Milannews24
·11 settembre 2025
Milan Como in Australia, oggi giornata decisiva! Comitato UEFA pronto a riunirsi, lo scenario

In partnership with
Yahoo sportsMilannews24
·11 settembre 2025
Oggi potrebbe essere una giornata decisiva per il calcio italiano, con l’attesa decisione della UEFA che potrebbe cambiare le carte in tavola per il campionato di Serie A. È in ballo la storica proposta di far disputare la partita tra Milan e Como in Australia, precisamente a Perth, il prossimo febbraio. Una mossa che se approvata, segnerebbe un precedente importante per il calcio europeo.
La Gazzetta dello Sport ha riportato stamattina che l’iniziativa ha già ricevuto il sostegno di tutte le parti in causa: i due club, la Lega Calcio Serie A e la FIGC. Dopo questi “sì” cruciali, ora l’attenzione è tutta puntata sull’Esecutivo UEFA, che si riunirà proprio oggi a Tirana, in Albania. L’ordine del giorno è fitto, ma la questione Milan-Como figura tra i punti chiave, un segnale della sua rilevanza.
La proposta di giocare Milan-Como in Australia non è una semplice idea, ma il frutto di un accordo che mira a espandere il brand del calcio italiano a livello globale. L’Australia, con la sua forte comunità di appassionati e il fuso orario che non penalizzerebbe la visione in Asia, rappresenta un mercato strategico. La presenza di un club iconico come il Milan, con i suoi milioni di tifosi in tutto il mondo, è un’opportunità unica per promuovere il campionato italiano.
Tuttavia, il percorso non è privo di ostacoli. La possibilità di spostare una partita di campionato in un altro continente solleva questioni complesse, dai diritti televisivi alla gestione logistica, fino all’impatto sul calendario Serie A delle squadre e sul regolamento UEFA. Proprio per questo, la decisione dell’Esecutivo non è scontata. Potrebbe esserci un rinvio per un’analisi più approfondita, una mossa prudente per valutare tutte le implicazioni future e prevenire possibili ricorsi o polemiche.
L’Esecutivo UEFA è un organismo piuttosto ampio e diversificato, composto dal presidente Aleksander Ceferin e da altri 19 membri. Tra questi spicca il numero uno della FIGC, Gabriele Gravina, che si farà portavoce della richiesta italiana, spingendo a favore del via libera. La sua posizione è chiara, ma la decisione finale dipenderà dal confronto tra le diverse correnti di pensiero: da un lato, chi vede in questa iniziativa una straordinaria opportunità di crescita, dall’altro, chi preferisce un approccio più cauto, per non alterare gli equilibri del campionato Serie A.
Parallelamente a questa vicenda, il Milan sta vivendo un momento di profondo rinnovamento. La squadra rossonera, infatti, ha nominato Igli Tare come nuovo direttore sportivo, una figura di grande esperienza che avrà il compito di plasmare la squadra del futuro. E in panchina, il Milan ha affidato la guida tecnica a un nome di altissimo profilo: Massimiliano Allegri, il nuovo allenatore del Milan, pronto a riportare i rossoneri ai vertici del calcio italiano. Questi cambiamenti interni dimostrano l’ambizione del club di puntare sempre più in alto, un’ambizione che si sposa perfettamente con l’idea di giocare una partita in Australia, simbolo di una visione sempre più globale e internazionale.
La giornata di oggi, dunque, è segnata dall’attesa. Il mondo del calcio osserva con grande interesse la riunione a Tirana, nella speranza di una decisione che possa aprire una nuova era per la Serie A e per il calcio italiano.