OneFootball
Alessio D'errico·26 luglio 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Alessio D'errico·26 luglio 2025
Il Milan di Allegri ottiene la sua prima vittoria nei 90' e lo fa contro il Liverpool: 4-2. Il gol in campo aperto di Leao (10'), viene pareggiato da una magia di Szoboszlai al 26' minuto, poi nella ripresa Loftus-Cheek (52') e la doppietta di Okafor (59' e 94') rendono vano il gol di Gakpo (93').
I rossoneri propongono ancora la difesa a 3 uomini che ferma gli attacchi del Liverpool nonostante il possesso sia al 68% dei Reds. Infatti l'1-0 arriva in contropiede: lancio lungo di Pulisic per Leao che sgasa in in profondità e tira all'incrocio. Il pareggio di Szoboszlai è magnifico: concusione imparabile al 26' minuto. L'andamento del match non cambia: Reds avanti, difesa alta e spazi vuoti che il Milan sfrutta a pieno nel 2° tempo.
A inizio ripresa il Liverpool cambia 10 uomini su 11 mentre Allegri ne sostituisce "solo" 4, la squadra di Slot è slegata in difesa e il Milan ne approfitta. Al 52' bastano due passaggi verticali per lanciare verso la porta Leao, bravo a fare l'assist per Loftus-Cheek che segna in area. Ancora più emblematico è il 3-1: Saelemaekers trova una prateria davanti a sé sulla fascia destra, il suo cross viene spedito in porta dalla demi-volée di Okafor, entrato nella ripresa.
Nel prosieguo della gara esordisce Estupiñán, Allegri effettua altri cambi che portano il Milan a rimanere senza attaccanti di ruolo. Nell'ultimo minuto arrivano due gol a sorpresa: Gakpo di testa su assist di Konaté (arrivato fino al limite dell'area) e poi Okafor segna la doppietta su un errore difensivo tra Tsimikas e Mamardashvili.
Il finale di gara si accende all'improvviso: Gakpo segna di testa il 3-2 al 93' su un assist di Konaté che si spinge fino al limite dell'area.
Passano pochi secondi e il Liverpool combina un pasticcio: Mamardashvili e Tsimikas si scambiano il pallone, perdendolo sulla pressione del Milan che permette a Okafor di entrare in porta col pallone.
Al 63' Allegri concede del riposo a Bartesaghi, Leao e Loftus-Cheek. Al loro posto entrano Estupiñán (esordio assoluto col Milan), Chukwueze e Bondo. Al 78' invece sono entrati Comotto e Terracciano per Ricci e Bartesaghi.
A inizio 2° tempo erano già stati effettuati 4 cambi: Terracciano, Gabbia, Musah e Okafor per Maignan, Pavlovic, Fofana e Pulisic.
Al 60' il Milan segna il 3-1 con Okafor, sfruttando gli ampi spazi lasciati dal Liverpool in difesa. Una combinazione centrale di Loftus-Cheek permette a Saelemaekers d'inserirsi e fare un cross in area, Okafor tira di prima intenzione e segna sul primo palo.
Al 53' minuto il Milan torna in vantaggio grazie a due passaggi verticali che eludono la pressione del Liverpool: Bartesaghi lancia per Okafor che stoppa e serve in profondità Leao. Il portoghese in velocità supera Bradley e fa l'assist per Loftus-Cheek in area: dribbling stretto e tiro all'angolino.
Max Allegri cambia 4 uomini per il secondo tempo: entrano Terracciano, Gabbia, Musah e Okafor. Escono Maignan, Pavlovic, Fofana e Pulisic.
Il Liverpool invece rivoluziona la sua formazione cambiando 10 uomini su 11: Mamardashvili; Bradley, Konate, Tsimikas, Kerkez; Gravenberch, Jones; Frimpong, Nyoni, Gakpo; Doak. Resta in campo solo Graveneberch.
Il pareggio di Szoboszlai al 26' minuto è una gioia per gli occhi e la conseguenza di un possesso palla vicino al 70% dai parte dei Reds per tutto il primo tempo.
Un lancio lungo libera Ngumoha (classe 2008) che fa proseguire l'azione per Szoboszlai in area, l'ungherese tira da fermo e pesca l'incrocio dei pali. Conclusione imparabile.
Al minuto numero 20 tutti i 50.000 spettatori del Kai Tak Stadium si sono alzati in piedi ad applaudire la memoria di Diogo Jota, un'ovazione durata un minuto intero. Già nel pre-partita era stata esposta una coreografia in suo onore.
All'11' minuto il Milan segna il suo primo gol su azione della gestione-Allegri, una rete che arriva in contropiede: recupero palla al limite dell'area, lancio immediato di Pulisic in profondità per Leao, che in area anticipa Van Dijk e col mancino tira all'incrocio dei pali.
L'esultanza di Leao è un omaggio a Diogo Jota, compagno di Nazionale nel Portogallo.
La leggenda dei Reds Kenny Dalglish ha omaggiato la memoria di Diogo Jota, portando dei fiori davanti alla curva che ha esposto una coreografia: "DJ 20".
Nonostante si tratti di un'amichevole, il Kai Tak Stadium di Hong Kong (50.000 posti) ha risposto presente con un alto numero di spettatori, come testimoniato da questo video.
Da segnalare che Luis Diaz e Darwin Núñez non sono nemmeno in panchina per questioni legate al mercato. Qui tutti i dettagli.
LIVERPOOL (4-3-3): Alisson; Ngumoha, van Dijk, Stephenson, Robertson; Szoboszlai, Gravenberch, Morton; Salah, Wirtz, Elliott.
MILAN (3-5-1-1): Maignan; Tomori, Thiaw, Pavlovic; Saelemaekers, Ricci, Fofana, Loftus-Cheek, Bartesaghi; Pulisic; Leao.