Napoli, ecco l’ultimo regalo di De Laurentiis: 60 milioni per il nuovo centro sportivo | OneFootball

Napoli, ecco l’ultimo regalo di De Laurentiis: 60 milioni per il nuovo centro sportivo | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcionews24

Calcionews24

·2 settembre 2025

Napoli, ecco l’ultimo regalo di De Laurentiis: 60 milioni per il nuovo centro sportivo

Immagine dell'articolo:Napoli, ecco l’ultimo regalo di De Laurentiis: 60 milioni per il nuovo centro sportivo

Napoli, ecco l’ultimo regalo di De Laurentiis: 60 milioni per il nuovo centro sportivo. Serviranno 2 anni per dare luce al progetto

La prima pietra del nuovo centro sportivo del Napoli è, per ora, simbolica: un post sui social di Aurelio De Laurentiis. Ma dietro l’annuncio del presidente si cela un progetto ambizioso e dettagliato, destinato a dare finalmente al club una casa all’avanguardia. Come riportato da Il Mattino, la scelta per la nuova cittadella azzurra è ricaduta su un’area nel Casertano, un passo strategico per il futuro della società.

La location e l’accordo sul terreno

La località individuata è Succivo, al confine con il Comune di Gricignano d’Aversa. Al momento il terreno non è ancora di proprietà del club, ma il Napoli si è mosso con un’azione decisiva siglando, poche settimane fa, un atto che gli garantisce una priorità d’acquisto. L’accordo è stato raggiunto con l’attuale proprietà, che pare essere una famiglia di imprenditori del settore informatico. L’area si trova a ridosso del casale del Teverolaccio, in una posizione strategica per lo sviluppo del progetto. Nonostante questo primo passo fondamentale, la strada per la realizzazione è ancora lunga.


OneFootball Video


Il progetto: costi, tempi e la visione di De Laurentiis

La visione degli architetti di De Laurentiis è grandiosa. Il progetto prevede un investimento di circa 60 milioni di europer la costruzione di una struttura polifunzionale che comprenderà ben 12 campi di allenamento, oltre a foresterie per i giocatori e alberghi. Un complesso all’avanguardia pensato per le esigenze della prima squadra e del settore giovanile.

Tuttavia, i tifosi dovranno essere pazienti: si stima che per il completamento dell’opera ci vorranno almeno due anni a partire dall’effettiva apertura del cantiere. Per ora, al di là del post del presidente, nel Napoli le bocche restano cucite. Nessuna indiscrezione trapela dal club, che preferisce lavorare in silenzio a un progetto che potrebbe cambiare la storia della società.

Visualizza l' imprint del creator