Il Real Madrid apre a investitori esterni? Si accende lo scontro interno al club | OneFootball

Il Real Madrid apre a investitori esterni? Si accende lo scontro interno al club | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·25 ottobre 2025

Il Real Madrid apre a investitori esterni? Si accende lo scontro interno al club

Immagine dell'articolo:Il Real Madrid apre a investitori esterni? Si accende lo scontro interno al club

Si accende lo scontro interno al Real Madrid sul futuro della società, dopo la proposta (che sarà discussa nella prossima assemblea dei soci) di aprire il capitale del club ad investitori esterni.

Secondo quanto riportato da Mundo Deportivo, da un lato ci sono i membri del Consiglio di Amministrazione e il direttore generale José Ángel Sánchez, tra cui spicca Enrique Pérez, fratello del presidente del club. Dall’altro, il presidente Florentino Pérez e il suo uomo di fiducia Anas Laghrari, cofondatore della società A22 e uno dei principali ideatori della Superlega.


OneFootball Video


Il nodo del contendere riguarda il futuro del Real Madrid: da un lato, la volontà di mantenere l’attuale struttura di club dei soci, modello simile a quello di FC Barcelona, Athletic Club Bilbao e Osasuna; dall’altro, il progetto di trasformazione societaria promosso da Pérez e Laghrari, che punta a rendere il club più protetto da minacce esterne.

L’idea sarebbe di trasformare il Real Madrid in una società in cui il 51% appartenga alla Fondazione del club e il restante 49% ai soci. Questo passaggio, alla luce della nuova Legge dello Sport spagnola vigente dal 30 dicembre 2022, comporterebbe la trasformazione in Sociedad Anónima Deportiva (SAD). La normativa, infatti, consente due soli modelli per la partecipazione alle competizioni professionistiche: club sportivo o SAD, come chiarito dall’articolo 94 della legge.

La differenza rispetto alla precedente normativa è significativa: i club che approdano al professionismo non sono obbligati a trasformarsi in SAD, ma possono farlo volontariamente. In tal caso, sono soggetti al regime generale delle società di capitale, con le particolarità previste dalla legge sportiva e dalla normativa mercantile applicabile, come evidenziato dagli articoli 69 e 94. L’obiettivo dichiarato del progetto è proteggere il club da influenze esterne, mantenendo però la centralità della Fondazione e dei soci nelle decisioni strategiche.

Va ricordato che il Real Madrid ha già due società interne: una per la gestione commerciale del Santiago Bernabéu tramite la società americana Legends, e un’altra per le infrastrutture sportive del club. Resta ora da vedere se il progetto di Florentino Pérez vedrà luce e come sarà recepito dall’Assemblea Generale dei soci, chiamata a dare l’approvazione finale.

Visualizza l' imprint del creator