Italia, strada segnata? Come funzionano gli eventuali playoff: c’è uno scenario da evitare! | OneFootball

Italia, strada segnata? Come funzionano gli eventuali playoff: c’è uno scenario da evitare! | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·11 ottobre 2025

Italia, strada segnata? Come funzionano gli eventuali playoff: c’è uno scenario da evitare!

Immagine dell'articolo:Italia, strada segnata? Come funzionano gli eventuali playoff: c’è uno scenario da evitare!

Italia, strada segnata? Come funzionano gli eventuali playoff: c’è uno scenario da evitare per la Nazionale di Gattuso

A meno di improbabili colpi di scena, il destino dell’Italia è segnato: la strada per il Mondiale 2026 in Canada, USA e Messico passerà attraverso la roulette dei playoff di marzo. Un percorso ad altissima tensione che la Nazionale affronterà da testa di serie, un vantaggio cruciale per evitare i pericoli maggiori ma non una garanzia di successo, come le dolorose eliminazioni contro Svezia e Macedonia del Nord hanno drammaticamente insegnato.


OneFootball Video


Il Meccanismo del Sorteggio

L’appuntamento da cerchiare in rosso sul calendario è il 21 novembre a Zurigo, quando il sorteggio definirà il tabellone. Il meccanismo è complesso: vi parteciperanno 16 nazionali per gli ultimi 4 posti europei. Si tratta delle 12 seconde classificate nei gironi di qualificazione e delle 4 migliori vincitrici dei gironi di Nations League non ancora qualificate. Queste 16 squadre verranno divise in quattro mini-tornei da quattro, ognuno con semifinali (26 marzo 2026) e finale (31 marzo 2026) in gara secca. Le squadre saranno divise in quattro fasce in base al ranking FIFA, con l’ultima fascia riservata alle provenienti dalla Nations League.

Il Percorso dell’Italia: Vantaggi e Insidie

Grazie all’ottimo ranking, l’Italia è sicura di essere in prima fascia, un privilegio che garantisce di disputare la semifinale in casa. Il sorteggio, però, stabilirà la sede dell’eventuale, decisiva finale. La struttura del tabellone prevede che le teste di serie affrontino in semifinale le squadre di quarta fascia. Per gli Azzurri, quindi, il primo ostacolo uscirà dal lotto composto da Galles, Romania, Irlanda del Nord e la più abbordabile Moldova.

Superato questo primo scoglio, l’Italia si giocherebbe la qualificazione in finale contro la vincente della sfida tra una nazionale di seconda e una di terza fascia. Gli incroci possibili sono tanti e pieni di insidie: si va da un temibile Serbia-Ungheria a un Polonia-Bosnia. Il fattore campo sarà determinante: affrontare una Scozia in piena fiducia a Glasgow, ad esempio, sarebbe un’impresa ben diversa. Lo spauracchio principale resta la Svezia, che potrebbe scivolare in seconda fascia, diventando un’avversaria potenzialmente letale. Ogni calcolo, però, è rimandato al sorteggio di novembre, che darà finalmente un nome agli ostacoli che separano l’Italia dal Mondiale.

Visualizza l' imprint del creator