Calcionews24
·26 settembre 2025
Lega Serie A: De Siervo esulta per l’operazione anti-pirateria a Catania: «Finita l’impunità per gli utenti»

In partnership with
Yahoo sportsCalcionews24
·26 settembre 2025
Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega Serie A, ha espresso grande soddisfazione per la vasta operazione anti-pirateria condotta a Catania, definendola un “colpo forte” nella battaglia quotidiana per la legalità in Italia. L’intervento delle Autorità ha smantellato il vertice di un mercato illegale di streaming che generava milioni di profitti al mese, con quasi un milione di utenti coinvolti.
De Siervo ha sottolineato come la pirateria danneggi profondamente l’intero sistema dello sport, del cinema e della televisione, impoverendo non solo il calcio ma mettendo anche a rischio la sicurezza informatica degli utenti e alimentando circuiti criminali.
Un colpo decisivo al vertice della pirateria digitale in Italia
L’operazione condotta a Catania è stata definita da De Siervo come “una delle più importanti mai condotte”, riuscendo a colpire direttamente i vertici del mercato illegale dello streaming in Italia. Le cifre parlano chiaro: quasi un milione di utenti e profitti per svariati milioni di euro al mese, che danno la dimensione di un fenomeno radicato e dannoso. Questo successo investigativo dimostra che ora è possibile intercettare e perseguire efficacemente i responsabili, garantendo che i danni consistenti subiti dagli imprenditori e lavoratori onesti del settore possano essere risarciti. È un segnale forte che le Autorità sono in grado di contrastare con successo questo tipo di criminalità.
“Finita l’epoca dell’impunità”: il monito di De Siervo agli utenti pirata
Il messaggio di Luigi De Siervo non si è rivolto solo agli operatori del mercato illegale, ma anche e soprattutto ai fruitori. L’a.d. della Lega Serie A ha lanciato un chiaro avvertimento: «I fruitori di siti o piattaforme pirata devono sapere che è finita l’epoca dell’impunità, saranno chiamati a rispondere delle proprie azioni e nessuno di loro resterà più spettatore anonimo». Questo monito segna un cambiamento di paradigma, indicando una volontà decisa di perseguire non solo chi organizza la pirateria, ma anche chi ne usufruisce. L’obiettivo è creare una consapevolezza diffusa che l’accesso illegale ai contenuti ha conseguenze legali dirette per tutti i soggetti coinvolti.
La pirateria come minaccia al sistema calcio e alla sicurezza degli utenti
De Siervo ha ribadito le molteplici minacce della pirateria. Oltre a impoverire il sistema calcio, sottraendo risorse vitali per investimenti e crescita, la pirateria mette a rischio la sicurezza informatica degli utenti. L’accesso a piattaforme illegali espone spesso i consumatori a malware, frodi e violazioni della privacy. Inoltre, ha evidenziato come tali attività alimentino “circuiti criminali”, sottolineando il legame tra la pirateria digitale e la criminalità organizzata. L’operazione di Catania, quindi, non è solo una vittoria per il diritto d’autore, ma un passo avanti nella lotta contro la criminalità a più livelli, proteggendo l’integrità del sistema e la sicurezza dei cittadini.