La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che alcune norme Fifa non sono conformi alle norme dell'Unione Europea | OneFootball

La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che alcune norme Fifa non sono conformi alle norme dell'Unione Europea | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Social Media Soccer

Social Media Soccer

ยท10 ottobre 2024

La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che alcune norme Fifa non sono conformi alle norme dell'Unione Europea

Immagine dell'articolo:La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che alcune norme Fifa non sono conformi alle norme dell'Unione Europea

La Corte di giustizia dell'Unione europea (CGE) ha dichiarato venerdรฌ che le norme della Fifa sui rapporti contrattuali tra giocatori e club sono illegali in quanto influiscono sul trasferimento dei calciatori, ovvero sulla concorrenza e sulla libera circolazione delle persone.

Il caso di Diarra

La sentenza fa seguito al caso di Lass Diarra, ex giocatore del Real Madrid il cui contratto con la Lokomotiv Mosca รจ stato rescisso dopo che il club russo ha rivendicato una presunta violazione del contratto e ha chiesto un indennizzo al giocatore e al suo nuovo club, che secondo il giocatore francese ha vanificato un possibile contratto con lo Sporting Charleroi in Belgio.


OneFootball Video


La Corte di giustizia europea dichiara ora che โ€œqueste norme nel loro complesso sono contrarie al diritto dell'UEโ€. In primo luogo perchรฉ le norme possono โ€œostacolare la libera circolazione dei calciatori professionistiโ€ che desiderano giocare per un altro club all'interno dell'UE.

Le regole della Fifa comportano โ€œrischi legali significativiโ€ e โ€œrischi economici imprevedibili e potenzialmente molto elevatiโ€, oltre a โ€œgravi rischi sportiviโ€ che, in ultima analisi, โ€œpossono ostacolare il trasferimento internazionale di tali giocatoriโ€, si legge nella sentenza.

Secondo la Corte di giustizia europea, se รจ vero che le restrizioni alla libera circolazione possono essere applicate per garantire la regolaritร  delle competizioni calcistiche tra club, la norma che riguarda Lass Diarra va โ€œoltre il necessarioโ€ e non รจ quindi giustificata.

Il parere dell'Avvocato generale

Per quanto riguarda l'impatto delle norme Fifa sulla concorrenza tra squadre, la Corte europea osserva che le misure cercano di limitare la concorrenza transfrontaliera attraverso i trasferimenti unilaterali di giocatori sotto contratto o che hanno subito la risoluzione del contratto senza giusta causa, ma ritiene che queste norme โ€œnon sembrano essere indispensabili o necessarieโ€.

La sentenza segue il parere dell'Avvocato generale che giร  lo scorso aprile aveva sottolineato nel suo parere che le regole della Fifa sui rapporti contrattuali tra giocatori e club potrebbero essere contrarie al diritto europeo. Il giocatore francese ha citato in giudizio la Fifa e la Federcalcio belga per sei milioni di euro di danni e mancati guadagni.

La Fifa si รจ detta โ€œsoddisfattaโ€ del fatto che la Corte di giustizia europea venerdรฌ abbia confermato la legalitร  degli aspetti principali dei suoi regolamenti sui trasferimenti dei giocatori e che abbia contestato solo โ€œdue paragrafi di due articoliโ€.



Visualizza l' imprint del creator