Moviola Milan-Bologna, Marelli: «All’Inter assegnarono un rigore uguale, ma ritengo comunque che…» | OneFootball

Moviola Milan-Bologna, Marelli: «All’Inter assegnarono un rigore uguale, ma ritengo comunque che…» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Milannews24

Milannews24

·15 settembre 2025

Moviola Milan-Bologna, Marelli: «All’Inter assegnarono un rigore uguale, ma ritengo comunque che…»

Immagine dell'articolo:Moviola Milan-Bologna, Marelli: «All’Inter assegnarono un rigore uguale, ma ritengo comunque che…»

Moviola Milan-Bologna, Marelli: «All’Inter assegnarono un rigore uguale, ma ritengo comunque che…». Le ultimissime notizie

In merito alle polemiche scaturite dopo MilanBologna per un presunto rigore non concesso, Luca Marelli, il noto commentatore arbitrale di DAZN, ha analizzato l’episodio che ha visto coinvolti il difensore del Bologna, Lykogiannis, e l’attaccante rossonero, Santi Gimenez. La decisione dell’arbitro di non assegnare il penalty ha acceso il dibattito, ma Marelli ha spiegato perché la scelta sia stata corretta.

“C’è stato un contatto in area di rigore tra Gimenez e Lykogiannis,” ha esordito Marelli. “Il pallone non arriva mai nelle loro zone, ma questo non è un fattore determinante. Il contatto tra le ginocchia è molto marginale, un semplice sfioramento. Ciò che conta è l’eventuale trattenuta. Lykogiannis tocca con la mano destra la spalla destra di Gimenez.”


OneFootball Video


Marelli ha poi fatto un parallelo con un episodio simile avvenuto in passato. “Questo episodio richiama quello di due stagioni fa, quando ci fu un fallo di Perez su Lautaro. In quell’occasione, il VAR intervenne e venne assegnato il rigore. Successivamente fu considerato un errore l’intervento del VAR e la conseguente concessione del penalty.”

“L’episodio di questa sera assomiglia moltissimo a quello,” ha continuato l’esperto. “Nel calcio non esistono mai due episodi identici, ma la dinamica è la stessa. È stato giusto non assegnare il calcio di rigore“.

In sintesi, l’analisi di Marelli supporta la decisione arbitrale, sottolineando come il contatto non fosse sufficiente a giustificare la concessione di un rigore, in linea con le interpretazioni più recenti e corrette dei regolamenti arbitrali. La decisione, in controtendenza rispetto a un precedente giudicato erroneo, dimostra un’evoluzione nella valutazione di episodi simili.

Visualizza l' imprint del creator