Mercato Inter, nessuna ‘improvvisazione’ da parte dei dirigenti: l’analisi di Libero | OneFootball

Mercato Inter, nessuna ‘improvvisazione’ da parte dei dirigenti: l’analisi di Libero | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·17 agosto 2025

Mercato Inter, nessuna ‘improvvisazione’ da parte dei dirigenti: l’analisi di Libero

Immagine dell'articolo:Mercato Inter, nessuna ‘improvvisazione’ da parte dei dirigenti: l’analisi di Libero

Mercato Inter, nessuna ‘improvvisazione’ da parte dei dirigenti: l’analisi di Libero sulle operazioni concluse e su quelle in programma

Il mercato Inter procede su due binari distinti: quello delle necessità già pianificate e quello delle opportunità che si presentano in corsa. Come evidenziato da Libero, la società ha chiuso gli affari programmati durante la scorsa stagione, mentre ora valuta con attenzione le occasioni che possono emergere nella seconda metà di agosto.

L’impressione, per alcuni tifosi, è che i nerazzurri siano rimasti fermi nelle ultime settimane, ma la realtà è differente. La programmazione legata al Mondiale per Club ha permesso alla dirigenza di chiudere in anticipo operazioni come quelle di Petar Sucic, centrocampista croato classe 2003 arrivato dalla Dinamo Zagabria, e di Luis Henrique, attaccante brasiliano ex Marsiglia. A questi si aggiunge l’ingaggio di Bonny, giovane punta francese dal Parma, oltre alla conferma in rosa di Pio Esposito, considerato un talento da far crescere accanto ai big già presenti in squadra.


OneFootball Video


I piani futuri e la strategia della dirigenza

La scelta di anticipare le mosse non è casuale: la prossima estate scadranno diversi contratti importanti, tra cui quelli di Yann Sommer, Matteo Darmian, Francesco Acerbi, Stefan de Vrij e Henrikh Mkhitaryan. Per questo motivo, Marotta e Ausilio hanno preferito muoversi con prudenza in questa finestra, rimandando investimenti più pesanti alla stagione successiva.

Il caso Ademola Lookman, esterno offensivo dell’Atalanta, rappresenta invece la classica opportunità da ultimi giorni di mercato. L’Inter ha già messo sul piatto 40-45 milioni di euro, ma l’operazione resta in sospeso e potrebbe sbloccarsi soltanto alle giuste condizioni economiche. La vicenda viene considerata quasi un “romanzo di mercato”, con la dirigenza pronta a intervenire solo se si creeranno i presupposti adeguati.

Un discorso simile riguarda Manu Koné, centrocampista della Roma, finito momentaneamente sul mercato per le esigenze dei giallorossi di fare cassa e rientrare nei parametri dopo gli eventuali acquisti di Leon Bailey e Jadon Sancho. In poche ore la società capitolina ha cambiato posizione, mostrando come alcune trattative possano nascere e tramontare rapidamente.

In sintesi, il mercato dell’Inter non è stato improvvisato: i colpi programmati sono stati chiusi, mentre per le vere occasioni si attende la parte finale della sessione.

Visualizza l' imprint del creator