OneFootball
Diego D'Avanzo·30 settembre 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Diego D'Avanzo·30 settembre 2025
Risultato importantissimo per l'Atalanta, che al New Balance Stadium ribalta il Club Bruges e trova i primi tre punti della propria campagna europea, iniziata con il ko di Parigi.
Non è stata una passeggiata per i nerazzurri, contro l'avversario che pochi mesi fa aveva estromesso i bergamaschi dalla Champions, vincendo nettamente entrambi gli scontri. E anche oggi, dopo il vantaggio firmato da Tziolis, qualche brutto pensiero deve essere passato per la testa dei tifosi atalantini.
Poi, però, la reazione, con l'assalto iniziale respinto e poi, tutto a un tratto, l'uno-due micidiale firmato Samardzic e Pasalic, che nel giro di 13 minuti ribaltano la situazione. Prima vittoria in Europa per Juric, che però perde per infortunio Bellanova e Kossounou, guai non da poco considerati già i problemi di Hien, Kolasinac, Scalvini, Zalewski, De Ketelaere e Scamacca.
Oggi, però, si guarda solo alle cose positive e - dunque - al terzo risultato utile consecutivo tra Serie A e Champions.
La ribalta la Dea all'87'! Dopo il rigore procurato, arriva anche il gol di Pasalic! Azione tutta costruita dai migliori in campo per la Dea.
Sugli sviluppi di corner, cross di Samardzic, spizzata di Sulemana e testata Pasalic, che piega le mani a Jackers!
Grande impatto con il mondo atalantino per l'ex Southampton, che al 78' riconquista il possesso con forza a centrocampo e riparte da solo.
Arrivato al limite, sterza per portarsi palla sul destro e fa partire un tiro a giro che passa a centimetri dal palo! Sarebbe stato un gol semplicemente clamoroso!
Passa un solo minuto e questa volta è Musah a rendersi protagonista di un retropassaggio horror, che manda in porta Vermant.
Il numero 17 salta Carnesecchi, ma ha troppo poco specchio per trovare la porta, con la palla che danza davanti tutta la linea e termina sul fondo!
Erroraccio in disimpegno al 74' del Bruges, che regala palla a Musah. L'ex Milan si invola verso la porta, trovando la grande uscita di Jackers.
Sempre Jackers, però, sbaglia i tempi sulla seconda uscita bassa, quella su Pasalic, che lo anticipa e viene steso. Calcio di rigore. Dal dischetto va Samardic, che spiazza Jackers e fa 1-1!
Comincia l'assalto dei bergamaschi! Al 54' Lookman prova a calciare tra le gambe del difensore, trovando la sua deviazione che fa finire il pallone di poco a lato!
Passano due minuti e questa volta è Zappacosta ad andare vicino al pari con un diagonale che fa correre un brivido lungo la schiena di Jackers!
Proprio il portiere dei belgi è fondamentale al 59', quando salva sulla linea il cross di Lookman che, deviato, stava per finire in rete!
Resta negli spogliatoi Bellanova, per un risentimento all'adduttore sinistro.
Al 52', poi, anche Kossounou si accascia a terra, tenendosi il quadricipite! Altro cambio obbligato per Juric, che inserisce Musah.
Mezzora di tanta Atalanta, poi però arriva il vantaggio del Club Bruges! Dopo due ripartenze pericolose, la terza è quella che fa male alla squadra di Juric.
Errore di De Roon in impostazione, Forbs ringrazia e avvia l'azione degli ospiti. Tresoldi la gira centralmente a Tzolis, che dal limite calcia a giro e batte Carnesecchi! 0-1 al Gewiss!
Dato storico per il calcio italiano quello raccolto da Opta. Con la titolarità di oggi, l'ex Genoa Honest Ahanor a 17 anni e 219 giorni diventa il più giovane italiano di sempre ad essere partito dal 1' in una partita di Champions.
Una statistica che farà felice anche il Ct Gattuso.
Che occasione già al 3' per la Dea! Punizione dalla trequarti di De Roon, che mette in mezzo un pallone morbido che la difesa belga allontana.
Dal limite arriva Bernasconi, che calcia al volo e sfiora il palo alla sinistra di Jackers!
Nel pre-partita Luca Percassi ha parlato della situazione di Lookman ed Ederson: “Sono due ragazzi di cui sappiamo bene il valore, speriamo di recuperare tutti i giocatori in rosa per metterli a disposizione del mister. Bruges? È una partita a cui teniamo, l’affronteremo con lo spirito dell’Atalanta”.
Su Scamacca invece: “Siamo fiduciosi nel suo recupero, ci vuole un po’ di pazienza ma dopo la sosta nazionali avremo le prime risposte. Siamo fiduciosi di recuperare tutti. A volte gli infortuni danno opportunità ai ragazzi che partono in doppia fila: c’è sempre soddisfazione nel vedere i ragazzi che hanno spazio. Speriamo di sbagliare il meno possibile”.
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Djimsiti, Ahanor; Bellanova, de Roon, Ederson, Bernasconi; Pasalic, Lookman; Krstovic. All. Juric.
CLUB BRUGGE (4-3-3): Jackers; Sabbe, Ordonez, Mechele, Seys; Stankovic, Sandra; Vanaken; Carlos Forbs Tzolis, Tresoldi. All. Hayen.