Inter News 24
·30 luglio 2025
Melgrati a Inter TV: «Voglio trasmettere serenità ai compagni, felicità assoluta per il mio ritorno»

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·30 luglio 2025
Riccardo Melgrati, portiere classe 1994, è tornato all’Inter per difendere i pali della formazione Under 23, portando con sé esperienza e maturità. Cresciuto nel settore giovanile nerazzurro, Melgrati ha espresso grande entusiasmo per questo ritorno a Milano, definendolo un cerchio che si chiude in modo speciale.
In un’intervista rilasciata a InterTV, ha sottolineato il valore formativo del vivaio interista e ha incoraggiato i compagni più giovani a vivere il presente con consapevolezza. Sul piano tecnico, ha evidenziato le difficoltà della Serie C, un campionato insidioso che richiede costanza e adattabilità, soprattutto su campi complicati.
Melgrati si è detto determinato a mettere a disposizione non solo le sue qualità tra i pali, ma anche il giusto approccio mentale. L’obiettivo è trasmettere serenità e spirito di gruppo, contribuendo alla crescita della squadra dentro e fuori dal campo.
EMOZIONI E SENSAZIONI – «Provo felicità per quello che è il passato e per riprenderlo oggi a un’età diversa, un’altra esperienza. Felicità assoluta».
IL RICORDO DEI MIEI ANNI NELLE GIOVANILI NERAZZURRE? UN CONSIGLIO PER I COMPAGNI PIÙ GIOVANI? – «Un settore giovanile come quello dell’Inter ti dà educazione, ti indirizza a qualcosa che ti renderà pronto per il futuro. Il consiglio ai miei compagni è essere sé stessi, affrontare le situazioni al meglio e vivere il presente».
CHE INSIDIE NASCONDE IL CAMPIONATO DI SERIE C? – «La Serie C è un campionato difficile, bisognerà mantenere un livello costante nelle prestazioni incontrando avversari in campi difficili, sia a livello di terreno sia di organizzazione».
COSA POSSO DARE IN TEMA DI MENTALITÀ ED ESPERIENZA AI TUOI COMPAGNI DI REPARTO? – «Io cercherò di dare il massimo anche come persona, sono certo che riuscirò a trasmettere la serenità di vivere il momento dentro lo spogliatoio e in campo, lasciando stare quello che è fuori e cercando di formarsi attraverso l’esperienza».