OneFootball
Alessio D'errico·19 agosto 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Alessio D'errico·19 agosto 2025
Questo calciomercato passerà alla storia come il mercato degli esuberi costosissimi. Quasi tutte le big, infatti, hanno potuto usufruire di maxi incassi derivanti da calciatori non al centro del progetto, o comunque non irrinunciabili.
Delle cessioni che hanno portato tanti soldi (in alcuni tantissimi) per finanziare un mercato sempre più difficile visti i costi elevati ma che, tramite l'antica arte del saper vendere, è stato reso più accessibile.
Il Milan sta vivendo un calciomercato di tante cessioni illustri (Reijnders e Theo su tutti) ma anche di veri e propri capolavori per calciatori marginali. La cessione di Thiaw è una masterclass di Tare: circa 40 milioni per un difensore sì di prospettiva ma non impeccabile e non titolarissimo.
I 9 milioni di Emerson Royal sono un altro pezzo di bravura dell'ex DS della Lazio così come i 3.5 per la meteora Pellegrino. In uscita anche Okafor, sui 20 milioni, e da capire la situazione legata a Musah: il jolly parte per 30 milioni, da capire chi li offrirà.
Capitolo Juventus: Douglas Luiz, acquisto super oneroso della campagna acquisti della scorsa estate, è a un passo dall'Inghilterra. Il brasiliano verrà ceduto per una cifra superiore ai 30 milioni di euro: molto meno rispetto a quanto è stato acquistato ma un "miracolo" considerando l'annata disastrosa.
La Juventus ha avuto bisogno di liquidità sin da subito e per questo, oltre a capire la questione Vlahovic più che l'ingaggio (12 milioni) che per il cartellino (la richiesta è 20), è stato lasciato partire Mbangula per una cifra vicina ai 10 milioni di euro.
Gli incassi dell'Inter da calciatori marginali sono stati a dir poco sorprendenti. Più di 16 milioni da Zalewski, riscattato per 6.5 dalla Roma ma anche i quasi 10 per Aleksandar Stankovic e i 9 per Buchanan.
In una situazione sempre delicata per il mercato, l'Inter ha smosso decine di milioni di euro con calciatori che non hanno praticamente mai giocato coi nerazzurri, come i 5 milioni incassati da Martin Satriano.
Non solo Victor Osimhen per il Napoli, ceduto a 75 milioni di euro in una delle cessioni più ricche della propria storia. Il Napoli ha fatto cassa anche con Raspadori, oltre 20 milioni di euro. Jack, seppur fondamentale lo scorso anno, non è stato quasi mai titolare e il sacrificio è stato lecito.
Dai riscatti 9 milioni per Natan, 8 per Caprile e 6 per Gianluca Gaetano. Qualche milioncino, invece, è stato racimolato dai prestiti onerosi in giro per il mondo come Cajuste, Lindstrom, Ngonge, Rafa Marin e Simeone.
📸 Maurizio Lagana - 2025 Getty Images