione resta aperta e sarà necessario attendere gli sviluppi per comprendere se in Italia sarà possibile adottare un protocollo più flessibile, in linea con quanto avviene in altri campionati europei.

Se vuoi sapere di più sul Napoli tieniti aggiornato con www.gonfialarete.com

Visualizza l' imprint del creator