gonfialarete.com
·28 novembre 2025
Napoli, Rrahmani, rinnovo in stallo: il club teme l’assalto di Besiktas e Fenerbahçe

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·28 novembre 2025

La situazione contrattuale di Amir Rrahmani sta diventando uno dei dossier più sensibili in casa Napoli.
Proprio nel momento in cui il difensore kosovaro ha ritrovato forma e fiducia, offrendo un rendimento di altissimo livello, la trattativa per estendere il suo contratto – dall’attuale scadenza 2027 al 2028 – si è improvvisamente fermata. Una frenata che ha attirato l’attenzione di due club turchi pronti a inserirsi: Besiktas e Fenerbahçe.
Secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport, l’interesse non è affatto casuale. Rrahmani è oggi considerato uno dei centrali più affidabili e strutturati del panorama europeo, elemento cardine nella costruzione difensiva del Napoli. La combinazione tra il rallentamento del dialogo per il rinnovo e la crescente attenzione dall’estero accende quindi un campanello d’allarme in vista della finestra invernale.
Il quadro: mercato in avvicinamento e trattativa bloccata
Il quotidiano descrive così la situazione: “Su Rrahmani, dopo gli alfieri d’Arabia, sono piombati anche i turchi. Due i club concretamente interessati: Besiktas e Fenerbahçe.”
Una circostanza resa ancor più significativa dal rallentamento nelle trattative interne: “La trattativa per prolungare dal 2027 al 2028 si è arenata. E così qualcuno sta pensando di approfittarne.”
La potenziale uscita di un leader tecnico come Rrahmani, già al centro di attenzioni arabe la scorsa estate, rappresenterebbe un contraccolpo pesante in un momento in cui il club sta lavorando per consolidare la propria competitività e confermare i giocatori considerati fondamentali nel ciclo recente.
Una questione di ambizioni e stabilità tecnica
Il caso del kosovaro si sovrappone a quello di altri giocatori chiave, come Anguissa. Come spiega il Corsport: “Vibra un allarme: la conferma di giocatori di questo calibro è la risposta alle ambizioni di un club che, in due anni solari, ha conquistato due scudetti e che si avvicina al centenario di agosto.”
In altre parole, trattenere Rrahmani non è solo una questione tecnica, ma un segnale politico-sportivo che il Napoli vuole inviare al proprio ambiente e agli avversari: continuità, programmazione, competitività europea.
Gennaio e l’indice di liquidità: obbligo di cedere prima di inserire
Sul fronte mercato, la sessione invernale sarà condizionata dai vincoli dell’indice di liquidità, tema che riguarda tutte le società e che impatta direttamente le strategie del Napoli dopo gli investimenti dell’estate.
Il Corriere dello Sport chiarisce: “Per inserire nuovi giocatori – anche soltanto in prestito, e con nuovi ingaggi – sarà infatti necessario eventualmente cedere prima, così da rispettare i parametri determinati dal rapporto tra costo del lavoro allargato e ricavi.”
Il club è in attesa delle delibere definitive del Consiglio Federale, ma un paletto è già certo: “Potranno arrivare solo calciatori under 23, a meno che non esca un over.”
Un vincolo che impone scelte precise e che rende ancora più complesso autorizzare eventuali movimenti senza liberare spazio economico e regolamentare.
Scenario in evoluzione: il Napoli deve blindare il suo leader difensivo
Con il mercato ormai alle porte, la questione Rrahmani diventa centrale nelle strategie del club. Il Napoli dovrà decidere se accelerare il rinnovo per evitare un assalto turco o se valutare eventuali offerte, tenendo conto dei limiti imposti dall’indice di liquidità e dalle regole sulle liste.









































