SportsEye
·14 agosto 2025
Il futuro di Lookman decide l’Atalanta

In partnership with
Yahoo sportsSportsEye
·14 agosto 2025
L’Atalanta si prepara ad affrontare la nuova stagione fra grandi aspettative e interrogativi sulla reale portata del proprio potenziale. Secondo quanto riportato da Tutto Atalanta, il tecnico Serse Cosmi vede il Napoli come la squadra da battere, ma sottolinea la necessità di capire fino in fondo le potenzialità della Dea rispetto alle altre big del campionato. Dietro ai favoriti, infatti, è la formazione bergamasca a rappresentare una delle principali incognite del prossimo torneo.
La rosa vive un momento cruciale di transizione. Sui movimenti di mercato pesa l’incertezza legata al futuro di Ademola Lookman, punto fermo dell’ultimo ciclo, ma ora possibile uomo mercato. L’Atalanta valuta il nigeriano almeno 55 milioni di euro, una cifra che per ora frena le pretendenti: l’Inter si è fermata a 45 milioni e solo un rilancio consistente potrebbe sbloccare il trasferimento. Una eventuale cessione di Lookman avrebbe effetti decisivi sia sulle strategie di gioco sia sulle scelte della dirigenza per completare il reparto offensivo.
In questo quadro, l’arrivo di Rodrigo Muniz dal Fulham resta una priorità e una trattativa in bilico, pronta a sbloccarsi solo dopo l’uscita di una delle prime punte attualmente in rosa. Intanto, l’Atalanta resta vigile sulla pista che porta a Federico Chiesa: le principali agenzie di scommesse segnalano la squadra di Juric come una delle favorite nel caso di una partenza di Lookman. Tuttavia, ogni colpo in entrata nel ruolo di esterno offensivo è condizionato dallo sblocco delle situazioni già pendenti, in particolare quella dell’attaccante nigeriano.
Sul fronte societario, la Dea consolida la propria presenza nella top 20 europea per ranking UEFA e rafforza la solidità economica grazie al rinnovo della partnership con Zondacrypto, che garantirà ulteriore visibilità e risorse alla società. La nuova denominazione dello stadio, ora “New Balance Arena”, e le strategie orientate all’innovazione commerciale e tecnologica, rappresentano segnali concreti di una voglia di crescita strutturale nel medio-lungo periodo.
La stagione che sta per cominciare si presenta quindi densa di incognite ma anche di opportunità. Come sottolinea Cosmi, sarà fondamentale vedere in che modo l’Atalanta saprà coniugare ambizioni e risorse, affrontando un campionato segnato dal ritorno di nuovi tecnici sulle panchine rivali e da un mercato che potrebbe ribaltare, anche all’ultimo, le gerarchie annunciate d’estate.
Fonti: Tutto Atalanta.
Photo by Marco Luzzani/Getty Images
Live