Nazionale, oggi il giorno della verità per la qualificazione diretta al Mondiale: gli incastri con la Norvegia e le scelte di Gattuso | OneFootball

Nazionale, oggi il giorno della verità per la qualificazione diretta al Mondiale: gli incastri con la Norvegia e le scelte di Gattuso | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·13 novembre 2025

Nazionale, oggi il giorno della verità per la qualificazione diretta al Mondiale: gli incastri con la Norvegia e le scelte di Gattuso

Immagine dell'articolo:Nazionale, oggi il giorno della verità per la qualificazione diretta al Mondiale: gli incastri con la Norvegia e le scelte di Gattuso

Nazionale, oggi il giorno della verità per la qualificazione diretta al Mondiale: gli incastri con la Norvegia e le scelte di formazione del ct Gattuso

L’Italia guidata dal Commissario Tecnico Gennaro Gattuso si appresta a scendere in campo questa sera (ore 20.45) a Chisinau contro la Moldova, ma con il destino già quasi scritto. L’attenzione degli azzurri, infatti, è tutta rivolta a Oslo, dove la Norvegia della stella Erling Haaland affronterà l’Estonia nel pomeriggio. La qualificazione diretta al Mondiale 2026 è appesa a un filo: se i norvegesi, come da pronostico, dilagheranno, la sfida italiana si trasformerà in un’amichevole in vista dei temuti playoff di marzo, rimandando così il sogno americano.

Un occhio a Oslo: serve un “miracolo” estone per tenere vivo il sogno americano ed evitare i playoff di marzo

Come analizzato dal Corriere dello Sport, la razionalità lascia poco spazio alle illusioni. Se la nazionale guidata dal tecnico Stale Solbakken dovesse vincere agevolmente, per l’Italia svanirebbe l’ultima chance di sorpasso in volata. Serve un clamoroso inciampo norvegese, un “miracolo” estone, per trasformare la successiva sfida di Milano contro la stessa Norvegia in un potenziale match ball. Un’ipotesi remota, considerando che già un mese fa i norvegesi spensero sogni simili rifilando cinque gol a Israele. “Non succede, ma se succede”, è il motto che circola, anche se la preparazione ai playoff sembra ormai inevitabile.


OneFootball Video


Le scelte di Gattuso: il CT pragmatico lancia Vicario e il tandem Scamacca-Raspadori

Gattuso, subentrato a Luciano Spalletti, non vende fumo e naviga a vista con pragmatismo, consapevole del calendario serrato e di un ritiro brevissimo. Il CT è apparso teso e deciso a mettere pressione ai giocatori meno impiegati, cercando risposte importanti. Per questo, contro la Moldova è previsto un ampio turnover. In porta, Guglielmo Vicario del Tottenham potrebbe prendere il posto del titolare Gianluigi Donnarumma. In difesa, nel confermato 4-4-2, spazio a Raoul Bellanova (in vantaggio su Giovanni Di Lorenzo), Gianluca Mancini, Alessandro Buongiorno (favorito su Alessandro Bastoni) e Andrea Cambiaso.

Gestione playoff e il ritorno di Scamacca: Tonali salterà la Norvegia

A centrocampo agiranno Riccardo Orsolini e Mattia Zaccagni sugli esterni, con la coppia centrale formata da Bryan Cristante e Sandro Tonali. Proprio il centrocampista del Newcastle, però, è al centro di una gestione strategica: Tonali salterà la sfida con la Norvegia per evitare un cartellino giallo che lo costringerebbe, da diffidato, a saltare l’eventuale semifinale playoff. L’Italia non può permettersi di perdere giocatori chiave. In attacco, si rivede il tandem ex Sassuolo: Giacomo Raspadori affiancherà Gianluca Scamacca, con quest’ultimo che torna titolare in azzurro per la prima volta dalla sfortunata partita contro la Svizzera del luglio 2024.

Visualizza l' imprint del creator