Calcio e Finanza
·11 ottobre 2025
L'Italia e il rischio playoff: le possibili avversarie verso i Mondiali 2026

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·11 ottobre 2025
A meno di eventi improbabili (una sconfitta o un pareggio della Norvegia contro Israele), l’Italia può iniziare a pensare ai playoff di marzo, che saranno fondamentali per capire se gli Azzurri riusciranno a tornare al Mondiale dopo due edizioni di assenza o se si consumer un nuovo dramma come quelli degli anni passati.
Partendo dal probabile secondo posto nel girone di qualificazione, l’Italia scoprirà il proprio potenziale avversario il 21 novembre a Zurigo, al sorteggio che definirà semifinali e finali delle Nazionali rimandate. Una cosa è certa: l’Italia giocherà la semifinale in casa, grazie al ranking FIFA che ci rende testa di serie. La sede della finale, invece, sarà decisa dal sorteggio, e può fare molta differenza: Roma o Milano, oppure Belgrado o Budapest, rappresentano contesti molto diversi.
Le 12 vincitrici dei gironi di qualificazione, come noto, voleranno direttamente a Canada, Stati Uniti e Messico. La situazione sembra ormai chiara. Nei primi 8 gruppi le prime posizioni sembrano già assegnate: Svizzera (B), Francia (D), Spagna (E), Portogallo (F), Olanda (G), Austria (H), Norvegia (I) e Inghilterra (K).
Gli altri quattro gironi sono più combattuti, ma anche qui il destino appare segnato:
Le 12 seconde classificate, insieme alle 4 migliori squadre della Nations League non qualificate, si giocheranno gli ultimi quattro posti a disposizione, per un totale di 16 nazionali europee su 48 al Mondiale.
Guardando i risultati e il calendario, sembrano in vantaggio: Scozia (C), Ucraina (D), Italia (I), Macedonia del Nord (J, momentaneamente prima ma verosimilmente seconda a fine girone), Polonia (G), Bosnia (H) e Repubblica Ceca (L).
Altri gironi sono più incerti:
Alle squadre sopra si aggiungono le 4 migliori provenienti dalla Nations League, tra quelle non già qualificate. Attualmente, tra le “non vincenti”, ci sono Galles, Romania, Nord Irlanda e Moldova. La Svezia potrebbe però rientrare e diventare un’avversaria temibile per l’Italia.
In caso di cambiamenti nei gironi, le prime a subentrare sarebbero San Marino e poi l’Italia, se superata da Israele.
Al sorteggio dei playoff, le 16 squadre saranno divise in 4 fasce da 4 squadre. Le prime tre fasce seguiranno il ranking FIFA di novembre, mentre l’ultima sarà riservata alle 4 squadre provenienti dalla Nations League.
L’Italia, in Top 10 del ranking FIFA, sarà quindi testa di serie, insieme a Turchia, Ucraina e Svezia. I playoff prevedono tabelloni da 4 squadre: le teste di serie ospiteranno quelle dell’ultima fascia. Per gli azzurri, potenzialmente, avremmo una tra Galles, Romania, Nord Irlanda o Moldova, con quest’ultima la più abbordabile in trasferta. La gara è prevista per il 26 marzo 2026.
L’altra semifinale opporrà squadre della seconda e terza fascia (in attesa di confermare tutte le Nazionali partecipanti):
Le vincitrici delle due semifinali si affronteranno nella finale del 31 marzo, con la sede decisa dal sorteggio.
Live
Live
Live
Live