gonfialarete.com
·16 agosto 2025
Inter, Marotta diventa azionista: quota vicina al 2% e partnership rafforzata con Oaktree

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·16 agosto 2025
Giuseppe Marotta consolida ulteriormente il suo legame con l’Inter. A poco più di un anno dalla sua nomina a presidente del club nerazzurro, l’ex dirigente di Juventus e Sampdoria entra ufficialmente tra gli azionisti della società, acquisendo una quota pari a circa il 2%.
La notizia è stata resa nota dal club attraverso un comunicato ufficiale che sottolinea la valenza strategica dell’operazione. Si tratta di un passaggio significativo che rafforza non solo il ruolo di Marotta all’interno della governance interista, ma anche la collaborazione con Oaktree, fondo californiano che detiene la maggioranza del capitale.
“Giuseppe Marotta, nominato Presidente dell’Inter dall’assemblea degli azionisti del 4 giugno 2024, è ora diventato azionista del Club con una quota vicina al 2%”, si legge nella nota diffusa dall’Inter. “Dopo circa un anno dalla nomina a presidente, sia Marotta sia i fondi gestiti da Oaktree Capital Management hanno inteso rafforzare la loro partnership. L’investimento di Marotta riflette il suo impegno verso il Club e la piena condivisione con Oaktree circa gli obiettivi di lungo termine a beneficio del Club e del suo continuo sviluppo”.
Con quasi quarant’anni di carriera dirigenziale, Marotta è considerato una delle figure più autorevoli e competenti del calcio italiano. Da sette anni al timone sportivo dell’Inter, ha contribuito a riportare il club ai vertici nazionali e internazionali, garantendo stabilità manageriale e continuità progettuale.
Il comunicato evidenzia inoltre come la collaborazione tra Marotta e Oaktree abbia già portato a risultati concreti nella stagione 2024/25, ponendo le basi per un piano strategico pluriennale volto a coniugare competitività sportiva ed equilibrio finanziario. La recente nascita della squadra Under 23 viene indicata come esempio di una visione condivisa, orientata a una crescita sostenibile e strutturata.
Con l’ingresso di Marotta tra gli azionisti, l’Inter affronta la stagione 2025/26 con un assetto societario ancora più coeso. La convergenza di intenti tra proprietà, management e dirigenza tecnica viene interpretata come un elemento chiave per affrontare le sfide sportive e finanziarie dei prossimi anni.
L’operazione, seppur dal peso azionario contenuto, assume un valore simbolico importante: Marotta non solo guida il club come presidente, ma sceglie di investire direttamente nel progetto, dimostrando fiducia e coinvolgimento personale nel futuro dell’Inter.
Live
Live
Live