OneFootball
Diego D'Avanzo·23 aprile 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Diego D'Avanzo·23 aprile 2025
Il Parma dopo 10 anni torna a battere la Juve, vince 1-0 con il gol di Pellegrino al 46' del 1° tempo e ottiene 3 punti fondamentali: ora è a +6 sulla zona retrocessione. Tudor subisce la prima sconfitta con la Juve che resta al 5° posto, a un punto dal Bologna che occupa la 4° posizione.
Nel 1° tempo la Juve inizia bene con un tiro di Locatelli ma la partita si addormenta fino a una conclusione di Bonny al 28'. La Juve fatica a tirare e infatti non centra lo specchio della porta neanche una volta, perché il Parma è bravo a bloccare ogni tiro.
L'1-0 arriva all'improvviso al 46': cross di Valeri e girata di testa da parte di Pellegrino, completamente solo a centro area.
A inizio ripresa si fa male Vlahovic, Tudor inserisce Conceicao e anche Yildiz ma la Juve non riesce a sfondare la difesa avversaria. Il Parma invece cerca le ripartenze senza sfruttarle. I bianconeri mettono sempre più pressione, calciano soprattutto da fuori area e nel finale la squadra di Chivu si abbassa ancora di più.
Le occasioni aumentano ma la Juve non è precisa: 16 tiri totali, solo 2 nello specchio e zero gol segnati.
Il Parma batte la Juve dopo 10 anni, l'ultima vittoria risaliva all'11 aprile 2015: sempre con il risultato di 1-0. All'epoca fu decisivo il gol di José Mauri.
I bianconeri in quel momento si stavano preparando all'andata della semifinale di Champions contro il Monaco, e sarebbe diventata Campione d'Italia 4 giornate dopo.
Dopo il tocco di mano esaminato a fine 1° tempo, la Juve protesta anche per un episodio all'89: cross di Yildiz e tocco di mano da parte di Hainaut. Il braccio sinistro però è attaccato al corpo e Chiffi assegna l'angolo.
Dusan Vlahovic è uscito a inizio secondo tempo per far spazio a Conceicao: inizialmente sembrava una scelta tecnica ma DAZN riferisce di un problema muscolare alla coscia anteriore destra.
Al terzo minuto di recupero del 1° tempo la Juve protesta per un tocco di mano: Kalulu crossa dalla destra e il pallone sbatte sulla mano di Keita, l'arbitro Chiffi però valuta congrua la posizione del braccio. Qui l'analisi sulla scelta del direttore di gara.
Al 46' del primo tempo il Parma sblocca la gara con un gol improvviso: cross dalla sinistra di Valeri, stacco di Pellegrino a centro area e pallone che s'infila sotto la traversa. Si tratta del 3° gol in 8 partite per l'attaccante acquistato a gennaio.
RANDOM STAT: Pellegrino ha segnato 2 dei suoi 3 gol in Serie A con un colpo di testa. Prima di oggi aveva trovato la rete soltanto contro il Torino (doppietta).
RANDOM STAT 2: Per la Juve sono 10 gol subiti di testa, hanno fatto peggio soltanto Torino e Monza.
A causa di due problemi muscolari patiti nei primi minuti, sia Bernabé sia Vogliacco sono stati costretti ad uscire (nello stesso slot). Al loro posti sono entrati Estevez e Hainaut.
Come disposto dalla Lega, è stato osservato un minuto di silenzio in onore di Papa Francesco. Allo stadio Tardini è apparsa una sua immagine sul maxi-schermo.
Nel pre-partita Cristiano Giuntoli ha dato fiducia a Tudor, anche per la prossima stagione: “Siamo contenti del percorso di Tudor e la nostra volontà e speranza è quella di proseguire assieme, ma ne parleremo dopo il Mondiale per Club".
Un commento anche sulla zona Champions: "Dopo gli ultimi risultati può darsi che la quota Champions si sia alzata, però in questo momento dobbiamo pensare a noi, dobbiamo pensare a stasera".
PARMA (3-5-2): Suzuki; Leoni, Valenti, Vogliacco; Delprato, Keita, Bernabé, Sohm, Valeri; Pellegrino, Bonny
JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio; Kalulu, Veiga, Kelly; McKennie, Locatelli, Thuram, Cambiaso; Nico Gonzalez, Kolo Muani; Vlahovic
📸 Alessandro Sabattini - 2025 Getty Images