Calcio e Finanza
·8 agosto 2025
Lega Dilettanti, progetto Beach Soccer con Fondazione Sylva per rigenerare aree del Salento colpite da Xylella

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·8 agosto 2025
La Lega Dilettanti porta avanti un impegno concreto per l’ambiente con il coinvolgimento di atleti e tifosi per contribuire insieme a mitigare gli effetti del cambiamento climatico. In occasione delle finali scudetto di beach soccer a Cirò Marina (KR), l’Area Corporate Social Responsability di LND ha finalizzato un progetto condiviso con Fondazione Sylva, organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di rigenerazione ambientale attraverso la forestazione.
Il contributo di LND, infatti, aiuterà a rigenerare aree del Salento colpite da xylella attraverso la messa a dimora di piante e arbusti della macchia mediterranea. Prima dell’ingresso in campo delle squadre, i capitani hanno indossato una maglia verde con la frase: “Non c’è più ossigeno da perdere” per sensibilizzare sulle priorità dell’ambiente. L’iniziativa si svolge in occasione delle tappe finali del Beach Soccer, che si conclude domani 9 agosto. Per ogni partita del campionato Beach Soccer 2025, maschile e femminile, Fondazione Sylva pianterà un albero, in totale saranno 240, appartenente alle specie della macchia mediterranea: querce, lecci, corbezzoli, pini, ginepri, lentischi, carrubi… L’obiettivo è creare boschi per produrre ossigeno e preservare la biodiversità.
“L’impegno e l’attenzione della Lega Dilettanti per la tutela dell’ambiente è sempre più una priorità- spiega Luca De Simoni, Coordinatore Area CSR Lega Dilettanti- e la sinergia con Fondazione Sylva rappresenta una tappa concreta di un percorso intrapreso dal Beach Soccer, improntato alla sostenibilità anche attraverso una serie di attenzioni crescenti per ridurre l’impatto del Beach Soccer Tour”.
“Lo sport è anche veicolo d’impegno sociale – dice Luigi de Vecchi, presidente di Fondazione Sylva – dunque siamo molto felici che, attraverso i giocatori della Lega Dilettanti Beach Soccer, la missione di Sylva per l’ambiente scenda in campo e si rafforzi grazie al loro spirito d’impego e alla loro energia: insieme possiamo ispirare un cambiamento positivo”.