Napoli, vertice tra Abodi e il sindaco Manfredi sul futuro del Maradona | OneFootball

Napoli, vertice tra Abodi e il sindaco Manfredi sul futuro del Maradona | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·12 settembre 2025

Napoli, vertice tra Abodi e il sindaco Manfredi sul futuro del Maradona

Immagine dell'articolo:Napoli, vertice tra Abodi e il sindaco Manfredi sul futuro del Maradona

Euro 2032 e Coppa America di vela: oggi il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi sarà al Circolo Savoia per incontrare il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e fare il punto su due dossier che vedono il capoluogo campano protagonista di eventi di rilievo internazionale. L’invito – spiega l’edizione odierna de Il Mattino – è arrivato dal presidente del Circolo, Fabrizio Cattaneo della Volta, che consegnerà al ministro una scultura bianco-blu in segno di riconoscenza per aver portato nel golfo di Napoli l’America’s Cup del 2027.

L’incontro con Abodi sarà l’occasione per Manfredi di affrontare due questioni centrali: la Coppa America, con base a Bagnoli, e la candidatura di Napoli a EURO 2032. Sullo sfondo rimane anche il progetto di un nuovo stadio a Caramanico, presentato dalla SSC Napoli nell’ambito della Zes.


OneFootball Video


Per quanto riguarda il calcio, il Comune ha già inviato a UEFA e FIGC la candidatura ufficiale del Maradona come sede delle gare del torneo continentale organizzato insieme alla Turchia. La candidatura segue l’incontro di luglio a Palazzo San Giacomo con FIGC e UEFA, durante il quale è stato presentato il master plan per il nuovo Maradona redatto dall’assessore alle Infrastrutture Edoardo Cosenza. In quella sede è stata avanzata anche la richiesta alla Regione di un finanziamento da 150 milioni per il restyling dell’impianto, cifra paragonabile a quella stanziata dal governatore De Luca per rifare l’Arechi di Salerno. Finora, però, da Santa Lucia non è arrivata alcuna risposta.

La tabella di marcia è serrata: entro luglio 2026 dovranno essere valutati i progetti e i relativi iter amministrativi; nell’ottobre successivo FIGC e UEFA sceglieranno i cinque stadi italiani, mentre per maggio 2027 i cantieri dovranno essere operativi. In corsa ci sono undici città: alcune, come Roma e Torino, sono più avanti, altre – come Napoli – devono accelerare per rispettare le scadenze.

Intanto, il 18 settembre si terrà una Conferenza dei servizi convocata dalla Zes sul progetto del nuovo impianto al Caramanico. La decisione definitiva potrebbe però slittare a ottobre. Il Comune ha già sollevato osservazioni, soprattutto sui parcheggi previsti (8.000 posti a raso, giudicati incompatibili con l’area) e sulla questione dei mercatali che lavorano nella zona. Manfredi intende ribadire ad Abodi la centralità del Maradona, ricordando che il Governo vuole Napoli come rappresentante del Sud a EURO 2032, ma servono progetti concreti e risorse.

Visualizza l' imprint del creator