Calcio e Finanza
·9 settembre 2025
Il gruppo Fluorsid di Giulini torna in utile: ricavi oltre mezzo miliardo

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·9 settembre 2025
Il gruppo Fluorsid guidato da Tommaso Giulini, patron del Cagliari, torna a chiudere il bilancio in utile. Secondo i dati consultati da Calcio e Finanza, il bilancio consolidato (nel cui perimetro rientra anche il club rossoblù) al 31 dicembre 2024 ha infatti registrato un utile pari a circa 5,6 milioni di euro, rispetto al rosso di 9,1 milioni al 31 dicembre 2023, con un fatturato che è tornato a superare quota mezzo miliardo.
In particolare, i ricavi sono stati pari a 532 milioni di euro, in crescita del 5,7% rispetto ai 503,5 milioni di euro dell’esercizio precedente. Di questi, 519,5 milioni fanno riferimento ai ricavi delle vendite e delle prestazioni: nel dettaglio, 84,3 milioni derivanti dai business italiani del gruppo (Cagliari compreso) mentre 435,2 milioni da Altri Paesi.
A spingere il fatturato in particolare sono stati i 230,7 milioni di ricavi della controllata Mimeta SA (la società di trading di minerali e metalli con sede in Svizzera), mentre la capogruppo Fluorsid Spa (definita nei documenti “leader mondiale nella produzione e vendita di fluoroderivati inorganici per l’industria dell’alluminio”) ha registrato ricavi per 165,9 milioni di euro e il Cagliari si è fermato a 62,5 milioni (visto che Fluorsid Group chiude l’esercizio al 31 dicembre mentre il club sardo al 30 giugno, una parte dei ricavi della squadra fa riferimento alla stagione 2023/24 e una parte alla stagione 2024/25).
Non solo minerali e simili, tuttavia: Fluorsid Group detiene infatti anche una partecipazione al 19,97% in Farmagorà Holding (che ha registrato ricavi per 53,6 milioni) e del 20% in Torre Parko (impegnata nella costruzione e vendita di una torre a 20 piani a Saronno, nel 2024 ha venduto 51 unità su 83 per un valore di 26,1 milioni di euro).
Non solo i ricavi, ma nel 2024 sono lievitati anche i costi, che da 512,3 milioni sono passati a 526,6 milioni di euro con una crescita del 2,8%. La differenza tra ricavi e costi è stata così pari a 5,4 milioni di euro (rispetto alla differenza negativa per 8,8 milioni di euro nel 2023), mentre il risultato netto è stato pari a un utile per 5,6 milioni di euro rispetto alla perdita di 9,1 milioni al 31 dicembre 2023. Il patrimonio netto del gruppo è così salito da 273,9 a 278,1 milioni di euro a livello consolidato, mentre l’indebitamento è salito da 212,5 a 232,4 milioni di euro (a fronte di crediti per 124,7 milioni) con un indebitamento finanziario netto negativo per 91,8 milioni rispetto al -80,9 milioni al 31 dicembre 2023.
Per quanto riguarda l’anno in corso, infine, Fluorsid Group spiega: «Le previsioni economico-finanziarie per il 2025 indicano una crescita del fatturato e un EBITDA industriale consolidato stimato intorno ai 23 milioni di euro, in miglioramento rispetto al 2024», si legge nei documenti.