gonfialarete.com
·22 agosto 2025
Napoli, pressing su Hojlund: Manna al lavoro per il nuovo bomber. Pronte due alternative

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·22 agosto 2025
Manna valuta il prestito con obbligo di riscatto ma con il Manchester United ballano cinque milioni
Il Napoli accelera sul fronte attacco e individua in Rasmus Hojlund l’obiettivo principale per rinforzare la squadra di Antonio Conte. Il direttore sportivo Giovanni Manna è in costante contatto con l’entourage del centravanti danese del Manchester United, nel tentativo di trovare la formula giusta per portarlo in azzurro.
Hojlund, la trattativa entra nel vivo
Il profilo di Hojlund, 22 anni, è quello indicato da Aurelio De Laurentiis e dallo stesso Conte come ideale per il nuovo corso. Il Napoli propone un prestito oneroso con diritto di riscatto, ma il giocatore chiede garanzie: vuole la certezza di una conferma definitiva entro giugno 2026.
L’attaccante, già protagonista in Serie A con l’Atalanta, guadagna circa 2,8 milioni di euro annui. Il club partenopeo è pronto a ritoccare l’ingaggio fino a 3-3,5 milioni, segnale chiaro di una trattativa considerata prioritaria. Dopo i primi contatti con lo United, che ha mostrato apertura a una cessione temporanea, Manna ha intensificato i colloqui con il manager e con il padre del calciatore.
Le alternative: Arokodare e Jackson in lista
Il Napoli non vuole farsi trovare impreparato nel caso in cui la pista Hojlund non si concretizzasse. In cima alla lista delle alternative c’è Tolu Arokodare, 24 anni, attaccante del Genk: fisico imponente, costo contenuto e profilo adatto a un investimento sostenibile.
Segue Nicolas Jackson del Chelsea, coetaneo di Arokodare, ma con un ingaggio più elevato e una valutazione che richiede trattative più complesse. In osservazione anche Artem Dovbyk, 28 anni, che potrebbe rientrare in un discorso più ampio a seconda degli sviluppi di mercato.
Il paradosso della rosa e il fattore Lukaku
Il Napoli ha già due centravanti di peso economico a bilancio, un fattore che frena un investimento immediato a titolo definitivo su Hojlund. Inoltre, l’infortunio di Romelu Lukaku e la necessità di restare competitivo su più fronti, Champions League inclusa, rendono la scelta dell’attaccante un passaggio cruciale per la stagione.