calvar.it
·20 ottobre 2025
Milan-Fiorentina, l’analisi del rigore per contatto Parisi-Gimenez

In partnership with
Yahoo sportscalvar.it
·20 ottobre 2025
Peccato per Livio Marinelli, che sta crescendo tanto non solo dal punto di vista tecnico e disciplinare ma anche gestionale, comportamentale. Devo dire che anche in Milan-Fiorentina ho notato uno sforzo per liberarsi da quella rigidità che lo aveva contraddistinto fino a qualche anno fa.
Peccato perché aveva ben diretto una partita difficile sotto ogni punto di vista, in equilibrio fino al contatto nel finale tra Parisi e Gimenez che sta facendo discutere.
Proviamo ad analizzarlo, partendo come al solito dal campo: Gimenez prende il tempo a Parisi, si mette davanti; il calciatore viola prova a trattenerlo, l’attaccante messicano va giù, e Marinelli lascia giocare. Per dinamica, ho pensato subito a un penalty netto. E devo dire che se l’arbitro di Tivoli avesse fischiato subito in campo il rigore, tutto sommato sarebbe stata una decisione condivisibile, proprio alla luce della dinamica dell’episodio. Tuttavia credo che il richiamo al monitor da parte del VAR Abisso sia esagerato, rispetto anche alla soglia di intervento della tecnologia rispetto a questo tipo di episodi e di contatti.
Se infatti andiamo a rivedere il contatto da ogni telecamera a disposizione, si evidenziano due aspetti tecnici ben precisi. Il primo: il colpo sul viso di Gimenez non è di certo falloso, forse c’è uno sfioramento che porta Gimenez a toccarsi il viso, ma niente di più. Il secondo: la trattenuta è a una mano e dura poco tempo, insomma non è tale da giustificare l’intervento del VAR.