Fiorentina, da lunedì sarà rivoluzione: Commisso dovrà scegliere il nuovo direttore sportivo. E su Pioli… | OneFootball

Fiorentina, da lunedì sarà rivoluzione: Commisso dovrà scegliere il nuovo direttore sportivo. E su Pioli… | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcionews24

Calcionews24

·2 novembre 2025

Fiorentina, da lunedì sarà rivoluzione: Commisso dovrà scegliere il nuovo direttore sportivo. E su Pioli…

Immagine dell'articolo:Fiorentina, da lunedì sarà rivoluzione: Commisso dovrà scegliere il nuovo direttore sportivo. E su Pioli…

Fiorentina in crisi: addio Pradè alla vigilia dello scontro salvezza col Lecce. E per il ruolo di direttore sportivo il casting è aperto.

La Fiorentina vive ore di grande tensione e incertezza. Alla vigilia di una sfida cruciale contro il Lecce, definita “da vita o morte” dopo la sconfitta con l’Inter, il club viola è scosso dall’addio del direttore sportivo Daniele Pradè, che ieri ha rassegnato le dimissioni. La decisione, maturata dopo una notte tormentata, è stata accolta dalla società con favore, ma segna il primo atto di una crisi interna che potrebbe non essere isolata.

Il malumore a Firenze si è tradotto anche in manifestazioni di protesta diffuse in città: la Curva Fiesole ha affisso striscioni polemici contro la società, l’allenatore e persino il Comune, accusato di ritardi nei lavori di ristrutturazione dello stadio Artemio Franchi. Il dissenso dei tifosi viola si è fatto sentire con forza, in linea con lo stato d’animo di una comunità che appare sempre più delusa dai risultati sul campo.


OneFootball Video


In una nota ufficiale, la Fiorentina ha comunicato: «La società, di comune accordo, ha interrotto in data odierna il rapporto professionale con il direttore sportivo Daniele Pradè. Il presidente Rocco Commisso, insieme a sua moglie Catherine e al direttore generale Alessandro Ferrari, ringraziano Pradè per gli anni trascorsi insieme con passione e professionalità».

La tempistica dell’addio, a poche ore dalla sfida col Lecce, rende la situazione ancora più delicata. Pradè ha voluto comunicare personalmente la propria decisione ai giocatori e a Stefano Pioli presso il centro sportivo di Bagno a Ripoli, sottolineando la necessità di una reazione immediata della squadra. I numeri parlano chiaro: 4 punti conquistati in 9 partite, un rendimento assolutamente insufficiente, soprattutto considerando gli investimenti sul mercato estivo, pari a 92 milioni di euro.

Al momento, la gestione tecnica è affidata a Goretti, già vice di Pradè, mentre la società valuta nomi per sostituire il direttore sportivo: tra i papabili figurano Giuntoli, Petrachi, Meluso e Macia. La partita contro il Lecce, in programma alle 15, assume quindi un significato cruciale: non solo per la classifica, ma anche per la credibilità e la stabilità interna della Fiorentina.

Il club viola è chiamato a reagire immediatamente, trovando punti e serenità, per evitare che una crisi iniziata fuori dal campo si rifletta ulteriormente sui risultati. La sfida col Lecce sarà il primo banco di prova per capire se la Fiorentina è capace di risollevarsi e riprendere il cammino verso la salvezza senza ulteriori tensioni interne.

Visualizza l' imprint del creator