Gli arbitri rispolverano la prova tv: parte la guerra ai simulatori | OneFootball

Gli arbitri rispolverano la prova tv: parte la guerra ai simulatori | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: gonfialarete.com

gonfialarete.com

·22 ottobre 2025

Gli arbitri rispolverano la prova tv: parte la guerra ai simulatori

Immagine dell'articolo:Gli arbitri rispolverano la prova tv: parte la guerra ai simulatori

Dopo il caso del rigore di Milan-Fiorentina, l’AIA valuta il ritorno della prova televisiva per punire chi simula. Un passo indietro per fare chiarezza.

Gli arbitri rispolverano la prova tv: parte la guerra ai simulatori

Il rigore assegnato al Milan nella sfida contro la Fiorentina ha acceso un nuovo fronte di discussione nel mondo arbitrale. La dinamica è nota: l’arbitro Marinelli aveva inizialmente lasciato correre dopo il contatto in area con Gimenez, giudicando l’episodio regolare. Poi è arrivata la chiamata del VAR Abisso, che ha invitato il direttore di gara al monitor, portandolo infine a concedere il penalty ai rossoneri.


OneFootball Video


Una decisione che l’AIA ha ritenuto errata sia nella gestione tecnica che in quella procedurale. “Il rigore non andava concesso, la revisione non era necessaria”, è la posizione ufficiale, secondo quanto riportato da La Gazzetta dello Sport.

Da quell’episodio, definito un “cortocircuito comunicativo”, nasce l’idea di rivedere le regole e gli strumenti a disposizione degli arbitri.

Il ritorno della prova tv: un passo indietro per andare avanti

Tra le ipotesi più concrete c’è il ritorno della prova televisiva, uno strumento che era finito ai margini con l’avvento del VAR e che negli ultimi anni era stato utilizzato quasi esclusivamente per sanzionare bestemmie o comportamenti offensivi non visti in campo.

L’obiettivo, questa volta, sarebbe diverso: punire i simulatori, coloro che con gesti o cadute accentuate ingannano gli arbitri e condizionano le partite. Un ritorno al passato che rappresenterebbe, di fatto, un nuovo “giro di vite” contro i tuffatori.

I rischi di un doppio giudizio: il paradosso delle decisioni a catena

Il problema, però, è evidente. Se l’arbitro prende una decisione in campo, il VAR lo richiama per correggerlo, e successivamente la prova tv dovesse smentire entrambi, si creerebbe un cortocircuito ancora più grande. “Non si può correggere una correzione”, commentano alcuni osservatori. Il rischio è quello di una giustizia sportiva a più livelli, che finirebbe per delegittimare ogni figura coinvolta: arbitro, varista e organi di revisione.

Proprio per evitare questa catena di contraddizioni, la prova tv era stata accantonata con l’introduzione del VAR. Ora, tuttavia, l’AIA sembra pronta a rimetterla sul tavolo come strumento di supporto e deterrente etico, più che come strumento di giudizio.

Un piano anti-simulazione in fase di studio

La volontà è chiara: ripristinare credibilità e uniformità di giudizio. L’AIA sta studiando un piano per identificare e punire i simulatori con maggiore precisione, evitando che la pressione delle immagini o delle proteste influenzi le decisioni in tempo reale.

Il ritorno della prova tv, in questo senso, potrebbe essere solo una parte di un progetto più ampio che mira a proteggere gli arbitri e rendere più trasparente il processo decisionale. Un ritorno alle origini, quindi, ma con una finalità moderna: garantire giustizia e coerenza in un calcio dove la tecnologia, finora, ha risolto molto ma non tutto.

Visualizza l' imprint del creator