Gli Opta Facts della sfida tra Empoli e Bologna | OneFootball

Gli Opta Facts della sfida tra Empoli e Bologna | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Empoli Football Club

Empoli Football Club

·31 marzo 2025

Gli Opta Facts della sfida tra Empoli e Bologna

Immagine dell'articolo:Gli Opta Facts della sfida tra Empoli e Bologna

Gli Opta Facts della sfida tra Empoli e Bologna:

  • La prossima sarà la 29ª sfida tra Empoli e Bologna tra Serie A, Serie B e Coppa Italia: il bilancio è di 12 pareggi, nove vittorie azzurre e sette successi rossoblù.
  • Empoli e Bologna si sono già affrontate in Coppa Italia: nel secondo turno del 2001/02, in cui i rossoblù superarono il turno grazie a un successo all’andata per 4-1, seguito da una sconfitta per 3-1.
  • Il Bologna è rimasto imbattuto in tutte le ultime quattro gare contro l’Empoli (2V, 2N), dopo che aveva perso sette delle 11 precedenti (1V, 3N); l’ultima volta che i rossoblù hanno registrato una serie più lunga senza sconfitte contro questa avversaria considerando tutte le competizioni risale al 2001 (sette in quell’occasione).
  • Dopo i due confronti terminati con il punteggio di 1-1 nel campionato in corso, Empoli e Bologna potrebbero pareggiare più di due gare consecutive tra tutte le competizioni per la prima volta dal periodo tra marzo 1994 e ottobre 1998 (quattro in quel caso, uno in Serie C e tre in Serie A).
  • L’Empoli ha realizzato un gol in entrambe le ultime due sfide in Serie A contro il Bologna e potrebbe segnare per tre gare consecutive tra tutte le competizioni contro i felsinei per la prima volta dal periodo tra maggio 2017 e settembre 2021 (quattro in quel caso, tutte nel massimo campionato).
  • La prossima sarà la 15ª sfida tra Empoli e Bologna tra Serie A, Serie B e Coppa Italia in casa dei toscani; il bilancio dei 14 precedenti è favorevole agli azzurri, che vantano sei successi a fronte di due sole vittorie rossoblù e sei pareggi.
  • L’Empoli non ha trovato il successo nelle ultime due gare casalinghe contro il Bologna (1N, 1P), dopo che aveva vinto tutte le quattro precedenti contando tutte le competizioni.
  • Questa sarà solo la seconda volta che l’Empoli ospiterà il Bologna in un match di Coppa Italia dopo la sconfitta per 1-4 del 9 settembre 2001, con i rosoblù che potrebbero diventare la prima squadra dell’Emilia Romagna a vincere due match in casa degli azzurri nella competizione. In generale, il bilancio casalingo dei toscani contro formazioni di questa regione nel torneo è di tre successi, un pareggio e quattro sconfitte in otto precedenti.
  • L’Empoli giocherà una semifinale di Coppa Italia per la prima volta nella sua storia, diventando la 41ª squadra differente ad accedere a questo turno nella competizione e la prima dal Siena nel febbraio 2012 (eliminato dal Napoli dopo aver vinto il match d’andata).
  • L’Empoli ha trovato la rete in ciascuna delle ultime 13 gare di Coppa Italia e solo una volta ha registrato una serie più lunga di incontri consecutivi a segno nella competizione, tra il 1999 e il 2002 (19 in quell’occasione).
  • L’Empoli ha subito almeno un gol in ciascuna delle ultime 10 partite di Coppa Italia (20 totali) e solo una volta nella sua storia ha concesso almeno una rete per più gare consecutive nella competizione: serie di 12 tra settembre 2002 e agosto 2005 (21 reti subite in quel caso).
  • Dopo i pareggi contro Fiorentina e Juventus in Coppa Italia, l’Empoli potrebbe impattare tre gare consecutive in una singola edizione del torneo solo per la seconda volta nella sua storia – la prima nel 1985/86 (esattamente tre in quel caso, contro Cesena, Inter e Avellino).
  • L’Empoli ha vinto l’unica gara casalinga disputata in questa Coppa Italia (4-1 contro il Catanzaro il 10 agosto scorso) e potrebbe ottenere due successi interni in una singola edizione del torneo per la prima volta dal 2020/21 (contro Renate e Brescia in quel caso).
  • Il Bologna parteciperà alla semifinale di Coppa Italia per la sesta volta nella sua storia, la prima dal 1999 con Carlo Mazzone in panchina; quella rossoblù è la squadra che ha preso parte a più semifinali senza aver mai superato il turno (cinque appunto).
  • Il Bologna ha tenuto la porta inviolata in ciascuna delle ultime tre gare di Coppa Italia, comprese le due dell’edizione in corso: l’ultima volta che i rossoblù hanno registrato quattro clean sheet consecutivi nella competizione risale al 1981.
  • Il Bologna ha mantenuto la porta inviolata nelle ultime due trasferte di Coppa Italia (0-0 contro la Fiorentina il 9 gennaio 2024 e 1-0 con l’Atalanta lo scorso 4 febbraio) e potrebbe ottenere tre clean sheet esterni di fila nella competizione per la prima volta dal periodo tra settembre 1971 e giugno 1972 (contro Cesena, Fiorentina e Lazio in quel caso).
  • Il Bologna arriva da due successi consecutivi in Serie A con annesso clean sheet (vs Lazio e Venezia) e potrebbe vincere tre gare di fila, mantenendo la porta inviolata, tra tutte le competizioni in una singola stagione per la prima volta dal periodo tra maggio e giugno 2008 (tre in quel caso, tutte in Serie B).
  • Il Bologna arriva da cinque successi consecutivi in Serie A e potrebbe vincere sei gare di fila tra tutte le competizioni per la prima volta dal periodo tra febbraio e marzo 2024 (sei in quel caso, tutte in Serie A – con Thiago Motta in panchina).
  • Da un lato, l’Empoli è la squadra che ha effettuato più tiri nello specchio in questa Coppa Italia (18, escluso turno preliminare), mentre tra le semifinaliste, il Bologna è quella con la media più bassa di conclusioni nello specchio subite a partita (3.0).
  • A partire dagli ottavi di finale, l’Empoli è la squadra che ha registrato il maggior numero di tiri subiti (30) e il dato più alto di Expected Goals contro (4.02 xGA) nella Coppa Italia in corso.
  • Il Bologna è la squadra che, a partire dagli ottavi di finale di questa Coppa Italia, vanta la miglior differenza tra Expected Goals contro (1.37 xGA) e gol incassati (zero): 1.37, davanti all’Inter (1.30 – 1.30 xGA/zero reti subite) e proprio all’Empoli (1.02 – 4.02 xGA e tre reti concesse).
  • Tra le squadre di Serie A, da una parte solamente Inter, Atalanta (47 entrambe) e Fiorentina (41) hanno segnato più reti nei secondi tempi rispetto al Bologna (40) contando tutte le competizioni 2024/25; dall’altra, l’Empoli (35) è quella che ha subito il maggior numero di gol nella seconda frazione di gioco in questa stagione.
  • L’Empoli è, al pari di Udinese e Milan, una delle tre squadre di Serie A che contano più marcatori diversi in questa Coppa Italia: sei (Emmanuel Ekong, Jacopo Fazzini, Lorenzo Colombo, Nicolas Haas, Sebastiano Esposito e Youssef Maleh).
  • Si affrontano le due squadre che hanno ingaggiato il maggior numero di duelli aerei dagli ottavi di finale in avanti di questa Coppa Italia: Bologna (73) e Empoli (53).
  • Sebastiano Esposito ha preso parte a tre gol in tre presenze in questa Coppa Italia (due reti e un assist): l’ultimo giocatore che ha realizzato più centri in una singola edizione prima di compiere 23 anni è stato Ange-Yoan Bonny con il Parma, nel 2023/24 (tre).
  • Dagli ottavi di finale in avanti, Sebastiano Esposito è il giocatore dell’Empoli che ha tentato il maggior numero di dribbling in Coppa Italia: otto. In questa fase del torneo in corso, solamente Mattia Zaccagni e Dusan Vlahovic (entrambi nove) ne hanno tentati di più rispetto all’attaccante dell’Empoli (otto anche Rafael Leão e Francisco Conceição).
  • Tra i giocatori italiani di Serie A con almeno 10 gol tra tutte le competizioni 2024/25, Sebastiano Esposito è il più giovane: otto reti in Serie A e due in Coppa Italia per il classe 2002, che potrebbe diventare il primo giocatore nato negli anni 2000 a superare le 10 marcature stagionali con la maglia del’Empoli – in generale, l’ultimo giocatore ad aver superato questa soglia con gli azzurri è stato Andrea Pinamonti nel 2021/22 (13).
  • Lorenzo Colombo ha già preso parte a otto reti tra tutte le competizioni in questa stagione (sei gol e due assist, come nel 2022/23) e non ha mai fatto meglio con la maglia di un club di Serie A da quando ha esordito in massima serie con il Milan nel 2019/20; una delle due reti casalinghe segnate dal classe 2002 in questa stagione, nonché la più recente, risale proprio al match di Serie A contro il Bologna del 25 gennaio scorso.
  • Lorenzo Colombo è uno dei due giocatori con più presenze tra le file dell’Empoli in questa stagione tra tutte le competizioni: 34, al pari di Emmanuel Gyasi. Segue a quota 33 Liam Henderson, assente in questo match per squalifica.
  • A partire dagli ottavi di finale, Youssef Maleh – in dubbio per questa sfida – è il giocatore che ha vinto più tackles in questa edizione della Coppa Italia: sei.
  • Youssef Maleh ha trovato la via del gol contro la Juventus nei quarti di finale di questa Coppa Italia e potrebbe segnare più di una rete in una singola edizione del torneo per la prima volta in carriera (una marcatura anche nel 2021/22, con la maglia della Fiorentina).
  • Le ultime quattro reti di Emmanuel Gyasi tra tutte le competizioni sono arrivate tutte in trasferta, tra cui quella segnata nel match di andata della Serie A in corso contro il Bologna, nell’1-1 del 31 agosto scorso: l’ultimo gol casalingo del classe 1994, infatti, risale al 4 gennaio 2023 (con la maglia dello Spezia, contro l’Atalanta in campionato quel caso).
  • Solo Ardian Ismajli (15 – assente per infortunio in questa sfida) ha effettuato più respinte difensive di Liberato Cacace (10, al pari di Cas Odenthal) a partire dagli ottavi di finale della Coppa Italia 2024/25.
  • Christian Kouamé, che nell’ultimo turno di Serie A contro il Como ha ritrovato il gol tra tutte le competizioni per la prima volta dal 28 novembre 2024 in UEFA Conference League con la Fiorentina, potrebbe andare a segno in due gare consecutive, con una squadra del massimo campionato italiano considerando tutte le competizioni, per la prima volta dall’ottobre 2019 (due in quel caso, con il Genoa).
  • Giuseppe Pezzella ha servito tre assist – tutti in Serie A – in questa stagione (tra tutte le competizioni) e in una singola annata ha fatto meglio solo una volta in termini di passaggi vincenti: quattro nel 2020/21 con il Parma, sempre considerando tutte le competizioni.
  • Luca Marianucci è il giocatore dell’Empoli che vanta più passaggi riusciti in questa Coppa Italia a partire dagli ottavi di finale (59), oltre ad essere il giocatore che in generale ha respinto più tiri (quattro) in questa fase del torneo.
  • Tra i giocatori di Serie A, tre dei cinque marcatori più giovani in questa Coppa Italia giocano nell’Empoli e nel Bologna: Jacopo Fazzini (16 marzo 2003), Benjamín Domínguez (19 settembre 2003) e Santiago Castro (18 settembre 2004) – Tommaso Baldanzi (23 marzo 2023) e Matteo Prati (28 dicembre 2003) gli altri.
  • Dopo le reti contro Monza e Atalanta, Santiago Castro può diventare il primo giocatore del Bologna con tre gol segnati in una singola edizione di Coppa Italia da Gastón Ramírez nel 2010/11 (tre).
  • A partire dagli ottavi di finale di questa Coppa Italia, Santiago Castro è il giocatore che ha sia creato il maggior numero di occasioni per i compagni (otto) sia fornito più assist (tre) nel torneo.
  • Santiago Castro (settembre 2004) ha segnato 10 gol e servito sette assist in questa stagione contando tutte le competizioni: tra chi ha partecipato a più di 15 reti tra le squadre dei maggiori cinque campionati europei, solamente Désiré Doué (giugno 2005 – 7G+11A) e Lamine Yamal (luglio 2007 – 13G+16A) sono più giovani dell’attaccante del Bologna.
  • Riccardo Orsolini ha trovato la rete nella sua ultima gara in Coppa Italia (4-0 contro il Monza, il 3 dicembre 2024) e non segna più di un gol stagionale nella competizione dal 2020/21 (due); inoltre, sei delle sette reti del classe ’97 nel torneo sono arrivate in casa, con l’unica marcatura in trasferta risalente al 18 agosto 2019 contro il Pisa.
  • Riccardo Orsolini (15) ha segnato 12 gol e fornito tre assist tra tutte le competizioni in questa stagione: solo nel 2018/19 (16 – 10 reti e sei passaggi vincenti) ha fatto meglio in una singola annata – 15 anche nel 2019/20 (9G+6A) e nel 2022/23 (11G+4A).
  • Dalla sua prima rete con la maglia del Bologna (stagione 2018/19) solamente Ciro Immobile con la Lazio (140) e Domenico Berardi col Sassuolo (78) hanno segnato più gol in tutte le competizioni con la stessa squadra rispetto a Riccardo Orsolini (68) tra i giocatori italiani di Serie A.
  • Riccardo Orsolini potrebbe segnare in almeno tre partite consecutive solo per la seconda volta con la maglia del Bologna tra tutte le competizioni, dopo il periodo tra dicembre 2021 e gennaio 2022 (quattro di fila in quel caso, tutte in Serie A).
  • Thjis Dallinga, che ha trovato due gol nelle prime quattro partite disputate nel 2025 contando tutte le competizioni (contro Roma in campionato e Borussia Dortmund in Champions League), non ha segnato in nessuna delle successive nove gare ufficiali.
  • Benjamín Domínguez ha già segnato contro l’Empoli in Serie A, in occasione del pareggio per 1-1 del 25 gennaio scorso: gli azzurri potrebbero diventare la prima squadra contro cui il classe 2003 segna in più di una gara con la maglia del Bologna.
  • Emil Holm e Remo Freuler sono i due giocatori del Bologna che hanno vinto il maggior numero di duelli nel corso di questa Coppa Italia (11 su 21 per entrambi).
  • Nella Coppa Italia in corso, a partire dagli ottavi di finale solo Yann Bisseck (14) ha recuperato più palloni di Remo Freuler (12) tra i giocatori di movimento.
  • L’Empoli è l’unica squadra a cui Giovanni Fabbian ha segnato in due gare diverse con la maglia del Bologna contando tutte le competizioni: entrambe in Serie A, una il 15 marzo 2024 fuori casa e l’altra il 31 agosto scorso al Dall’Ara.
  • Lukasz Skorupski è un ex della gara avendo collezionato 67 presenze con la maglia dell’Empoli tra tutte le competizioni (66 in Serie A – con 19 clean sheet – e una in Coppa Italia) tra il 2015 e il 2017.
  • Nicolò Cambiaghi, che ha fatto il suo esordio in Serie A proprio con la maglia dell’Empoli, ha totalizzato 66 presenze tra tutte le competizioni in azzurro, con otto gol e due assist tra il 2022 ed il 2024.
  • Nicolò Casale ha disputato una stagione con la maglia dell’Empoli in Serie B: nel 2020/21, con 24 presenze e una rete nel periodo – campionato in cui i toscani arrivarono al primo posto, centrando così la promozione in Serie A.
  • L’unica vittoria di Roberto D’Aversa contro Vincenzo Italiano in Serie A è avvenuta in un match casalingo, 3-2 del Lecce sulla Fiorentina, il 2 febbraio 2024; un successo per l’attuale tecnico del Bologna e quattro pareggi completano il bilancio tra i due tecnici nel massimo campionato.
  • Roberto D’Aversa non ha vinto nessuno dei dieci precedenti contro il Bologna in Serie A (6N, 4P): i rossoblù sono, al pari della Juventus, una delle due formazioni contro cui il tecnico conta più match senza alcun successo (dieci appunto) nel massimo campionato.
  • Vincenzo Italiano ha vinto solo uno degli otto precedenti contro l’Empoli in Serie A (5N, 2P): 1-0 nell’aprile 2022 quando era il tecnico della Fiorentina; inoltre, gli azzurri sono la squadra contro cui l’attuale coach del Bologna ha pareggiato più gare da allenatore nel massimo campionato (cinque), inclusi i due 1-1 di questa stagione.
Visualizza l' imprint del creator