OneFootball
Diego D'Avanzo·8 settembre 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Diego D'Avanzo·8 settembre 2025
L'Italia batte 5-4 Israele in una partita degna dei migliori thriller: Kean fa doppietta, Retegui è utilissimo in fase di sponda, Raspadori entra e segna (come sempre), Politano si sblocca in Azzurro e Tonali vince la gara al 91'.
In difesa è tutto l'opposto: errori superficiali, disattenzioni sui piazzati ed evidenti problemi tattici sulle fasce. Gli Azzurri vanno a al 2° posto a 9 punti e superano Israele: stesso punteggio ma differenza reti migliore.
Nel primo tempo l'Italia subisce e merita di andare lo svantaggio al 15': autogol di Locatelli su una combinazione israeliana sulla sinistra degli Azzurri, una costante di tutto il primo tempo. L'Italia si risveglia al 30', crea due occasioni, concede spazio ma segna al 40': giocata Retegui-Kean e gol da fuori area dell'attaccante della Fiorentina.
A inizio ripresa l'Italia approccia meglio però va subito sotto: 2-1 di Dor Peretz dopo un'azione personale di Solomon, la difesa israeliana resta vulnerabile e dopo 2 minuti trova il gol della doppietta Kean: tiro con palla sospesa in aria dal limite.
La partita poi si apre ancora di più: gol di Politano (1° ufficiale in Azzurro) sul 2° assist di Retegui in serata, Israele poi si riversa in avanti creando e subendo tanto: Locatelli salva sulla linea e Raspadori (da subentrato) segna il 4-2 all'81'.
Nel finale la partita diventa folle perché Israele segna 2 gol in 2 minuti e fa 4-4: autorete goffa di Bastoni e gol evitabile di testa da parte di Dor Peretz (doppietta) su sviluppi da punizione. Sembra tutto finito ma Tonali al 91' trova la rete del 5-4 da fuori area: 3 punti pesantissimi arrivati dopo 8 minuti di recupero.
All'87' minuto Israele trova il 4-3 grazie a un altro autogol dell'Italia: cross teso di Revivo dalla sinistra e Bastoni prova a rinviare col destro, però colpisce male il pallone e lo butta nella sua porta. Si tratta del 25° autogol nella storia dell'Italia.
Passano due minuti e all'89' Israele pareggia: schema da punizione, sponda di Turgerman e gol a porta vuota di testa per Dor Peretz, doppietta per il capitano di Israele.
Sembra tutto finito e Tonali fa il 5-4 al 91': tiro da fuori area a giro, il pallone passa attraverso diverse gambe e il portiere Daniel Peretz si fa sorprendere. È l'ennesima rimonta della partita.
Dopo il vantaggio Azzuro, Israele si riversa in avanti e sfiora il gol: a salvare è Locatelli su un tiro a porta vuota al 76' minuto.
Le squadre si allungano, il match diventa aperto e l'Italia sfrutta l'occasione all'81': Frattesi (entrato al 68') rifinisce un'azione in area per Raspadori (entrato da 2 minuti) che incrocia col mancino e segna il 4-2.
Raspadori va a 11 gol: miglior marcatore della formazione Azzurra attuale.
Mentre entrambe le squadre sono in 10 uomini per uno scontro aereo, l'Italia trova il gol della rimonta al 59': Retegui protegge benissimo una rimessa laterale e appoggia per Politano che tira di prima intenzione da posizione difficile.
Si tratta del 2° assist della gara per Retegui, mentre per Politano è il 1° gol in impegni ufficiali con l'Italia (aveva già segnato in amichevole contro USA e San Marino).
Moise Kean ha segnato 5 gol nelle prime 3 partite della sua carriera nelle Qualificazioni Mondiali (2 vs Lituania, 1 vs Estonia e 2 vs Israele). Solo Gigi Riva ha fatto meglio con l'Italia nelle sue prime 3 gare, in cui segnò 6 gol. Lo scrive Opta.
L'Italia comincia il 2° tempo con un atteggiamento migliore, sfiora il gol con Kean ma al 52' Israele fa il 2-1: azione personale di Solomon e cross rasoterra per Dor Peretz che tira sotto la traversa.
Al 54' pareggia subito l'Italia: lancio profondo di Dimarco, Retegui non riesce a stoppare ma la parabola finisce vicino a Kean che tira con il pallone sospeso in aria: 2-2 e doppietta per lui.
Per Kean è il 3° gol di fila e 10° in Azzurro, raggiungendo Barella e Raspadori tra i giocatori più prolifici della rosa Azzurra.
A inizio secondo tempo Israele lancia subito il pallone in fallo laterale in zona avanzata dell'Italia, come fece il PSG in finale di Champions League contro l'Inter.
Al 41' pareggia l'Italia: lancio lungo di Barella, Retegui fa la sponda per Kean al limite dell'area. L'attaccante della Fiorentina sposta il pallone e segna con un tiro incrociato: si tratta del 9° gol in maglia Azzurra per Kean.
L'attaccante aveva già segnato contro Israele ma in Nations League quasi un anno esatto fa: vittoria per 2-1 del 09/09/2024.
L'Italia dopo il gol incassato continua a subire in difesa ma almeno crea due occasioni al 31': Locatelli colpisce la traversa in girata su sponda di Retegui e Kean fallisce un tiro di prima intenzione su cross dalla sinistra.
Nel 1° tempo Israele è riuscito a centrare lo specchio della porta 3 volte su 4 tiri, trovando spesso dello spazio sulla sinistra dell'Italia.
Prima dell'autorete di Locatelli vista questa sera, l'ultimo autogol dell'Italia risale a 6 partite fa: Italia-Francia (1-3) del 17/11/2024: quando la punizione di Digne finì sulla schiena di Vicario dopo aver colpito la traversa.
Dopo diverse disattenzioni della difesa Azzurra, al 15' Israele va in vantaggio grazie a una combinazione esterna: Dasa chiude una triangolazione profonda quasi dalla linea laterale, Biton dal limite dall'area piccola crossa a rimorchio e trova la scivolata di Locatelli che commette l'autogol.
Nonostante l'inserimento di Locatelli a centrocampo al posto di Zaccagni e la presenza di un solo esterno, ossia Politano, la coppia d'attacco Kean-Retegui gioca molto vicina.
Politano infatti si posiziona molto largo sulla destra in una sorta di 4-4-2 con Barella e Tonali in fase d'inserimento.
Al 4' minuto viene annullato un gol a Israele: su calcio d'angolo il difensore Lemkin trattiene Donnarumma che respinge malamente, la palla entra poi in porta nonostante l'intervento di Dimarco. La rete però viene annullata subito dall'arbitro, che si confronta anche col VAR.
Durante l'inno israeliano i tifosi italiani hanno voltato le spalle alla bandiera del Paese e mostrato dei cartelli con scritto: "Stop". Una chiara protesta per quanto sta accadendo nel territorio di Gaza.
Israele scenderà in campo con il lutto al braccio per ricordare le 6 vittime dell'attentato a Gerusalemme nord di questa mattina: i due attentatori hanno iniziato a sparare a una fermata dell'autobus vicina a due insediamenti israeliani.
Il Nagyerdei Stadion di Debrecen (Ungheria) può contenere 20.000 persone ma sono presenti soltanto 2.300 spettatori, di cui 200 italiani e 300 israeliani.
ISRAELE (4-2-3-1): Dan. Peretz; Dasa, Nachmias, Lemkin, Revivo; Dor Peretz, E. Peretz; Khalaili, Gloukh, Solomon; Biton.
ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Mancini, Bastoni, Dimarco; Barella, Locatelli, Tonali; Politano, Retegui, Kean.
La partita tra Israele e Italia si gioca in Ungheria (Nagyerdei Stadion di Debrecen) e non a Tel Aviv a causa dei vari conflitti in cui è coinvolto Israele, quello con la Palestina in primis. Per questo la UEFA e la FIFA non consentono lo svolgimento di partite internazionali nel Paese.