CuoreToro.it
·13 ottobre 2025
Icardi al Torino? Ecco cosa dicono fonti vicine al giocatore

In partnership with
Yahoo sportsCuoreToro.it
·13 ottobre 2025
La notizia di ieri relativa ad un possibile interessamento del Torino, ha generato grande attenzione nei confronti di Mauro Icardi. L’attaccante argentino, attualmente al Galatasaray, potrebbe lasciare la Turchia al termine della stagione: il suo contratto scadrà infatti il 30 giugno. Un’occasione importante sul mercato per un giocatore che nel 2026 compirà 33 anni e che sembra ormai pienamente recuperato da un grave infortunio che lo ha tenuto lontano dai campi per un po' di tempo.
Secondo quanto riportato da Fanatik, sarebbero già arrivati i primi sondaggi per l’ex Inter e PSG. Tra i club interessati c’è l’América, una delle squadre più prestigiose del Messico, che di recente ha ingaggiato Allan Saint-Maximin.
Anche il Peñarol, in Uruguay, starebbe valutando la possibilità di portarlo in patria, mentre in Argentina l’Estudiantes sembrerebbe pronto a presentare un’offerta concreta. Il club di La Plata, che di recente ha accolto un altro ex Galatasaray come Fernando Muslera, sogna il colpo ad effetto. Sempre secondo Fanatik, il bomber argentino starebbe seriamente valutando l’idea di chiudere la carriera in Sudamerica, un ritorno alle origini che lo affascina sempre di più.
Secondo il giornalista turco Ekrem Konur, il Torino starebbe valutando l’arrivo di un attaccante di esperienza in vista del mercato invernale, e il nome in cima alla lista sarebbe quello di Mauro Icardi. Sempre secondo il giornalista, il club granata avrebbe già avviato i primi contatti esplorativi con l’agente del centravanti argentino, attualmente in forza al Galatasaray.
Diversa invece è la campana di Nicolò Schira, che parla di voci infondate e di come alcuni contatti vicini abbiano la possibile cessione: "Non c'è mai stato alcun contatto e non siamo interessati". Secondo Schira, dunque, non ci sono possibilità di vedere l'argentino al Torino, cosa comunque improbabile per via di uno stipendio faraonico e per una situazione numerica, di fatto, abbastanza proibitiva.