Inter News 24
·18 novembre 2025
Inter Women, Santi: «Non abbiamo ancora vinto ciò che sogniamo, orgogliosa di essere vice-capitana. Vi racconto il mio arrivo qui»

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·18 novembre 2025

Intervistata da Casawi.eu, la vice capitana dell’Inter Women, Irene Santi, si è raccontata così.
COME NASCE LA MIA PASSIONE PER IL CALCIO – «Ho iniziato a giocare a calcio da bambina perché tutta la mia famiglia ne è ossessionata, sia da parte di mia madre che di mio padre. Trascorrevamo le domeniche a giocare a calcio insieme e ho ancora delle foto di me con un pallone ai piedi all’asilo. Fino all’età di 12 anni ho giocato con i maschi perché all’epoca non c’erano squadre di calcio per ragazze e, sinceramente, non mi ha mai dato fastidio. Giocare con i maschi da bambina ti forma davvero. Un giorno, il direttore sportivo dell’Inter venne a vedere un mio allenamento. Poco dopo, andai a fare una partita di prova in Svizzera, non ricordo molto, tranne che segnai un gol. A quella partita di prova c’erano anche giocatrici come Beatrice Merlo, Martina Brustia, Marta Pandini, che sarebbero poi diventate mie compagne di squadra all’Inter per molti anni».
UN MOMENTO IN CUI HO CAPITO CHE IL CALCIO POTESSE DIVENTARE IL MIO LAVORO? – «Sinceramente, ho sempre vissuto il calcio come una mia grande passione, senza pensare troppo al futuro. Volevo solo giocare, tutto qui. Crescere e vivere nella mia città natale, tenendomi stretta la famiglia e gli amici, mi ha dato un certo equilibrio. A differenza di molte ragazze che hanno dovuto trasferirsi per il calcio, sono cresciuta al mio ritmo, senza dover stravolgere la mia vita. Credo che questa particolare mentalità mi abbia aiutato perché, dopo tutto questo tempo all’Inter, ho visto tante giocatrici crescere nelle giovanili, ragazze che sembravano destinate a grandi cose, ma che hanno finito per perdersi».
I PRO E I CONTRO DI GIOCARE NELLA STESSA SQUADRA PER TUTTA LA VITA – «I pro sono chiari: ti trovi in un posto familiare, circondato da persone che conosci, e ti senti davvero a casa. Mi identifico profondamente con questo club e con l’ambiente, mi sento a casa. Nel corso degli anni ho imparato cosa significa non solo giocare per l’Inter, ma essere l’Inter. Sono consapevole di tutti i sacrifici che abbiamo fatto per arrivare dove siamo ora, dalla Serie B alle prime posizioni in Serie A. Il rovescio della medaglia è che è troppo facile sentirsi a proprio agio nella propria bolla. Ecco perché cerco sempre di alzare l’asticella. Non mi sono mai sentita “intoccabile”, e questo mi motiva, per non parlare del fatto che non abbiamo ancora vinto ciò che sogniamo di vincere».
IL MIO RUOLO NELL’INTER – «Quest’anno sono diventata vice-capitana, ed è una cosa di cui sono davvero orgogliosa. Le mie compagne di squadra e la società mi fanno sentire una persona di riferimento. Certo, è una grande responsabilità. Ci sono giocatrici più grandi e più esperti di me, anche alcuni che hanno vinto trofei all’estero. Ma allo stesso tempo, mi fanno capire quanto sia importante avere qualcuno che è all’Inter da anni e conosce il club a menadito. In uno spogliatoio così internazionale, è fondamentale anche avere qualcuno che aiuti a superare le barriere linguistiche. Credo sia importante che le compagne di squadra si aprano, parlino e restino uniti. Senza questo, è difficile crescere come squadra. La dinamica di gruppo è sempre stata speciale all’Inter: spesso ex compagne che sono andati all’estero tornano in Italia solo per vederci perché si sono trovate bene qui. È come se riuscissimo sempre a creare una famiglia».
LE DIFFICOLTÀ DEGLI INFORTUNI – «Dopo l’infortunio al menisco, sono tornata, ho giocato tre partite e poi mi sono rotta il legamento crociato anteriore. All’inizio non mi rendevo nemmeno conto di cosa fosse successo, ma quando ho ricevuto i risultati della risonanza magnetica, è stato allora che le emozioni hanno preso il sopravvento. Sono stata operata subito, ma quello che la gente non capisce è quanto la vita cambi, così all’improvviso. Un giorno, la tua agenda ruota attorno ad allenamenti, partite e gare. Il giorno dopo, non riesci a camminare e ti ritrovi da sola in palestra, faccia a faccia con te stessa. All’inizio, cerchi di rimanere ottimista, pensando di farcela facilmente. Poi la realtà ti colpisce: impari a concentrarti su piccoli obiettivi, giorno per giorno. Pazienza e lucidità diventano tutto. Il momento più difficile? Il rientro. Quando ti alleni per il recupero, ci sei solo tu e il tuo corpo. In una partita, ci sono ventidue persone, con tempi e spazi a cui non sei più abituato. La paura si insinua, la paura di farti male di nuovo, di entrare in scivolata, cosa che non sono riuscita a fare per un po’. Ho dovuto allenarmi per settimane solo per ritrovare quell’istinto. Gli infortuni cambiano tutto: il modo in cui percepisci il tuo corpo, i tuoi limiti. Impari ad ascoltarti, a gestire il dolore e il carico di lavoro. Non è una linea retta. E di certo non è una linea veloce».
QUANTO C’È DI MILANO IN IRENE SANTI? – «Moltissimo. Milano è veloce, piena di energia, in continua evoluzione. Lo noti appena te ne vai: è difficile trovare la stessa atmosfera altrove.Dopotutto, Milano è casa».









































