Italia, battere Israele vale i playoff: Svezia pericolo numero uno verso i Mondiali | OneFootball

Italia, battere Israele vale i playoff: Svezia pericolo numero uno verso i Mondiali | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·13 ottobre 2025

Italia, battere Israele vale i playoff: Svezia pericolo numero uno verso i Mondiali

Immagine dell'articolo:Italia, battere Israele vale i playoff: Svezia pericolo numero uno verso i Mondiali

La netta vittoria della Norvegia contro Israele ha ridotto le già scarse possibilità della Nazionale di conquistare il primo posto del girone di qualificazione per i Mondiali, l’unico che garantisce il pass immediato per partecipare al torneo iridato 2026 che si terrà in USA, Messico e Canada.

Italia che quindi dovrà passare, per la terza volta consecutiva, dai playoff, anche se prima va conclusa la pratica con una vittoria con Israele, concorrente diretta e dietro di tre punti con una partita in più. Il destino, almeno per il secondo posto del girone, è pienamente nelle mani di Donnarumma e compagni che cercano conferme nella sfida di martedì sera a Udine per poi concentrarsi sulle partite decisive di marzo 2026.


OneFootball Video


Come riporta La Gazzetta dello Sport, in vista dei playoff si inizia a delinearsi il quadro delle nazionali che parteciperanno alle partite di spareggio per decretare le ultime quattro selezioni europee che parteciperanno ai Mondiali. Le possibili avversarie dell’Italia saranno decretate dalla classifica dei gironi con le seconde di ogni raggruppamento che saranno divise in fasce. A queste si aggiungono le quattro migliori piazzate della Nations League, indipendentemente dalla Lega a cui hanno partecipato.

Playoff Italia Mondiali – La situazione dei 12 gironi europei

Guardando alla situazione attuale dei 12 gironi di qualificazioni, con ancora una due giorni di partite da giocarsi e altre due giornate a novembre, nove di questi sono vicine a una definizione delle vincitrici, compreso purtroppo quello I in cui c’è l’Italia:

  • Svizzera (B)
  • Francia (D)
  • Spagna (E)
  • Portogallo (F)
  • Olanda (G)
  • Austria (H)
  • Norvegia (I)
  • Inghilterra (K)
  • Croazia (L)

Più combattuta la situazione per il primo posto negli altri tre gironi. Nel gruppo A, la Germania è favorita, a patto di superare stasera la trasferta in Nord Irlanda. Nel C, i favori vanno alla Danimarca che, a pari punti con la Scozia, ne ha altri tre abbastanza sicuri con la Bielorussia e andrà all’ultima a Glasgow in vantaggio nella differenza gol: potrebbe permettersi di perdere. Infine, più imprevedibile la situazione nel girone J dove, però, il Belgio, tra Kazakistan e Liechtenstein, può considerarsi a 17 punti: non sarà facile superarlo per Nord Macedonia e Galles.

Disegnato il quadro complessivo delle prime, ora tocca alle seconde, che saranno come detto le possibili avversarie dell’Italia per un posto nei Mondiali 2026.

  1. Girone A: Nord Irlanda rientrata in corsa mentre la Slovacchia ha perso terreno
  2. Girone B: Svezia favorita su Kosovo e Slovenia
  3. Girone C: Scozia a meno di ribaltoni con la Danimarca
  4. Girone D: Ucraina dopo il successo in Islanda, però c’è ancora da giocarsi il ritorno
  5. Girone E: Turchia in vantaggio sulla Georgia e scontro diretto in casa per gli uomini di Montella
  6. Girone F: Ungheria un passo avanti rispetto all’Armenia.
  7. Girone G: Polonia a meno di crolli improvvisi da parte di Lewandowski e compagni
  8. Girone H: Bosnia avanti, ma il successo della Romania sull’Austria ha riacceso le loro speranze
  9. Girone I: Italia o Israele con Azzurri favoriti
  10. Girone J: Macedonia del Nord in vantaggio sul Galles
  11. Girone K: Albania, la Serbia dovrebbe fare risultato a Wembley contro la capolista Inghilterra per sperare
  12. Girone L: Repubblica Ceca a caccia di punti decisivi contro la cenerentola Gibilterra.

Playoff Italia Mondiali – Le quattro ripescate dalla Nations League e le fasce per gli spareggi

Come detto, poi, gli ultimi quattro posti per gli spareggi sono decisi dalla graduatoria finale della UEFA Nations League 2024/25 tra le 12 seconde e le 4 migliori vincenti a patto, ovviamente, che non abbiamo già raggiunto la qualificazione diretta o che non siano arrivate fra le seconde del proprio girone. Al momento, queste sono Galles, Romania, Moldavia e San Marino (a patto che le condizioni poste per la corsa al secondo posto dei gironi vengano rispettate come illustrate in precedenza).

Queste 16 squadre saranno poi divise in quattro fasce per il sorteggio del 21 novembre: le prime tre ordinate per ranking FIFA, nell’ultima invece saranno inserite le piazzate della Nations League. In base a quanto detto finora, le fasce sono le seguenti:

  • Prima fascia: Italia, Turchia, Ucraina, Polonia
  • Seconda fascia: Svezia, Scozia, Ungheria, Repubblica Ceca
  • Terza fascia: Slovacchia, Albania, Nord Macedonia, Bosnia
  • Quarta fascia: Galles, Romania, Moldavia e San Marino

Verranno definiti così quattro percorsi differenti e ognuno avrà semifinali e finale, tutte in gara secca. Le semifinali saranno fra le squadre di prima e quarta fascia e tra quelle di seconda e terza. Tutte in campo il 26 marzo. Si giocherà in casa della formazione posizionata nella fascia maggiore. Le vincenti di queste sfide si troveranno di fronte il 31 marzo per la finale che mette in palio il pass per il Mondiali. La selezione padrone di casa sarà definita tramite il sorteggio.

Ma come detto, la situazione è in completa evoluzione con almeno due partite da giocare, che si disputeranno nella pausa di novembre. Per esempio, se alla Svezia sfuggisse il secondo posto nel girone B rientrerebbe nel percorso degli spareggi, ma in quarta fascia, diventando una possibile avversaria dell’Italia nella semifinale, in un remake del playoff perso a San Siro che ha generato l’esclusione degli Azzurri dal Mondiale 2018 in Russia. Il gioco di incastri prevede altre possibilità: se il Galles fosse secondo, entrerebbe tra le teste di serie. Se l’Ucraina fallisse l’obiettivo, ci sarebbe una promossa dalla seconda fascia alle teste di serie.

Infine, va sottolineato come il 5 dicembre a Washington si terrà il sorteggio per i gironi dei Mondiali, i primi a svolgersi con 48 partecipanti, che per allora non saranno del tutto definite, visto che si dovranno giocare proprio i playoff. Quindi ci saranno sei X in tutto, due in attesa degli spareggi intercontinentali e quattro da quelli europei, sperando che fra quest’ultime ci sia l’Italia dopo due edizioni iridate senza il colore azzurro della Nazionale fra i protagonisti.

Visualizza l' imprint del creator