Napoli Pisa, rigore negato ai toscani! Marelli sicuro: «De Bruyne-Leris? Step on foot. Il fallo di mano non c’è» | OneFootball

Napoli Pisa, rigore negato ai toscani! Marelli sicuro: «De Bruyne-Leris? Step on foot. Il fallo di mano non c’è» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·22 settembre 2025

Napoli Pisa, rigore negato ai toscani! Marelli sicuro: «De Bruyne-Leris? Step on foot. Il fallo di mano non c’è»

Immagine dell'articolo:Napoli Pisa, rigore negato ai toscani! Marelli sicuro: «De Bruyne-Leris? Step on foot. Il fallo di mano non c’è»

Napoli Pisa, l’ex arbitro ora commentatore di Dazn per la moviola analizza l’episodio più discusso del primo tempo e giudica errata la decisione

Nel corso del primo tempo di Napoli-Pisa, gara che chiude la quarta giornata di Serie A si è verificato un episodio controverso in area partenopea, con un contatto tra De Bruyne e Leris, e che in qualche modo può compromettere la corsa scudetto dell’Inter.

L’arbitro ha inizialmente richiesto l’intervento del VAR per esaminare la possibile concessione di un calcio di rigore sullo 0-0, ma, dopo aver rivisto l’episodio, ha deciso di non assegnare il penalty, suscitando polemiche tra i tifosi e gli esperti.


OneFootball Video


LA LETTURA DI MARELLILuca Marelli, ex arbitro e commentatore per DAZN, ha commentato l’episodio e spiegato la sua interpretazione della situazione: «De Bruyne-Leris? È uno step on foot. Probabilmente ci sarà OFR proprio per assegnare il calcio di rigore al Pisa. La chiamata è corretta a mio parere. C’è un tocco col braccio destro che però è in appoggio e vale la stessa regola che vale per il tocco di mani in rigore da parte del difendente: il braccio d’appoggio non è punibile».

Secondo Marelli, la decisione corretta sarebbe stata quella di assegnare il rigore al Pisa, in quanto il tocco di Leris con il braccio, pur essendo involontario, avrebbe dovuto essere sanzionato. L’ex arbitro ha evidenziato che, secondo le regole, un tocco di mano involontario in area, anche se in posizione di appoggio, potrebbe comunque essere punibile, sebbene l’arbitro abbia optato per non fischiarlo.

LA DIFFICOLTA’ NELLA DECISIONE ARBITRALENonostante la visione di Marelli, l’arbitro ha deciso di non assegnare il calcio di rigore, lasciando aperte le interpretazioni sull’episodio. Marelli ha ribadito che, a suo avviso, il rigore sarebbe stato giusto, ma ha anche sottolineato che le decisioni arbitrali sono soggettive e possono essere influenzate dal giudizio dell’arbitro in campo.

In sintesi, Luca Marelli ha spiegato che, secondo lui, l’episodio sarebbe stato da rigore, ma che la decisione dell’arbitro di non concederlo rientra nelle scelte soggettive di chi dirige la partita. Nonostante la visione discordante, il calcio resta un gioco di interpretazioni, e questo episodio ha alimentato il dibattito sulle regole del tocco di mano in area.

Visualizza l' imprint del creator