Inter-Häcken 0-0: nerazzurre eliminate dalla Women's Europa Cup | OneFootball

Inter-Häcken 0-0: nerazzurre eliminate dalla Women's Europa Cup | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter Milan

Inter Milan

·19 novembre 2025

Inter-Häcken 0-0: nerazzurre eliminate dalla Women's Europa Cup

Immagine dell'articolo:Inter-Häcken 0-0: nerazzurre eliminate dalla Women's Europa Cup

Finisce 0-0 la gara di ritorno degli ottavi di finale della UEFA Women's Europa Cup tra Inter e Hacken. Il pareggio non basta alle nerazzurre, che non riescono a rimontare la sconfitta per 1-0 della partita d'andata in Svezia. Si conclude il cammino europeo della squadra di Piovani: l'Inter gioca una buona partita, ma non riesce a sfruttare le occasioni create. L'Hacken si qualifica ai quarti di finale della competizione.

Inter che parte con grande convinzione fin dai primi minuti, alla ricerca del gol che riporterebbe in equilibrio la sfida. Le nerazzurre cercano di sfruttare soprattutto le iniziative di Benedetta Glionna, particolarmente ispirata sulla fascia sinistra. La prima occasione del match è proprio per l'attaccante, che calcia forte di sinistro al 5' senza inquadrare la porta. Le ragazze di Piovani pressano molto alto per cercare di recuperare il pallone in posizione offensiva, creando qualche grattacapo all'Hacken in costruzione. Le svedesi cercano di approfittare degli spazi lasciati dall'Inter nella propria metà campo: al 7' Sanvig arriva al tiro dal limite su un cross basso dalla destra e il pallone finisce alto non di molto. Quattro minuti più tardi sugli sviluppi di una punizione guadagnata da Glionna si scatena un batti e ribatti in area, concluso da un tiro di Milinkovic respinto da un difensore. Al 13' si rivede ancora l'Hacken in contropiede: Merlo è bravissima ad anticipare Jusu Bah in area su traversone velenoso di Tindell da destra. L'Inter però continua a spingere, trovando la grande resistenza dell'Hacken: al 15' è ancora Glionna a crossare dalla sinistra, il pallone arriva a Csiszar che si vede ribattere il tiro due volte, poi ci prova anche Wullaert con una conclusione che finisce alta. Poco dopo l'attaccante belga è protagonista di un'azione molto simile, con due conclusioni respinte dopo l'ennesimo cross di Glionna. Stesso copione anche al 25', dopo un'altra azione personale di Glionna sulla sinistra. Nella seconda parte del primo tempo cresce l'Hacken, soprattutto grazie alla tecnica e alla velocità di Jusu Bah: l'attaccante si libera di Merlo al 28' e cerca una compagna in mezzo all'area, ma il suo cross si trasforma in un tiro che sbatte sul secondo palo dopo aver scavalcato Runarsdottir. Poco dopo Inter ancora pericolosa sul solito asse Glionna-Wullaert: cross e colpo di testa della belga liberissima a centro area, conclusione però centrale che viene bloccata da Falk. Nel finale l'Hacken rimane stabilmente nella metà campo dell'Inter: Jusu Bah è la più vivace delle svedesi e al 32' lancia in profondità Tindell, che sbaglia però lo stop. Il pallone viene raccolto da Runarsdottir che sventa una potenziale occasione molto pericolosa. Tocca ancora a Glionna suonare la carica con uno slalom sulla sinistra: Benedetta cerca il tiro da posizione defilata, Falk copre il primo palo e respinge in angolo. Gli ultimi 10' vedono Anvegard grande protagonista: al 35' la numero 10 calcia di prima intenzione dal limite con il destro, Runarsdottir vola e salva la sua porta respingendo in angolo. Al 45' poi su un'azione molto simile diventa decisiva la deviazione di Andrés, con il pallone che esce di pochissimo. La ripresa inizia di nuovo con un'Inter propositiva, che però fatica a trovare spazi a causa della grande organizzazione dell'Hacken: al 50' gran destro di Glionna sul primo palo, Falk è velocissima ad andare a terra e respingere il tiro. Sulla ripartenza Santi è costretta a stendere Schroder lanciata verso la porta: la punizione dal limite viene calciata da Anvegard che manca la porta non di molto. Al 57' sugli sviluppi di una rimessa laterale una giocatrice dell'Hacken prova la rovesciata in area: il pallone diventa buono per Jusu Bah sul secondo palo, anticipata all'ultimo dall'intervento di Runarsdottir. Le nerazzurre poi tornano all'attacco, guidate da Magull che cerca il gol in due occasioni, al 61' e al 64' dalla stessa posizione dal limite dell'area. Nel primo caso il pallone viene raccolto da Falk, nel secondo il tiro è respinto da un difensore. Piovani prova a cambiare il match con l'inserimento di un'altra attaccante, l'olandese Van Dijk al posto di Santi. I ritmi della partita si abbassano, soprattutto per l'atteggiamento dell'Hacken che mantiene un blocco molto arretrato e prova a far scorrere i minuti. L'Inter non trova varchi e colleziona calci d'angolo che però non creano grossi problemi alla difesa svedese. Al 76' Van Dijk trova palla in area e calcia, ma la sua conclusione finisce sull'esterno della rete. Un minuto più tardi l'Hacken parte in contropiede con Schroder lanciata in profondità: l'attaccante calcia forte ma centrale e Runarsdottir non fa fatica a bloccare il pallone. All'81' però l'Inter va vicinissima al pareggio: Glionna attacca ancora una volta e si libera di Schroder, arrivando sul fondo a crossare. Van Dijk devia la palla con il petto a porta sguarnita, ma Bergstrom riesce a respingere sulla linea: sfuma così la miglior occasione della partita delle nerazzurre. Il finale diventa un vero e proprio assedio nerazzurro, con Piovani che inserisce anche Bartoli per provare a sfruttare qualche calcio piazzato. L'Hacken non esce più dalla sua metà campo: all'86' su un corner di Glionna il pallone viene deviato da un difensore e diventa buono per Milinkovic sul secondo palo, ma il difensore non trova la deviazione vincente. Al 90' Luik devia un cross pericolosissimo diretto verso Bartoli, salvando l'area svedese: l'arbitro non si avvede del tocco e non concede calcio d'angolo. Nei quattro minuti di recupero l'Inter si riversa nell'area dell'Hacken, ma la difesa svedese respinge ogni pallone messo in mezzo dalle nerazzurre, senza rischiare più di tanto.


OneFootball Video


INTER-HÄCKEN 0-0 | IL TABELLINO

INTER (4-3-3): 1 Rúnarsdottir; 13 Merlo, 5 Andrés, 24 Milinković, 3 Bowen; 10 Magull (33 Bartoli 85'), 6 Santi (11 Van Dijk 66'), 27 Csiszár; 18 Glionna, 31 Wullaert, 8 Vilhjálmsdóttir. A disposizione: 12 Piazza, 32 Belli, 4 Pleidrup, 16 Tomašević, 44 Consolini. Coach: Gianpiero Piovani

BK HÄCKEN FF (4-2-3-1): 13 Falk; 25 Bergström, 12 Sandbech, 3 Luik, 20 Wijk; 5 Wickenheiser, 7 Sanvig (30 Sampaio 79'); 24 Tindell, 10 Anvegård, 11 Jusu Bah (14 Nildén 79'); 9 Schröder (22 Nyström 88'). A disposizione: 1 Birkisdóttir, 29 Karlsson, 4 Östlund, 6 Byrnak, 15 Selerud, 17 Chinzimu, 18 Löwing, 19 Akgün, 26 Staaf. Coach: Mak Lind

Ammonite: Santi (I), Glionna (I), Bowen (I), Wickenheiser (H)

Recuperi: 1' - 4'

Arbitro: Désirée Blanco SUI Assistenti: Linda Schmid SUI; Amina Gutschi AUT Quarto ufficiale: Nadine Reichmuth SUI

Visualizza l' imprint del creator