Juve Inter, si ritrovano i fratelli Thuram: storia e aneddoti del derby d’Italia in famiglia | OneFootball

Juve Inter, si ritrovano i fratelli Thuram: storia e aneddoti del derby d’Italia in famiglia | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·12 settembre 2025

Juve Inter, si ritrovano i fratelli Thuram: storia e aneddoti del derby d’Italia in famiglia

Immagine dell'articolo:Juve Inter, si ritrovano i fratelli Thuram: storia e aneddoti del derby d’Italia in famiglia

Juve Inter, le ultime in vista del derby d’Italia in programma all’Allianz Stadium al ritorno della Serie A dopo la sosta. I dettagli

In un articolo pubblicato oggi su La Repubblica, vengono svelati aneddoti interessanti e curiosità riguardanti la famiglia Thuram, con il focus sui due figli, Marcus e Khephren, che stanno scrivendo il loro capitolo nel calcio europeo, ma anche sul loro legame indissolubile con il padre, l’ex campione Lilian Thuram.

I nomi con un significato profondo

Il nome Marcus è un tributo a Marcus Garvey, il sindacalista giamaicano che lottò per i diritti dei neri, mentre il fratello Khephren prende il suo nome dal faraone egizio, un richiamo al passato storico e culturale. I due fratelli, che militano rispettivamente nell’Inter e nella Juventus, si sono sfidati sul campo poche volte, ma sempre con una grande carica emotiva. La prima sfida tra i due risale al 2019, in occasione di Guingamp-Monaco, dove si sono affrontati per soli 45 minuti. Più recentemente, si sono incontrati in Juve-Inter con un totale di 19 minuti in campo, a dimostrazione di quanto sia stato difficile vederli giocare fianco a fianco, nonostante il loro grande talento e la loro carriera in rapida ascesa.


OneFootball Video


Mai compagni di squadra, ma sempre uniti

Nonostante la loro carriera parallela e i loro rispettivi successi nei top club, Marcus e Khephren non hanno mai giocato insieme, nemmeno in nazionale. Nonostante entrambi siano stati convocati con la Francia, non hanno mai condiviso nemmeno un minuto in campo. Ma al di là delle differenze calcistiche, è evidente il forte legame tra di loro, che si traduce in una profonda amicizia e sostegno reciproco. Ad esempio, durante un match di Serie A ad agosto, Khephren è stato visto allo stadio San Siro per fare il tifo per il fratello Marcus, a testimonianza di quanto sia solido il rapporto tra i due.

L’influenza di papà Lilian

La passione per il calcio, però, non è stata una scelta casuale. Papà Lilian, ex difensore della Francia campione del mondo nel 1998 e della Juventus, aveva cercato di indirizzare i suoi figli verso altre discipline sportive. Tuttavia, la passione per il calcio è stata più forte, e alla fine è stata quella la strada che ha preso il sopravvento. Marcus, da giovane, ha avuto un’esperienza da difensore nella Barcellona Escola, ma il padre lo ha prontamente “indirizzato” verso il ruolo di attaccante, mentre anche lo stesso Marcus non ha mai amato particolarmente giocare in difesa.

Un futuro brillante per i fratelli Thuram

Nonostante il loro percorso calcistico diverso, con Marcus protagonista con l’Inter e Khephren in forza alla Juventus, entrambi stanno vivendo una carriera di successo, e il futuro per i fratelli Thuram sembra essere altrettanto promettente. La passione per il calcio che papà Lilian ha cercato di trasmettere loro, unita alla forza del loro legame, fa di questi due giovani calciatori una delle storie più affascinanti e seguite nel panorama calcistico europeo. In futuro, chissà, potremmo vederli non solo sfidarsi, ma magari anche giocare insieme, sia con la maglia della nazionale che con quella di un club. Fino ad allora, il legame tra Marcus e Khephren Thuram rimarrà una delle storie più emozionanti del calcio italiano e internazionale.

Visualizza l' imprint del creator