Inter col miglior attacco ma con la peggior difesa: i numeri e le statistiche dopo le prime 3 giornate di Serie A | OneFootball

Inter col miglior attacco ma con la peggior difesa: i numeri e le statistiche dopo le prime 3 giornate di Serie A | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·20 settembre 2025

Inter col miglior attacco ma con la peggior difesa: i numeri e le statistiche dopo le prime 3 giornate di Serie A

Immagine dell'articolo:Inter col miglior attacco ma con la peggior difesa: i numeri e le statistiche dopo le prime 3 giornate di Serie A

Inter col miglior attacco ma con la peggior difesa: i numeri e le statistiche dopo le prime 3 giornate di Serie A. I dettagli

Dopo le prime tre giornate della Serie A 2025-26, l’Inter si trova in una posizione statistica curiosa e contraddittoria. I nerazzurri, guidati da Cristian Chivu, hanno segnato ben nove gol, confermandosi l’attacco più prolifico del campionato, ma al tempo stesso hanno subito sei reti, condividendo con il Lecce il primato negativo della peggior difesa della Serie A. Un dato che mette in evidenza il forte divario tra le prestazioni offensive e quelle difensive della squadra lombarda in questo avvio di stagione.

L’avvio di campionato tra vittorie e sconfitte

Il bilancio della squadra in campionato dopo tre partite è altrettanto emblematico. L’Inter aveva iniziato il campionato con un successo convincente contro il Torino, ma le due sconfitte consecutive con Udinese e Juventus hanno già messo in luce alcune criticità, soprattutto sul piano difensivo. Nonostante la qualità della rosa e la capacità di creare occasioni da gol, i nerazzurri faticano a mantenere la solidità difensiva, un elemento cruciale per competere ai massimi livelli in Serie A.


OneFootball Video


Il paragone con la stagione dello scudetto di Conte

Questo primato al contrario non si verificava dal 2020/21, stagione storica per l’Inter che conquistò il diciannovesimo scudetto sotto la guida di Antonio Conte. Anche allora, nei primi 270 minuti di campionato, la squadra subì sei reti, dimostrando che un attacco prolifico non sempre coincide con una difesa solida. L’esperienza di Conte mostrava come la capacità di adattarsi e migliorare la fase difensiva fosse fondamentale per consolidare il vantaggio accumulato grazie a un reparto offensivo di qualità.

La sfida di Chivu: equilibrio tra attacco e difesa

Oggi, con Chivu alla guida, l’Inter dovrà lavorare sul miglioramento della compattezza e della concentrazione difensiva, cercando di trasformare la potenza offensiva in un vantaggio concreto senza esporsi a rischi evitabili. La squadra punta a mantenere la media gol alta, ma è chiaro che per ambire a un campionato di vertice servirà un equilibrio tra attacco e difesa, soprattutto considerando la forza delle concorrenti.

Il confronto con la stagione 2020/21 ricorda che anche squadre di grande qualità possono soffrire inizialmente in difesa, ma la capacità di correggere gli errori e ritrovare equilibrio sarà determinante per il percorso dell’Inter in questa Serie A 2025-26.

Visualizza l' imprint del creator