OneFootball
·19 ottobre 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
·19 ottobre 2025
Il Milan batte in rimonta 2-1 la Fiorentina e va in vetta alla classifica a 16 punti: a +1 su Napoli, Roma e Inter.
Al gol di Gosens (56') risponde la doppietta di Leao con un tiro da fuori (63') e un rigore (86') alla prima gara da titolare in questa Serie A.
Il primo tempo offre poche occasioni: zero tiri nello specchio per entrambe le squadre e addiriturra zero conclusioni totali per la Fiorentina. I rossoneri ci provano in particolare con Tomori (tiro alto in area) e Pavlovic che fallisce un'occasione dal limite dell'area piccola: 0,45 xG non convertiti.
La partita si anima nella ripresa: Gosens segna l'1-0 al 56' dopo un'incertezza di Maignan che causa una carambola vicino alla linea di porta. Dopo poco entra Gimenez, Leao si sposta da seconda punta (dopo una prova insufficiente da prima punta) e segna subito da fuori area: 1-1 al 63'.
De Gea deve fare un miracolo da 0.78 xG su Santi Gimenez che poi si guadagna un rigore su trattenuta di Parisi, nonostante l'attaccante cada per un tocco al volto leggerissimo. Dal dischetto va Leao che chiede di batterlo a Fofana e Gimenez. Il portoghese segna il 2-1 all'86': è il primo rigore mai calciato col Milan.
Lo stesso Leao esce al 92' apparentemente dolorante: da capire se si è trattato di crampi o di un problema muscolare.
Al 92' minuto Leao si accascia a terra toccandosi il polpaccio destro, salvo rialzarsi subito dopo per essere sostituito. Il portoghese esce con una smorfia di dolore, da valutare le sue condizioni. Da capire se si tratta solo crampi o di un problema muscolare.
All'80' minuto Parisi trattiene in area Gimenez, che cade a terra con le mani sul volto nonostante il colpo al volto sia leggerissimo. L'arbitro Marinelli va a rivedere la scena al monitor e assegna calcio di rigore: punita la trattenuta del difensore che viene ammonito.
Dal dischetto va Rafael Leao che segna il 2-1 al primo rigore mai calciato con la maglia del Milan.
RANDOM STATS: il portoghese aveva tirato 3 penalty con il Portogallo, sbagliandone uno. Non ve aveva mai calciati col Milan.
Al 69' minuto Gosens esce per far spazio a Parisi: una volta in panchina ha applicato la borsa del ghiaccio sulla coscia, come riferisce DAZN.
Leao si sposta da seconda punta visto l'ingresso di Gimenez e segna subito l'1-1 al 63' minuto. Il portoghese riceve palla sulla trequarti, sposta il pallone e tira da fuori area all'angolino basso.
Polemiche sulla panchina della Fiorentina visto che in quel momento i viola erano in 10 uomini: Ranieri infatti stava aspettando di rientrare in campo per un colpo al volto.
Leao torna a segnare a San Siro in Serie A dopo 513 giorni. L'ultima rete casalinga in campionato era avvenuta sotto la gestione Pioli, oggi in panchina da avversario.
Al 56' minuto la Fiorentina segna con il primo tiro nello specchio: cross dalla sinistra, Ranieri fa sponda di testa e Maignan aspetta una deviazione che non arriva e sbaglia a smanacciare il pallone, lanciandolo sul petto di Gabbia.
La deviazione diventa un assist per Gosens a porta vuota. Si tratta del 1° gol in questa Serie A per l'esterno viola.
Nei primi 45 minuti il Milan ha calciato 4 volte verso la porta senza mai centrarla, numeri ancora più sterili per la Fiorentina: zero tentativi in assoluto. Ergo, nessuna conclusione finita nello specchio della porta.
Al 36' minuto Rafael Leao entra in area per ricevere un cross e va a sbattere contro Pablo Marì che interrompe la sua corsa. Un blocco considerato regolare dall'arbitro Marinelli nonostante le proteste di San Siro.
Luka Modric al 26' minuto ha commesso un fallo su Fazzini: niente di clamoroso se non fosse il 1° in Serie A dopo 541 minuti. Altro dato che evidenzia l'intelligenza in campo del croato
Al 21' minuto Pavlovic sbaglia un'occasione importante per il Milan: sugli sviluppi da calcio di punizione, il difensore si ritrova un tiro al volo dopo un rimpallo. La conclusione di destro però è goffa: 0,45xG sprecati.
Dopo aver iniziato bene la partita con un bel cross per Tomori (che ha tirato alto) Bartesaghi è protagonista di un momento inusuale al 10': rimessa laterale a favore battuta malamente.
Nessuna infrazione ma una palla che s'impenna in modo strano, in pratica regalata alla Fiorentina. Un errore ancor più inusuale del contro-fallo nel calcio professionistico.
Nel pre-partita ha parlato Igli Tare: “Athekame è giovane con grande potenzialità: giocare a San Siro mette pressione, quindi non dobbiamo mettergliela noi. In allenamento fa vedere grandi doti e oggi ha meritato la maglia da titolare.
Nessun alibi per il DS, nonostante gli infortuni della squadra: “È una grande opportunità, non ci sono scuse: fa parte del gioco, la squadra sta bene e viene da una serie di risultati positivi. La rosa è stata volutamente fatta così: 19 giocatori di movimento, 3/4 portieri e 2/3 giocatori di Milan Futuro che sono fissi.
Stefano Pioli torna a San Siro per la prima volta, da avversario, ed è stato omaggiato dai cori dello stadio: "Aspettavo di emozionarmi a San Siro. Quello che abbiamo vissuto qui, io con i tifosi, è stato incredibile".
"Oggi però possiamo disputare una buona partita e portare un risultato a casa. Il centrocampista in più serve per alzare il baricentro e cercare di fare la partita nella metà campo del Milan”
MILAN (3-5-2): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Athekame, Fofana, Modrić, Ricci, Bartesaghi; Saelemaekers, Leão. All. Allegri
FIORENTINA (3-5-1-1): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodo, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Fazzini, Gosens; Fagioli; Kean. All. Pioli