In acciaio e con 20mila posti: svelato il progetto per il nuovo stadio di Cosenza | OneFootball

In acciaio e con 20mila posti: svelato il progetto per il nuovo stadio di Cosenza | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·24 ottobre 2025

In acciaio e con 20mila posti: svelato il progetto per il nuovo stadio di Cosenza

Immagine dell'articolo:In acciaio e con 20mila posti: svelato il progetto per il nuovo stadio di Cosenza

È stato presentato questa mattina, nel salone di rappresentanza di Palazzo dei Bruzi a Cosenza, il concept del nuovo stadio San Vito-Gigi Marulla. Alla conferenza stampa hanno preso parte il sindaco Franz Caruso, il presidente del Consiglio comunale Giuseppe Mazzuca, l’assessore ai Lavori Pubblici Damiano Covelli, il dirigente del settore Salvatore Modesto, l’ingegnere Francesco Tarsia della Regione Calabria e l’architetto Riccardo Cefarelli dello studio GAU Arena, autore del progetto.

Il sindaco Caruso ha illustrato la visione complessiva: «Andremo a realizzare un progetto di straordinario pregio e valenza che avrà come fulcro lo stadio, ma che contribuirà a riqualificare e per certi versi anche a rivoluzionare l’intera area di via degli Stadi, riconnettendola al resto del territorio».


OneFootball Video


Il primo cittadino ha aggiunto che l’obiettivo è trasformare l’impianto in un moderno polo urbano, capace di generare valore economico, sociale e turistico: «Il progetto, pur partendo dal calcio, andrà molto oltre, coinvolgendo aspetti sociali ed economici. Vogliamo realizzare una struttura nuova, efficiente, esteticamente attrattiva e vissuta tutto l’anno. Non solo uno stadio, ma un vero complesso urbano che ospiterà hotel, centro commerciale e ristorazione, creando ricadute positive per la città e l’intero territorio».

Caruso ha sottolineato anche la fattibilità dell’intervento e i tempi contenuti: «I lavori dovranno essere aperti e chiusi in tempi certi, senza cantieri infiniti. Inoltre, il progetto include un piano di sostenibilità energetica coerente con la strategia “Cosenza Green 2050”. Entro due anni affronteremo la questione delle curve, avvicinandole al terreno di gioco, per poi proseguire con la realizzazione del nuovo stadio, che diventerà il cuore di un più ampio progetto di riqualificazione del quartiere San Vito e dell’intera area urbana».

Il progetto architettonico

L’architetto Riccardo Cefarelli ha illustrato nel dettaglio la proposta: «L’area dello stadio rappresenta oggi un vuoto urbano, vivo solo nei giorni delle partite e circondato da un anello stradale cementificato. Mancano spazi verdi, connessioni pedonali e servizi per la città. Il nuovo impianto sarà pensato come contenitore di funzioni e attività utili a tutto il quartiere, capace di rigenerare l’intero tessuto urbano».

Secondo Cefarelli, il progetto valorizzerà la vocazione sportiva e verde della zona, creando un vero e proprio “hub sportivo”. Le nuove curve, tra le più vicine al campo in Europa (6 metri di distanza), saranno dotate di tutti i servizi essenziali e accessibili anche alle persone con disabilità. L’attuale curva sud verrà trasformata in un teatro all’aperto, simbolo di continuità con la storia del vecchio impianto. La seconda fase prevede la demolizione dell’anello attuale e la copertura completa dello stadio con nuove facciate architettoniche. Intorno all’impianto nasceranno strutture ricettive, aree verdi, spazi ludici e un nuovo polo di servizi denominato “Lupo Village”, che sarà fruibile tutto l’anno.

«L’obiettivo – ha spiegato l’architetto – è creare un nuovo centro urbano attivo sette giorni su sette, con un hotel, un museo del Cosenza Calcio, aree sportive e un parco urbano con percorsi pedonali e zone relax». Il design del nuovo stadio si ispirerà ai simboli identitari di Cosenza, come il Castello Svevo e l’Elmo dei Bruzi, ripresi nelle linee architettoniche e nei materiali. Il complesso sarà compatto, modulare e sostenibile, dotato di pannelli fotovoltaici, sistemi di recupero delle acque piovane e materiali ecocompatibili.

Capienza da oltre 20mila posti e impianto multifunzionale

Il nuovo San Vito-Marulla sarà multifunzionale, con una capienza di circa 20.100 posti e un impatto visivo armonico. Al piano terra troveranno posto spogliatoi, aree tecniche, museo del Cosenza, spazi per famiglie e bambini, zone food e sicurezza. Ai livelli superiori saranno realizzate sale hospitality, conferenze, stampa, ristoranti, skybox e studi televisivi con vista campo.

Lo stadio sarà costruito con strutture prefabbricate in acciaio, per ridurre tempi e costi, e progettato per garantire la massima flessibilità nell’inserimento di nuove funzioni economiche. L’ingegnere Francesco Tarsia ha evidenziato il valore urbanistico dell’iniziativa: «È un progetto virtuoso che non punta solo alla riqualificazione di una struttura sportiva, ma alla valorizzazione complessiva di un quartiere e alla creazione di nuovi flussi di visitatori».

In sintesi, il nuovo stadio San Vito-Marulla sarà il fulcro di una più ampia rigenerazione urbana, un intervento capace di coniugare sport, sostenibilità e sviluppo economico, restituendo a Cosenza un luogo simbolo, vivo e moderno.

Visualizza l' imprint del creator