AS Monaco
·19 settembre 2025
Il Club Brugge non lascia scampo all’AS Monaco

In partnership with
Yahoo sportsAS Monaco
·19 settembre 2025
All’esordio stagionale in Champions League, i biancorossi hanno subito una netta sconfitta al Breydel Stadion contro il Club Brugge (4-1). Buono l’esordio di Ansu Fati, autore del gol della bandiera per il Monaco.
Non è stato certo il debutto stagionale in Champions League auspicato alla vigilia. I biancorossi hanno subito le folate offensive del Club Brugge, perdendo per 4-1 al Jan-Breydel Stadion. Buono l’esordio di Ansu Fati, autore del gol della bandiera per il club del Principato. Resoconto. ✍️
L’AS Monaco prende parte alla sua undicesima avventura in Champions League, la seconda consecutiva, con un esordio in casa del temibile Club Brugge. Determinati a iniziare in grande stile, come contro il Barcellona lo scorso anno, i biancorossi fronteggiano un avversario ostico, in grande spolvero nei preliminari di Champions, dove ha surclassato ai playoff i Glasgow Rangers (9-1 lo score aggregato tra andata e ritorno).
Il Club Brugge è un'ottima squadra che negli ultimi anni ha disputato a più riprese la Champions League e che nella scorsa edizione è riuscita addirittura a qualificarsi agli ottavi di finale, eliminando un avversario temibile come l'Atalanta. Il mese scorso ha eliminato a suon di gol i Glasgow Rangers ai playoff di Champions.
Nonostante l’assenza degli infortunati Denis Zakaria e Aleksandr Golovin, Adi Hütter rimane fedele al suo 4-4-2 e schiera nuovamente Aladji Bamba a centrocampo, al fianco di Lamine Camara. Eric Dier e Christian Mawissa tornano titolari, mentre Folarin Balogun e Mika Biereth sono il tandem d’attacco, supportati da Maghnes Akliouche e Takumi Minamino.
Con la presenza di oltre 600 tifosi monegaschi sugli spalti del Jan Breydel Stadion, il match prende avvio e il Club Brugge crea la prima occasione da gol con il greco Christos Tzolis che, libero in area piccola, non centra lo specchio della porta (4′). La reazione dei biancorossi non si fa attendere; lanciato in area, Mika Biereth viene atterrato da Simon Mignolet (8′). Dagli undici metri, il penalty di Maghnes Akliouche è parato in due tempi dallo stesso Mignolet (10′).
I neroblu prendono gradualmente il sopravvento, creando numerose occasioni in attacco con Nicolò Tresoldi (21′, 22′, 24′ e 27′) e Carlos Forbs (25′), poco precise o sventate abilmente da Philipp Köhn. Al quinto tentativo è proprio Tresoldi a sbloccare il risultato, con un preciso diagonale da distanza ravvicinata (32′).
Sulle ali dell’entusiasmo per il gol segnato, il Club Brugge prende il sopravvento; il raddoppio arriva sugli sviluppi di un corner, grazie a un tap-in sottoporta di Raphael Onyedika (39′). Poco dopo, il tris è opera di un superlativo destro al volo di Hans Vanaken, poco sotto l’incrocio dei pali (42′). In precedenza, il portiere monegasco si era superato, respingendo in tuffo un tiro a colpo sicuro dell’ala greca (38′).
Dopo un primo tempo da dimenticare, con un passivo di tre gol, Adi Hütter inserisce in campo Thilo Kehrer e Mamadou Coulibaly, al suo esordio in Champions League. I padroni di casa continuano a premere, il tiro di Forbs trova l’esterno della rete (52′). La reazione monegasca giunge grazie al rasoterra dell’attaccante danese, parato dal portiere di riserva Jackers (62′).
Pochi secondi dopo, il tiro a giro di Tzolis lambisce il palo (63′). Adi Hütter inserisce forze fresche in campo, con l’ingresso di George Ilenikhena e Ansu Fati, al suo esordio con la maglia dell’AS Monaco (64′).
Pronti al riscatto contro il Metz
Il trend del match non cambia e allo scoccare dell’ultimo quarto d’ora il Bruges segna il quarto gol con Mamadou Diakhon (75′). I biancorossi trovano almeno il gol della bandiera, proprio grazie al neo-entrato ex blaugrana, con un potente sinistro nei minuti di recupero (92′). Domenica i monegaschi cercheranno di riscattarsi (ore 17:15) contro il Metz allo Stade Louis-II, prima di tornare in Champions League tra due settimane contro il Manchester City.
4’: Tzolis calcia dall’altezza del dischetto e manca la porta 8′: Rigore concesso a Biereth, atterrato in area dal portiere Mignolet 10′: Il calcio di rigore di Akliouche è respinto in due tempi da Mignolet 21′: Tresoldi si libera della marcatura ma il suo tiro è impreciso 22′: Tiro deviato di Tresoldi, parato da Köhn 24′: Ancora Tresoldi, con un colpo di testa che sfiora il palo 25′: Forbs, a due riprese, si imbatte su Köhn, ben posizionato 27′: Köhn respinge il tiro di Tresoldi da distanza ravvicinata 32′: Il diagonale di Tresoldi in area piccola apre le marcature (1-0) 38′: Köhn respinge in corner un tiro a colpo sicuro di Tzolis 39′: Sugli sviluppi del corner, Onyedika raddoppia con un tap-in vincente (2-0) 42′: Il tiro al volo di Vanaken si insacca poco sotto l’angolino (3-0) 52′: Il potente sinistro di Forbs termina sull’esterno della rete 62′: Tiro rasoterra di Biereth parato dal portiere di riserva Jackers 75′: Diakhon segna il quarto gol con un preciso tiro in area (4-0) 92′: Fati accorcia le distanze nei minuti di recupero (4-1)
Giovedì 18 settembre 2025 (18:45) – Jan-Breydel Stadion
Champions League – 1ª giornata: Club Brugge 4-1 AS Monaco
Primo tempo: 3-0
Gol: Tresoldi (32′), Onyedika (39′), Vanaksen (42′), Diakhon (75′) per il Club Brugge, Fati (92′) per l’AS Monaco
Cartellini gialli: Mignolet (11′), Vanaken (67′) per il Club Brugge; Mawissa (42′), Coulibaly (72′) per l’AS Monaco
Club Brugge: Mignolet (Jackers, 19′) – Sabbe, Ordoñez (Spileers, 81′), Mechele, Meijer (Seys, 61′) – Onyedika (Audoor, 81′), Stankovic – Forbs (Diakhon, 61′) Vanaken ©, Tzolis – Tresoldi
In panchina: Jackers, Seys, Siquet, Spileers, Audoor, Sandra, Vetlesen, Campbell, Diakhon, Furo, Nilsson
AS Monaco: Köhn – Vanderson, Dier ©, Mawissa (Ouattara, 78′), C.Henrique (Kehrer, 46′) – Akliouche, Bamba (Coulibaly, 46′), Camara, Minamino – Biereth (Ilenikhena (64′), Balogun (Fati, 64′)
Live
Live