Calcio e Finanza
·9 settembre 2025
L'Italia vince anche in tv: la sfida con Israele supera i 7 milioni di spettatori

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·9 settembre 2025
Emozioni a non finire e tre punti conquistati di estrema importanza. Questo il riepilogo, abbastanza stringato visti anche i nove gol della serata, di Israele-Italia, partita valida per il girone I di qualificazione ai prossimi Mondiali, che ha consegnato agli Azzurri una vittoria al cardiopalma per 5-4 grazie alla rete decisiva di Sandro Tonali.
Un successo azzurro che si è riflesso anche sugli ascolti televisivi. Se Italia-Estonia non era riuscita a raggiungere la soglia dei 7 milioni di spettatori, questo muro è stato sfondato dalla partita di ieri sera, giocata nel campo neutro di Debrecen (Ungheria), che ha raccolto un totale di 7.567.000 persone davanti alla tv.
La partita, andata in onda in diretta su Rai 1, ha raggiunto il 39,1% di share, facendo aggiudicare alla tv di Stato la serata degli ascolti. Israele-Italia ha toccato picchi del 47% con oltre 8,4 milioni di spettatori. Con questi numeri si riprende quel trend che aveva visto una leggera pausa in occasione della sfida di venerdì contro l’Estonia con Israele-Italia che, escludendo gli Europei, è stata la partita più vista da settembre 2023 per quanto riguarda lo share. In quell’occasione si è giocata Macedonia del Nord-Italia, valida per le qualificazioni agli Europei 2024, che fece registrare il 39,6% di share ma con poco più di 6 milioni di spettatori.
Dando uno sguardo al recente passato, nell’era Spalletti, al netto delle sfide degli Europei 2024, la media spettatori degli Azzurri è stata pari a 6,4 milioni di spettatori a partita in tv con uno share del 32,3% in media (dati che salgono a 7,2 milioni di spettatori con il 36,6% di share considerando anche le quattro sfide di EURO 2024).