Nuovo San Siro: rogito in arrivo e i prossimi passi decisivi per il progetto | OneFootball

Nuovo San Siro: rogito in arrivo e i prossimi passi decisivi per il progetto | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·1 ottobre 2025

Nuovo San Siro: rogito in arrivo e i prossimi passi decisivi per il progetto

Immagine dell'articolo:Nuovo San Siro: rogito in arrivo e i prossimi passi decisivi per il progetto

Nuovo San Siro: il 10 novembre è la data cruciale per il nuovo impianto: Milan e Inter dovranno versare i primi 73 milioni di euro

La decisione del Consiglio Comunale di Milano di approvare la delibera per la cessione dell’area di San Siro a Milan e Inter segna un passaggio storico per la città, avviando un progetto che cambierà radicalmente il panorama infrastrutturale milanese. Tuttavia, nonostante l’approvazione, la battaglia legale e burocratica è tutt’altro che finita. La fase successiva sarà quella della concretizzazione dell’atto d’acquisto, un passaggio fondamentale per evitare imprevisti o cambiamenti di scenario.

Come riportato dalla Gazzetta dello Sport, i due club sono ora pronti a fare il prossimo passo decisivo, con la firma del rogito che dovrà avvenire entro il 10 novembre. Questo atto, che vedrà Milan e Inter versare i primi 73 milioni di euro, è il preludio all’inizio dei lavori per il nuovo stadio. Il giornale rosa ha sottolineato l’importanza dell’accelerazione: «San Siro venduto. Subito il rogito, poi via al progetto. Nel 2027 i lavori».


OneFootball Video


Le scadenze cruciali e la battaglia legale

Il primo obiettivo a breve termine per i club è il rogito, da perfezionare prima della scadenza del 10 novembre. La data è cruciale, in quanto un eventuale ritardo rischierebbe di innescare un vincolo sul secondo anello dell’attuale San Siro, complicando in modo significativo i piani di demolizione e ricostruzione. Tuttavia, prima di arrivare al rogito, Milan e Inter dovranno affrontare e superare una serie di ricorsi legali. Già sono stati annunciati ricorsi al TAR, esposti alla Procura e alla Corte dei Conti da comitati e associazioni contrarie al progetto. La fase legale si preannuncia come la più delicata, ma la ferma volontà della proprietà di RedBird, supportata dalla visione a lungo termine del direttore sportivo Igli Tare, è quella di accelerare i tempi per dare alla squadra di Massimiliano Allegri le garanzie strutturali necessarie.

Il cronoprogramma e l’obiettivo Euro 2032

Se l’iter burocratico e legale si risolverà positivamente, i lavori per la costruzione del nuovo San Siro, ispirato al modello del Tottenham Stadium, dovrebbero iniziare nella prima metà del 2027. L’obiettivo è ambizioso: completare l’impianto entro la fine del 2031, in vista degli Europei di Calcio 2032. Durante il 2031 e il 2032, si prevede la demolizione del 90% dell’attuale San Siro, trasformando l’area in un polo moderno e funzionale.

Questo progetto non è solo edilizio, ma costituisce il pilastro su cui poggia l’ambizione sportiva del Milan. La costruzione di uno stadio moderno permetterà ai club di generare entrate più elevate, essenziali per continuare a investire su giocatori di livello mondiale come Luka Modric e Adrien Rabiot, e consentire a Massimiliano Allegri di competere per il campionato di Serie A e la Champions League ogni stagione.

Visualizza l' imprint del creator