💖 Il Palermo compie 125 anni, al via la Pink Week: tutte le iniziative | OneFootball

💖 Il Palermo compie 125 anni, al via la Pink Week: tutte le iniziative | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: PianetaSerieB

PianetaSerieB

·22 ottobre 2025

💖 Il Palermo compie 125 anni, al via la Pink Week: tutte le iniziative

Immagine dell'articolo:💖 Il Palermo compie 125 anni, al via la Pink Week: tutte le iniziative

In occasione del 125esimo anno di storia rosanero, il Palermo ha deciso di dare il via a una settimana dedicata interamente alla storia del club.


OneFootball Video


L’elenco delle iniziative

“C’è un filo rosa che attraversa 125 anni di storia e arriva fino a oggi: il filo di una città che si riconosce in una squadra, in un colore, in un’identità. Il 1° novembre 2025 il Palermo FC compirà 125 anni dalla sua fondazione, un traguardo che appartiene ai tifosi rosanero di ogni generazione e che racconta un legame profondo capace di unire passato e presente.

Nasce così la Pink Week, una settimana di iniziative ed eventi pensata per coinvolgere la città, i tifosi, le istituzioni, i partner del Club, le attività commerciali e l’intera comunità cittadina, in un unico grande invito: colorare Palermo di rosa. Un modo per unire le storie più diverse in un’unica scia dove ogni gesto può diventare segno di bellezza e riscatto.

Un percorso che nasce già con l’avvio della stagione, quando il rosa ha iniziato a diventare linguaggio condiviso, prima attraverso la presentazione del nuovo Home Kit Puma 2025/26, il primo all pink nella storia del Palermo. Subito dopo, con la campagna “P-INK IT”, il messaggio è diventato un invito aperto a tutti: “inchiostrare di rosa” la propria quotidianità, compiere un gesto rosa, piccolo o grande, capace di migliorare la vita delle persone e dei luoghi che ci circondano. La Pink Week ne è oggi la naturale evoluzione, il momento in cui quel filo rosa che lega passato e futuro si intreccia con le storie di chi, ogni giorno, sceglie di credere nei valori che il Club rappresenta.

Il kick off alle celebrazioni è mercoledì 22 ottobre con il taglio del nastro della mostra fotografica “Palermo 125″, organizzata dal Palermo FC con il sostegno del Comune di Palermo e l’allestimento dell’associazione Ruber Contemporanea, proprio davanti al Teatro Politeama Garibaldi in Piazza Ruggero Settimo a Palermo fino al 23 novembre. Una mostra fotografica gratuita e accessibile a tutti, tifosi, cittadini e turisti, con alcune delle foto più iconiche della storia del Palermo e di Palermo, per ripercorrere l’evoluzione della passione rosanero dei palermitani. Tra campi ormai scomparsi e pionieri che giocavano in camicia e pantaloni di lana, squadre dimenticate e piazze vestite a festa, un racconto completamente inedito con un focus particolare sulle origini del Club più che sulla sua evoluzione sportiva. Un pink carpet, che è anche idealmente una linea del tempo, accompagnerà i visitatori tra gli espositori con didascalie ricche di dettagli e riferimenti storico-culturali attraverso alcuni preziosi reperti fotografici, alcuni inediti, provenienti dagli archivi del Palermo Museum.

A partire dall’inaugurazione della mostra, alcuni dei luoghi più simbolici di Palermo si illumineranno di rosa per una notte.​ Il primo sarà proprio il Teatro Politeama Garibaldi, davanti all’allestimento fotografico. Da lì, l’iniziativa “Pink Spots” nei giorni successivi coinvolgerà altri monumenti e spazi iconici, rappresentativi della grande comunità di tifosi che abita Palermo, ma anche legati in modi diversi alla storia del Club. Un gesto semplice ma potente, ideato per raccontare, in forma luminosa, come la passione “rosa” continui a essere un collante capace di unire i quartieri, le generazioni e le diverse anime della città, anche quelle che sembrano più lontane tra loro. Ognuno di questi luoghi, che verranno svelati giorno dopo giorno sui canali social del Palermo per raccontare un nuovo episodio di questa storia, racconterà un pezzo di storia che unisce, ancora una volta, la squadra, i suoi tifosi e la città.

Le celebrazioni per il 125º anniversario proseguiranno con il talk “Palermo 125 – Una storia rosanero”, in programma venerdì 31 ottobre alle ore 18.00 al Teatro Biondo di Palermo. Un evento che vedrà la co-conduzione dei giornalisti Roberto Gueli e Sarah Castellana che accompagneranno il pubblico in un viaggio dentro la memoria rosanero con la speciale partecipazione di oltre quaranta Legends del passato del Palermo. Sul palco si alterneranno racconti, aneddoti, interviste e contributi video per ripercorrere le tappe più significative della storia del Club, tra ricordi, immagini e testimonianze di chi ha indossato la maglia rosanero. I biglietti per assistere allo spettacolo saranno acquistabili su Vivaticket, nei prossimi giorni. Parte del ricavato dell’evento sarà destinato a “Palermo in the Community”, l’iniziativa sociale del Club volta alla realizzazione di campi di calcetto nei quartieri più disagiati della città.

Dopo lo show al Teatro, Legends e partner si ritroveranno nella terrazza in Rinascente a Piazza San Domenico per un esclusivo Cocktail riservato alle aziende che sostengono il Club: un momento per riconoscere il prezioso contributo strategico dei partner, parte integrante del progetto di crescita del PalermoRinascente ha scelto di sposare con entusiasmo l’idea di poter ospitare l’evento e per l’occasione ha inoltre messo a disposizione le sue vetrine su Via Roma, che sono già state “musealizzate”, come uno spin-off della mostra in centro, con foto storiche e uno speciale set up tutto rosa.

Dopo cena ad accendersi di rosa sarà Villa Filippina che farà da cornice al “Palermo 125 – Pink Party”, una grande festa di compleanno tra Club e tifosi, in uno dei luoghi più affascinanti della città, scelto anche per un felice collegamento storico: proprio nel luogo della festa infatti, fina dai primi del ‘900, sorgeva un campo di allenamento frequentato anche dai calciatori del Palermo. L’evento, a cui parteciperanno anche le Legends rosanero, sarà aperto al pubblico, che potrà acquistare il biglietto di ingresso attraverso un’apposita piattaforma digitale. Anche in questo caso parte del ricavato dell’evento sarà destinato a “Palermo in the Community”.

Palermo-Pescara, in programma il prossimo 1° novembre al Barbera, sarà dunque soltanto il culmine della festa per i 125 anni, davanti a chi il rosa lo vive ogni giorno e a chi lo ha custodito nel tempo. Il pre–gara sarà arricchito da un ampio palinsesto di attivazioni. Alle 18, una emozionante cerimonia porterà sul prato del Barbera alcune indimenticate leggende rosanero in un contesto pieno di sorprese, oltre allo speciale dj set di Radio Italia che porta in consolle la speaker e dj Paoletta, una delle figure di punta della radiofonia italiana. Lo scenario della partita svelerà anche gli striscioni disegnati dalle scuole elementari palermitane che hanno partecipato alla “call to action” lanciata a inizio ottobre dal Palermo: sono stati proprio i bambini degli istituti partecipanti a disegnare i propri auguri al Palermo sotto forma di striscione, che verranno effettivamente esposti nella balaustra superiore della gradinata in occasione della gara.

Sono tante le realtà della città che hanno deciso di celebrare insieme al Palermo questo storico traguardo e integrarsi a pieno tra le iniziative della Pink week.

Tra queste, Confcommercio Palermo ha fornito il suo sostegno con l’iniziativa “Vetrine Rosa” un inedito contest per i negozi della città, con l’obiettivo di colorare le strade di rosa, trasformando le vetrine dei negozi in un segno collettivo di identità. Le attività commerciali che aderiranno all’iniziativa contribuiranno a diffondere il colore e i valori che rappresenta, diventando a tutti gli effetti “Pinkers”, ambasciatrici del progetto nella vita quotidiana della città. Ogni vetrina decorata sarà parte di un racconto condiviso, visibile all’interno dell’ecosistema Palermo, con uno spazio di valorizzazione dedicato. La vetrina più bella sarà premiata con un Meet & Greet esclusivo con i calciatori del Palermo FC. L’invito a usare in modo creativo il rosa nelle proprie vetrine a cavallo dell’anniversario del Club è in ogni caso rivolto a qualunque attività commerciale.

Anche AMAT Palermo, l’azienda municipalizzata del trasporto pubblico cittadino, ha deciso di sposare la Pink Week del Palermo con un autobus interamente wrappato di rosa che girerà per le vie del centro fino al 1° novembre e una speciale “fermata rosa” su via Ruggero Settimo, proprio davanti alla mostra Palermo 125, colorata e allestita apposta per l’occasione fino al giorno dell’anniversario. La collaborazione tra AMAT e Palermo diventa anche l’opportunità per lanciare un nuovo progetto comune per promuovere la mobilità sostenibile: in occasione delle partite casalinghe del Palermo (a partire proprio dalla partita dell’anniversario) con AMAT sarà possibile andare e tornare dallo stadio pagando un biglietto unico al prezzo speciale di 1€, valido su tutte le linee del trasporto pubblico urbano da tre ore prima del fischio d’inizio a due ore dopo il fischio finale.

Nel calendario delle celebrazioni per i 125 anni del Palermo FC si inserisce anche la collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo, da anni partner del Club, per una giornata dal forte valore culturale e simbolico: “125 Anni di Calcio e di Università: due storie, un patrimonio di Palermo”, in programma mercoledì 23 ottobre dalle ore 9.30 alle ore 13.15 presso la Sala Magna di Palazzo Chiaramonte “Steri”. Promossa dall’Università degli Studi di Palermo e dal Comitato Sportivo di Ateneo e in collaborazione con Palermo FC e Comune di Palermo, l’iniziativa propone una riflessione interdisciplinare sul rapporto tra sport, formazione e sviluppo del territorio. Attraverso i contributi di studiosi provenienti da diverse aree disciplinari, l’evento mira a valorizzare il ruolo del calcio e dell’università nella costruzione dell’identità collettiva e del patrimonio culturale della città. Saranno presenti, in qualità di relatori, il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla, il Presidente del Palermo Dario Mirri e diversi executive del Palermo.

Decine, inoltre, le attivazioni “rosa” da parte di partner del Club per testimoniare la partecipazione spontanea alle celebrazioni”.

Visualizza l' imprint del creator