Inter News 24
·9 settembre 2025
Italia Under 21, due vittorie su due: battuta la Macedonia, agganciata la Polonia

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·9 settembre 2025
Chi ben comincia è a metà dell’opera. L’Italia Under 21 di Silvio Baldini continua il suo percorso netto nelle qualificazioni europee e conquista la seconda vittoria consecutiva. Dopo il successo all’esordio, gli azzurrini hanno superato anche la Macedonia del Nord U21, imponendosi 1-0 in una partita sofferta ma fondamentale per la classifica.
Con questi tre punti, l’Italia raggiunge quota 6 e aggancia la Polonia in vetta al Girone E, anche se al momento resta in seconda posizione per differenza reti.
Allo stadio, i ragazzi di Baldini hanno saputo resistere a una gara complicata, resa ancor più nervosa dall’espulsione per doppio giallo di Moruzzi, che ha costretto la squadra a giocare in inferiorità numerica per gran parte del match. Nonostante ciò, gli azzurrini hanno trovato il guizzo decisivo: su calcio piazzato, Marianucci ha firmato la rete che ha fatto esplodere la gioia della panchina e dei tifosi.
La Macedonia, pur in superiorità numerica, non è riuscita a sfruttare l’occasione e ha dovuto arrendersi alla solidità difensiva degli italiani.
Dopo due giornate, il bilancio parla chiaro: due vittorie, sei punti e tanta fiducia per un gruppo che sta mostrando compattezza e spirito di sacrificio. In testa al girone restano Italia e Polonia a pari punti, con quest’ultima avanti solo per differenza reti.
Ora l’attenzione si sposta su ottobre, quando gli azzurrini torneranno in campo per due sfide casalinghe che potrebbero rivelarsi decisive: il 10 ottobre contro la Svezia e il 14 contro l’Armenia. Due appuntamenti che offriranno l’opportunità di consolidare la leadership nel girone e avvicinarsi sempre più alla qualificazione all’Europeo.
Il ct Baldini può dirsi soddisfatto: la sua Under 21 non solo ha raccolto il massimo, ma lo ha fatto mostrando carattere e capacità di reagire nei momenti difficili. Qualità fondamentali per affrontare un cammino lungo e complesso, ma che può riportare l’Italia Under 21 tra le protagoniste assolute del calcio europeo giovanile.