Inter Lazio, il tango argentino dei doppi ex: un legame che da oltre vent’anni scrive pagine di calcio tra Roma e Milano | OneFootball

Inter Lazio, il tango argentino dei doppi ex: un legame che da oltre vent’anni scrive pagine di calcio tra Roma e Milano | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcionews24

Calcionews24

·9 novembre 2025

Inter Lazio, il tango argentino dei doppi ex: un legame che da oltre vent’anni scrive pagine di calcio tra Roma e Milano

Immagine dell'articolo:Inter Lazio, il tango argentino dei doppi ex: un legame che da oltre vent’anni scrive pagine di calcio tra Roma e Milano

Inter Lazio, unite da un filo argentino: il tango dei doppi ex che hanno intrecciato destini, emozioni e successi tra Roma e Milano

Negli ultimi decenni un filo argentino ha intrecciato le storie di Lazio e Inter, creando un legame speciale tra Roma e Milano. Tutto ebbe inizio nel 1999 con Diego Pablo Simeone: dopo due stagioni in nerazzurro, il “Cholo” approdò nella Capitale e fu tra i protagonisti dello storico scudetto biancoceleste del 2000. Da lì, il ponte albiceleste iniziò a funzionare anche in direzione opposta: Matías Almeyda, reduce dal Parma, vestì la maglia dell’Inter nel 2002, mentre Juan Sebastián Verón, dopo le esperienze in Premier League, si unì ai nerazzurri nel 2004.

La lista di campioni proseguì con Hernán Crespo, che nel 2002 lasciò l’Olimpico per Milano, e con Julio Cruz, attaccante che dopo sei anni all’Inter scelse la Lazio per chiudere la carriera. Proprio a Roma Cruz condivise lo spogliatoio con Mauro Zárate, talento argentino capace di accendere l’entusiasmo dei tifosi laziali, ma meno brillante nel breve prestito all’Inter nel 2011. Questi movimenti consolidarono un flusso continuo di scambi che rafforzò il legame tra le due società.


OneFootball Video


In tempi più recenti il filo albiceleste ha portato a Milano Juan Pablo Carrizo e Joaquín Correa. Il portiere, acquistato dalla Lazio nel 2007, non riuscì mai a imporsi e trovò spazio all’Inter solo come vice di Handanović nel 2013. Correa, invece, dopo tre stagioni di alto livello con la Lazio, seguì Simone Inzaghi nel 2021: il suo rendimento, però, non riuscì a replicare quello romano e non conquistò mai del tutto l’affetto dei tifosi nerazzurri.

Così, il ponte argentino tra Lazio e Inter si è rivelato ricco di protagonisti e di storie incrociate, ma non sempre di successi.

Visualizza l' imprint del creator