Inter Milan
·21 febbraio 2025
Gender Equality e inclusione in Congo

In partnership with
Yahoo sportsInter Milan
·21 febbraio 2025
Quasi al confine con lo Zambia, nelle aree circostanti la grande città di Lubumbashi, Inter Campus opera in quella che è considerata la zona delle miniere.
Da queste parti, le bambine soffrono di archetipi culturali che ostacolano la loro partecipazione attiva nella società, spesso privandole di attività come lo sport o il calcio, soprattutto appannaggio dei maschi. Nei quattro centri di Cawama, Go Congo, Malaika, Bumi, rurali e cittadini, le ragazze invece giocano insieme ai loro coetanei, raggiungendoli per numero, intensità emotivo-affettiva e capacità. Le sedute nei campetti di terra, che in questa stagione diventano fangosi a conseguenza delle piogge estive, sprigionano energia e amore per il gioco, e gli allenatori locali, quasi sorpresi per questi apprendimenti così rapidi, ne sostengono la partecipazione e coinvolgono le famiglie sensibilizzandole su quanto sia importante per le loro figlie continuare a giocare.
Di lì a pochi passi c’è la strada, il caos, i pericoli che diventano maggiori al decorrere dell’età e che nell’adolescenza trovano la prova più difficile: riuscirà lo sport con le sue regole, la sua energia, i suoi valori e i suoi insegnamenti a fungere da strumento preventivo per queste ragazze? Inter Campus, anche a seguito della collaborazione prima con UEFA Foundation e poi con l’Associazione Play for Change, crede in questi percorsi e in Congo sta continuando a ottenere risultati importanti, sia in termini di prevenzione che di reinserimento scolastico.
Un approccio laterale, che punta sulla passione delle ragazze per restituire loro - allo stesso tempo - il Diritto allo Sport e quello all’Educazione.