Social Media Soccer
·11 settembre 2025
La FIFA svela il calendario della Coppa Intercontinentale 2025

In partnership with
Yahoo sportsSocial Media Soccer
·11 settembre 2025
La FIFA ha ufficialmente annunciato il calendario della Coppa Intercontinentale 2025, un torneo che segna una nuova era nel calcio mondiale, sostituendo il precedente formato della Coppa del Mondo per Club. Le date e le sedi delle prime sfide sono state confermate, con il via previsto per il 14 settembre in Egitto. Tra i protagonisti attesi ci sono i campioni della Copa Libertadores 2025, con Flamengo, Palmeiras e São Paulo ancora in corsa per rappresentare il Brasile.
La Coppa Intercontinentale 2025, introdotta dalla FIFA come evoluzione del Mondiale per Club, vedrà la partecipazione di squadre provenienti da tutte le confederazioni calcistiche. Il torneo si aprirà il 14 settembre con l’incontro tra il Pyramids FC, campione d’Africa, e l’Auckland City, rappresentante dell’Oceania, allo Stadio 30 di Giugno del Cairo, alle 15:00 (ora di Brasilia). La vincente di questa sfida affronterà l’Al-Ahli, campione asiatico, il 23 settembre al King Abdullah Sports Stadium di Jeddah, in quella che la FIFA ha denominato “Coppa Africa-Asia-Pacifico”.
Il 10 dicembre sarà il turno del “Derby delle Americhe”, una sfida cruciale che vedrà i campioni della Copa Libertadores 2025 affrontare il Cruz Azul, vincitore della CONCACAF Champions League. La squadra che emergerà vincitrice da questo confronto accederà alla Challenger Cup, in programma il 13 dicembre, dove incontrerà la formazione qualificata dalla Coppa Africa-Asia-Pacifico. La finale, fissata per il 17 dicembre, vedrà il Paris Saint-Germain, già qualificato come campione europeo, attendere il suo avversario. Le sedi delle ultime tre partite non sono ancora state definite, ma la FIFA ha promesso aggiornamenti a breve.
Un elemento innovativo del torneo è il sistema di rotazione delle sedi per la Coppa Africa-Asia-Pacifico, che alternerà ogni anno le confederazioni ospitanti. Nel 2025, la scelta è ricaduta sull’Al-Ahli, che giocherà in casa a Jeddah. Questo meccanismo mira a garantire equità e a promuovere il calcio in diverse regioni del mondo, valorizzando infrastrutture sportive di alto livello.