Margiotta: "C’è tanto entusiasmo e voglia di continuare a costruire qualcosa di importante" | OneFootball

Margiotta: "C’è tanto entusiasmo e voglia di continuare a costruire qualcosa di importante" | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Hellas Verona FC

Hellas Verona FC

·12 settembre 2025

Margiotta: "C’è tanto entusiasmo e voglia di continuare a costruire qualcosa di importante"

Immagine dell'articolo:Margiotta: "C’è tanto entusiasmo e voglia di continuare a costruire qualcosa di importante"

Verona - L'intervista al Responsabile del Settore Giovanile maschile dell'Hellas VeronaMassimo Margiotta, che ci ha raccontato l'inizio della nuova stagione sportiva.

Direttore, il semaforo verde si è già acceso per alcune squadre del settore giovanile e questo weekend scatterà anche per le altre. Come si presentano quest’anno le formazioni ai blocchi di partenza? "Sempre con grande entusiasmo e con grande voglia di cominciare un'altra stagione. Siamo soddisfatti di quello che abbiamo costruito l'anno scorso e adesso stiamo proseguendo su quella strada, aggiungendo qualcosa di nuovo, per cercare, stagione dopo stagione, di portare qualcosa di positivo nella nostra società".


OneFootball Video


Partiamo dalla primavera, che ha già iniziato il proprio campionato. Dopo tre giornate sono arrivati una vittoria, un pareggio e una sconfitta: che torneo si preannuncia quest’anno per la nostra primavera? "È il solito campionato di Primavera 1: molto bello e costruttivo. È una competizione che dà la possibilità a tanti giocatori di crescere e di giocare partite veramente importanti. Sono sempre più convinto che questo format offra ai ragazzi un’esperienza intensa e formativa, perché li mette subito a confronto con dinamiche come il risultato, la retrocessione, i play-off e lo scudetto. Sono obiettivi che oggi aiutano a cominciare a pensare e a crescere per poi farli arrivare in Prima squadra. Sono molto contento che tanti ragazzi oggi stiano avendo delle possibilità, non solo in Serie A ma anche in Serie B e in Serie C. Questo conferma quanto il format sia impegnativo, perché nel campionato di Primavera 1 ci sono tante squadre competitive e con degli ottimi giocatori. Noi, come sempre, dobbiamo cercare di lavorare al meglio, di far scendere in campo i nostri ragazzi per crescere, per migliorare e per togliersi delle soddisfazioni sia di squadra che personali".

Le chiedo se, rispetto alla scorsa stagione, c’è stato un vero e proprio reset oppure se, nello staff e nei giocatori rimasti, c'è ancora la consapevolezza di quanto si era arrivati vicini a raggiungere un traguardo importante. Da dove ci siamo lasciati? "Sicuramente il percorso dello scorso anno è stato straordinario. In una stagione ci sono sempre momenti positivi e altri più difficili, ma devo dire che si è creata una situazione molto bella: abbiamo scoperto ragazzi importanti non solo dal punto di vista tecnico, ma anche umano. Sono nate dinamiche positive e siamo stati anche bravi e fortunati a raggiungere certi risultati. Peccato non essere riusciti a mettere la ciliegina sulla torta, perché avrebbe dato ulteriore valore ai sacrifici della società, però noi dobbiamo ripartire con la stessa intensità, con la stessa voglia di giocare partita dopo partita, ma soprattutto di lavorare quotidianamente per cercare di migliorare e andare a trovare quelle situazioni che oggi servono a questi ragazzi per poter far bene nel loro percorso calcistico".

Scendendo nei dettagli della squadra, quest’anno si nota un bel mix tra ragazzi nuovi arrivati, alcuni dei quali hanno già debuttato con la formazione Primavera, e un gruppo solido e consolidato di ragazzi del 2006. Tra questi, per citarne alcuni, ci sono Vermesan, Szimionas, Pavanati e De Battisti, senza voler essere ingeneroso nei confronti di chi non ho menzionato. Questo mix può rappresentare un vantaggio per il prosieguo del campionato? "Sicuramente avere un gruppo che già da diversi anni lavora insieme con noi è di grande aiuto, perché permette di continuare il lavoro iniziato e, allo stesso tempo, di inserire i nuovi ragazzi in maniera corretta. Quello che noi facciamo e cerchiamo di fare ogni anno è di portare più ragazzi possibili dalle squadre Under, cercando di inserire quei giocatori che riteniamo possano essere di prospettiva, ma soprattutto cerchiamo anche di aggiungere dei ragazzi che possano aiutare anche il blocco già esistente. Per questo io sono del parere che quest'anno siano arrivati dei buoni giocatori, dei ragazzi che speriamo possano contribuire, insieme ai veterani, a creare con lo staff un percorso stimolante e gratificante, sia per loro stessi sia per chi lavora quotidianamente con loro".

Vorrei chiudere la parentesi sulla Primavera parlando anche dell’aspetto della continuità. In panchina è stato infatti confermato mister Paolo Sammarco, che insieme al suo staff seguirà i ragazzi durante tutta la stagione. Questo filone, che prosegue con un allenatore che conosce così bene l'ambiente ma anche il gruppo squadra, rappresenta un'altra arma che può essere utilizzata durante l'anno? "Questo è molto importante perché mister Sammarco ci permette di continuare un percorso senza doverlo stravolgere, come potrebbe accadere con un cambio di allenatore. Ci dà inoltre una continuità di conoscenza, perché il mister segue molto le categorie Under 18, Under 17, Under 16, e questo ci aiuta nella conoscenza dei ragazzi. Riusciamo spesso a confrontarci anche sulle altre categorie, e questo secondo me aiuta molto il percorso di crescita di tanti giovani di cui noi conosciamo i pregi e i difetti".

Passiamo a parlare delle altre categorie del settore giovanile. Ci sono stati alcuni cambiamenti a livello di guida tecnica, come l’Under 18 con mister Montorio e l’Under 17 con mister Fabio Moro. Quali obiettivi si è posto lei, insieme naturalmente agli allenatori delle squadre, per questa stagione? "Gli obiettivi rimangono sempre gli stessi: continuare a crescere, a lavorare, a provare ad aiutare i ragazzi a migliorarsi giorno dopo giorno e poi cercare di metterli nelle condizioni migliori per esprimersi in maniera giusta. Sicuramente abbiamo fatto qualche cambiamento, ringrazio Thomas Vincenzi per tutto quello che ha fatto in questi anni nella nostra società, Luigi Pagliuca che è passato anche dalla Prima squadra e poi è ritornato con noi. Li ringrazio entrambi di cuore. Per l’Under 18 abbiamo scelto Montorio, che ha collaborato per un paio d’anni con mister Sammarco come allenatore in seconda. Questa scelta ci permette di creare un legame ancora più stretto tra Under 18 e Primavera. Per l’Under 17, invece, abbiamo inserito Fabio Moro, un allenatore con grande esperienza nel settore giovanile. Sono certo che, grazie alla sua esperienza calcistica e umana, potrà dare un contributo significativo e aiutare i nostri ragazzi a crescere sotto tutti i punti di vista".

Quando si parla di calcio, per chi come lei è in questo mondo da tanti anni, il risultato sportivo naturalmente è sempre un target prioritario. Chiedo però se la crescita dei ragazzi - lei la parola 'crescere' l'ha usata molte volte durante questa intervista - è ancora uno dei capisaldi per chi gestisce un vivaio così importante come quello del Verona? "Il risultato è una conseguenza di un lavoro settimanale, sicuramente nelle categorie Under 14, Under 15 e Under 16 non viviamo di pressioni legate ai risultati di squadra. Sicuramente questo può essere importante quando è positivo perché dà entusiasmo, serenità e allegria per preparare la settimana successiva, e soprattutto contribuisce anche a rafforzare la credibilità dello staff. Poi come sappiamo, ci siamo passati, anche le sconfitte aiutano, e quando arrivano dobbiamo essere bravi noi istruttori, noi allenatori a cercare di far capire perché si è perso, perché si è sbagliato e andare a migliorare quotidianamente gli errori della partita. Il risultato spesso serve anche per dare delle gioie e delle soddisfazioni ai ragazzi, anche se per noi, come settore giovanile, non è una cosa vitale, ma è importante perché ci sono tante conseguenze e tante cose positive che possono servire per far migliorare i ragazzi".

Faccio l’ultima domanda, che so già essere la più difficile: cosa si aspetta Massimo Margiotta da questa stagione, sia per sé stesso che per i gruppi squadra, lo staff, i giocatori, e quali sono gli obiettivi e le speranze per quest’anno? "La speranza più grande, come ogni anno, è che a fine anno i ragazzi siano contenti, che abbiano passato un anno importante, bello, di soddisfazioni personali e di squadra. Un altro traguardo che ci rende particolarmente orgogliosi è vedere i nostri giovani avvicinarsi alla Prima squadra. Questo sicuramente per noi, e soprattutto per me, è la cosa più importante, perché più ragazzi riusciamo a portare nel giro della Prima squadra, più significa che stiamo lavorando bene. Per questo la cosa che mi preme di più è di dare soddisfazioni a chi oggi sta lavorando. Sicuramente far arrivare i ragazzi in Prima squadra rappresenta una gioia per il giocatore, ma anche per chi lavora quotidianamente: siamo veramente in tanti, e ringrazio tutti perché ci sono tanti ragazzi giovani e tante persone che lavorano per questo settore giovanile, ringrazio inoltre la proprietà e la società che mi dà e ci dà la possibilità di lavorare bene. L'augurio e la speranza che ho è di arrivare a fine anno e avere tanti ragazzi contenti".

Visualizza l' imprint del creator